Negli anni Novanta, Jean Reno era uno dei più popolari interpreti non solo in Francia ma a livello internazionale. Celebri sono infatti le sue partecipazioni ad alcuni dei film più cult di quegli anni. Particolarmente prolifico, Reno ha prestato il proprio talento a generi e pellicole molto diverse tra loro, sfoggiando la versatilità per cui è sempre stato lodato.
Ecco 10 cose che non sai di Jean Reno.
Parte delle cose che non sai sull’attore
Jean Reno: i film in cui ha recitato
10. Ha preso parte a celebri lungometraggi. Il primo ruolo cinematografico per l’attore è quello per il film Chiaro di donna (1979), ma il vero successo arriva grazie ai film Subway (1985), Le Grand Bleu (1988), Nikita (1990), e, in particolare, Léon (1994), con Natalie Portman e Gary Oldman. Negli anni successivi continua ad affermarsi con titoli come Al di là delle nuvole (1995), Mission: Impossible (1996), Godzilla (1998), Ronin (1998), I fiumi di porpora (2000), con Vincent Cassel, Sta’ zitto… non rompere (2003), Hotel Rwanda (2004), La tigre e la neve (2005), di Roberto Benigni, La pantera rosa (2006), Il codice da Vinci (2006), Vento di primavera (2011), Chef (2012), Hector e la ricerca della felicità (2014), Il tuo ultimo sguardo (2016), di Sean Penn, e La ragazza nella nebbia (2017). Prossimamente tornerà al cinema con il thriller Doorman, con Ruby Rose.
9. Ha doppiato un celebre film d’animazione. Nel pieno della sua popolarità, Reno viene scelto per partecipare al doppiaggio francese del classico d’animazione Disney Il re leone. Egli ha infatti dato voce al personaggio di Mufasa, padre del protagonista. Altre sue attività come doppiatore sono state quella per il film Giù per il tubo (2006), dove ha dato voce al personaggio di Le Frog, e quella per il videogioco Onimusha 3: Demon Siege, doppiando il personaggio di Jacques Blanc, modellato proprio a partire dai tratti somatici dell’attore.
8. È stato più volte nominato ad un importante premio. Reno vanta tre nomination ai premi César, i più prestigiosi riconoscimenti cinematografici francesi. Fu candidato una prima volta nel 1989 come miglior attore non protagonista per il Le grand bleu, e in seguito come miglior attore protagonista nel 1994 per Les visiteurs, e nel 1995 per Léon. Pur non riportando vittorie, tali nomination consacrarono il periodo d’oro vissuto in quegli anni dall’attore.
Jean Reno e Natalie Portman
7. È molto legato alla nota attrice. Per Reno, Léon fu il film della consacrazione, per l’attrice Natalie Portman rappresentò invece il debutto nel mondo del cinema. L’attore francese ha più volte ricordato il set da loro condiviso, affermando che da subito non ebbe dubbi sulle qualità della giovane interprete e sul radioso futuro che la attendeva. Reno ha inoltre raccontato che ancora oggi è lieto di incontrarla in amicizia lontano dai set.
Jean Reno: i figli dell’attore
6. È padre di diversi figli. Durante il primo matrimonio, durato dal 1977 al 1995, l’attore diventa padre di due figli, nati rispettivamente nel 1978 e nel 1980. In seguito, risposatosi, nel 1996 diventa padre per la terza volta in quello stesso anno, e una quarta nel 1998. L’attore si è in seguito sposato una terza volta, ma non ha avuto figli dall’attuale moglie.
Parte delle cose che non sai sull’attore
Jean Reno in Léon
5. Ha caratterizzato in modo particolare il suo personaggio. In Léon, l’attore interpreta uno spietato sicario che accoglie sotto la sua protezione la giovane Mathilda. A riguardo, Reno ha raccontato di aver costruito il suo personaggio immaginandolo con un lieve ritardo mentale e un’emotività particolarmente repressa. Ciò doveva favorire il pensiero che una persona del genere non avrebbe mai pensato in termini sessuali nei confronti della ragazza da lui adottata.
4. Il ruolo era pensato per lui. Grazie alle sue precedenti collaborazioni con il regista Luc Besson, l’attore fu la prima e unica scelta per il ruolo del sicario Léon. Besson raccontò di aver scritto il personaggio proprio basandosi su Reno. Molti altri attori però si dichiararono estremamente interessati a ricoprire il ruolo, e tra questi vi erano anche Mel Gibson e Keanu Reeves.
3. Non fece prove per una particolare scena. All’interno del film vi è una celebre scena dove Mathilda indossa un abito regalatole da Léon. Essendo una scena molto delicata emotivamente, ai due attori non fu concesso di fare prove, poiché il regista desiderava catturare il loro spontaneo imbarazzo nel momento in cui la recitavano per la prima volta.
Jean Reno in Chef
2. Si è ispirato a noti chef. Nel film Chef, Reno interpreta Alexandre Lagarde, celebre chef in crisi di ispirazione. Per ricoprire tale ruolo, l’attore ha raccontato di essersi fatto aiutare da alcuni chef famosi, i quali sono anche suoi amici. Reno ha affermato di averli osservati a lungo durante la preparazione dei loro piatti, e invece che imitare il loro modo di comportarsi ha cercato di comprenderlo, per arrivare alla radice di come pensa e agisce un grande maestro della cucina.
Jean Reno: età e altezza
1. Jean Reno è nato a Casablanca, in Marocco, il 30 luglio 1948. L’attore è alto complessivamente 188 centimetri.
Fonte: IMDb