
Avengers: Endgame porterà a conclusione la Infinity Saga, iniziata nel 2008 con Iron Man, e c’è ragione di pensare che molte ispirazioni provengano dai fumetti più importanti sui Vendicatori. Ma quali in particolare potrebbero fornire la giusta motivazione per la fine?
Leggi la recensione di Avengers: Endgame
Ecco allora 10 celebri momenti dei fumetti che vorremmo vedere adattati in Endgame:
Un Visione “diverso”
Una delle vittime di Thanos prima dello schiocco in Infinity War è Visione, al quale è stata strappata dalla fronte la gemma della mente. Si tratta però dell’unico personaggio morto che non è né umano né alieno, ma un androide.
Ora, se ci riferiamo alla trama del fumetto di Vision Quest, ricorderemo che in quella storyline l’eroe viene trovato e riassemblato da Hank Pym. Sfortunatamente, la ricostruzione di Visione porta ad un robot privo di emozioni e incolore invece della versione “umana” che i Vendicatori conoscevano.
E se questa trama venisse riportata in Endgame, con la conseguente frustrazione di Scarlet Witch nel dover affrontare una copia senz’anima del suo vero amore?
Captain America solleva il Mjolnir
Torniamo per un attimo ad Age of Ultron, e in particolare alla scena in cui ogni Vendicatore prova a sollevare inutilmente il martello di Thor. Nessuno ci riesce, anche se il Mjolnir subisce una leggerla oscillazione quando Steve Rogers ci si approccia.
E in effetti i fan stavano aspettando di vedere Captain America impugnare l’arma da tempo a causa della sua storia dei fumetti, dove è stato in grado di sollevarlo più di una volta. Forse l’occasione più memorabile avviene però durante l’evento Fear Itself, dove i Vendicatori stanno combattendo contro lo zio malvagio di Thor, il Serpente e la figlia di Teschio Rosso, Skadi.
Professor Hulk
Una delle teorie più gettonate su Endgame riguarda l’adattamento della trama di Professor Hulk nel MCU, visto che i materiali promozionali del film sembrano aver suggerito questa possibilità.
Finora abbiamo visto Bruce Banner e Hulk come due entità separate, e questo aspetto umano combinato con il grande fisico verde del gigante di giada dei poster e dei banner potrebbero aver rivelato l’arrivo al cinema di parte dei fumetti.
In The Incredible Hulk # 377 infatti viene presentato il Merged Hulk o “The Professor”, eroe che mette insieme la forza del “mostro” con l’intelligenza di Banner. Praticamente il mix perfetto che farebbe al caso dei Vendicatori nella loro lotta contro Thanos…
Infinity Stark
Cosa succederebbe se il potente Guanto dell’Infinito finisse tra le mani del geniale, miliardario, playboy, e filantropo Tony Stark? Accade nei fumetti di Avengers Vol 4 # 12, quando il villain Hood tenta di rubare tutte e sei le gemme dagli Illuminati e gli eroi più potenti della Terra finiscono per sconfiggerlo. Ma è Iron Man che durante le battaglie riesce a riunirle le pietre nel guanto.
Ottenuto quell’immenso potere, Tony crede di poter rendere il mondo un posto migliore e resuscitare amici e familiari ma resiste…
La vendetta di Nebula
L’elenco delle storie dei fumetti che vorremmo vedere in Endgame non può dirsi completo senza l’arco narrativo che ha ispirato sia Infinity War che il quarto capitolo sui Vendicatori in uscita, ovvero Infinity Gauntlet.
Il Guanto dell’Infinito è una miniserie a fumetti composta di sei albi, pubblicata da luglio a dicembre 1991, scritta da Jim Starlin e principalmente incentrata sui personaggi di Adam Warlock, Silver Surfer e Thanos. L’incipit vede Lady Morte assegnare a Thanos un compito: secondo questa l’equilibrio dell’universo è sbilanciato dal numero troppo alto di vite, dunque dovrà essere il Titano a uccidere la metà degli esseri senzienti di tutto l’universo, e affinché possa riuscirci la Morte aumenta i suoi già grandi poteri.
In questo fumetto diventa cruciale il momento in cui Nebula, approfittando della distrazione di Thanos, ruba il Guanto dalla sua mano ma sfortunatamente il suo odio per il padre si estende al resto dell’universo e spinge i Vendicatori a fermarla. Di certo la vendetta di Nebula è qualcosa che potremmo sicuramente vedere accadere nel film, e se scatenerà la reazione degli Avengers è tutto da scoprire…
Avengers: Forever
Pubblicata nel 1998, Avengers Forever Avengers Forever è una serie limitata di dodici numeri di fumetti scritta da Kurt Busiek e Roger Stern e disegnata da Carlos Pacheco e Jesus Merino.
Tra queste pagine si racconta di Immortus che invia il suo servitore Tempus ad uccidere Rick Jones, il proprietario della “Destiny Force” (una potente abilità utilizzata durante la trama di Kree-Skrull War). Rick viene salvato da Kang il Conquistatore e l’Intelligenza Suprema Kree lo spinge ad usare la forza del destino per chiamare aiuto: arriveranno quindi i Vendicatori dal passato, presente e futuro.
Possibile allora che Endgame adatti parte di questa trama? Sarebbe interessante vedere le versioni del passato degli eroi confrontate con quelle del futuro…
Illuminati
Illuminati è un nome che spesso si riferisce a ad una società segreta, responsabile della manipolazione dei principali eventi mondiali. E questo è esattamente ciò che accade anche nella storia della Marvel Comics, dove Iron Man, Black Panther e Doctor Strange formano una squadra per impedire che si verifichino altri attacchi alieni.
Tuttavia uno dei loro atti più controversi consisteva nel riunire tutte le gemme d’infinito e consegnarne una a ciascun membro, così da non utilizzarle mai insieme…e se Endgame finisse nello stesso modo, con diversi eroi che creano una società simile dividendo le gemme per evitare che eventi futuri simili alla Decimazione si ripetano?
L’eredità di Cap
Ci sono cose inevitabili, come la morte di almeno un personaggio principale lungo il corso di Avengers: Endgame. Tra questi figura senza dubbio Captain America, tuttavia potrebbe esserci un modo “creativo” per eliminare l’eroe (come intrappolarlo nel passato o farlo andare in pensione, etc.) rendendogli omaggio.
E se pensiamo ai fumetti, c’è stato un momento in cui Steve ha abbandonato lo scudo senza per questo segnare la fine di Cap. Allora fu Bucky Barnes che continuò l’eredità del suo migliore amico diventando il nuovo Capitan America, quindi avrebbe senso che uno tra lui e Falcon assumesse il ruolo di Steve nel mondo post-Endgame.
La vera natura di Nick Fury
Nel 2014 il fumetto che raccontava la morte di Uatu l’Osservatore e Nick Fury offrì ai fan una visione bizzarra sui personaggi e sull’universo Marvel in generale: qualcuno ruba uno degli occhi di Uatu, con Fury che lo implora di dirgli chi è perché potrebbe l’oggetto potrebbe portare una catastrofe nel se finito nelle mani sbagliate. L’Osservatore resiste, Fury lo uccide rubandogli l’occhio rimanente, e così il direttore dello SHIELD acquista il potere di vedere qualsiasi minaccia in arrivo sul pianeta.
E se le teorie fossero vere e dopo Infinity War sarà proprio Endgame a rivelare la vera natura di Fury? E se tutto ciò che ha fatto finora, dalla creazione dei Vendicatori al messaggio inviato a Captain Marvel, fosse dovuto alla sua “conoscenza” del futuro?
Peter Parker come Riri Williams
Dopo la fine della Seconda Guerra Civile, lo scontro fra Iron Man e Captain Marvel finisce con l’eroe in coma. Fortunatamente, prima del tragico evento, Tony Stark era diventato una sorta di mentore per Riri Williams, una ragazzina geniale che desiderava diventare un supereroe.
Ora, se nell’equazione sostituisci Riri con Peter Parker, il risultato potrebbe essere ugualmente straordinario, con Stark che dice addio all’armatura e trasmette i suoi insegnamenti (e le redini delle sue industrie tecnologiche) al suo pupillo. Questo ovviamente succederebbe se a morire fosse lui, al termine di Endgame…
CORRELATO – Avengers: Endgame, 10 fumetti da leggere prima del film
Fonte: CBR