
Quando The Avengers è uscito nel maggio del 2012, ha infiammato il box office, segnando nuovi record e primati, oltre che conquistando il panorama culturale. Il film ha enormemente rafforzato la popolarità del MCU, ma ci sono sempre nuovi aspetti da scoprire per i fan del MCU.
Il film condensava Easter Eggs di rilievo per gli amanti del cinema, prima fra tutte la presenza del grande Harry Dean Stanton in un piccolo cameo. In occasione del decimo anniversario del film, scopriamo assieme 8 curiosità nascoste sul film!
Robert Downey Jr. ha guadagnato più di 50 milioni di dollari
Considerando che la serie
Iron
Man/Avengers è il franchise che ha garantito i
maggiori incassi di Robert Downey Jr., anche i
guadagni fruttati da
The Avengers non potevano essere da meno.
Quando il film è uscito nel 2012, Downey Jr. aveva già
rivitalizzato la sua carriera con Iron Man, aveva
fatto un cameo in The Incredible Hulk (il che
significa che la sua presenza ha consolidato la creazione di quello
che sarebbe stato conosciuto come il MCU) e aveva dimostrato che un
sequel minore di un film originale molto amato poteva ancora
guadagnare una quantità di denaro paragonabile a quella di
Iron Man 2.
Secondo CBR, Downey Jr. ha guadagnato inizialmente 500.000 dollari per Iron Man; in seguito, con il suo accordo sul back-end del film, la cifra è ammontata a ben 2 milioni di dollari per poi, con Iron Man 2, salire a 10 milioni. Come se non bastasse, quei 10 milioni di dollari sono stati quintuplicati di nuovo per far guadagnare all’attore una cifra di…. 50 milioni di dollari.
Samuel L. Jackson ha paragonato Nick Fury a Ordell Robbie di Jackie Brown
Samuel L.
Jackson ha fatto parte del MCU
fin dall’inizio, fornendoci anche alcune delle citazioni più
divertenti di
The Avengers. Con Secret Invasion in cantiere, è
logico che l’attore sia ancora nei paraggi per un lungo periodo
(anche se, a questo punto, non sta esattamente interpretando
Nick Fury).
Prima di essere una replica Skrull, comunque, Fury era solo un tipo normale che cercava di salvare il mondo. Ma era anche assolutamente il tipo (e lo è ancora) che avrebbe agito unicamente secondo il suo volere; secondo IMDb trivia, Jackson ha dichiarato alla BBC Radio che Fury si può descrivere come “un tipo simpatico da frequentare. Semplicemente è un tipo che…non vuoi incrociare”. Ha anche confrontato questa descrizione con un altro dei suoi personaggi, fornendoci un paragone sorprendente: Ordell Robbie di Jackie Brown di Quentin Tarantino: Robbie, a detta di Jackson, è il personaggio più sadico che abbia interpretato in un film di Tarantino, superando perfino The Hateful Eight, dove il suo personaggio era guidato dalla vendetta più che dal denaro.
Teschio Rosso avrebbe potuto essere il cattivo
Loki è
stato uno dei personaggi più popolari del MCU
fin dalla Fase Uno; tuttavia, la stessa estate in cui Loki ha
debuttato in Thor, Teschio Rosso
ha debuttato in
Captain America: Il Primo Vendicatore.
The Avengers ha contribuito a consolidare il personaggio di Loki come uno dei migliori cattivi del franchise (se non il migliore), ma c’era la possibilità che fosse Teschio Rosso ad incarnare la figura di grande villain. Secondo CBR, lo sceneggiatore originale del film, Zak Penn (The Incredible Hulk), ha affermato che “qualche discussione sul fatto che il villain potesse essere Teschio Rosso c’è stata”. Il personaggio ha poi fatto un’apparizione a sorpresa in Avengers: Infinity War, ma per un frangente di tempo è sembrato che potesse rappresentare un cattivo una tantum.
Gli spuntini di Tony Stark erano reali
I film da 200 milioni di
dollari richiedono un lavoro di ripresa intensivo, con lunghi tempi
di lavoro e le star, in particolare i protagonisti, devono fare del
loro meglio per rimanere vigili e attivi.
Downey Jr. apparentemente sapeva quanto fosse dannoso saltare i pasti, perché teneva sempre degli snack nascosti sul set; per esempio, quando Stark sta chiacchierando con Banner nel laboratorio, e Banner dice qualcosa che Stark gradisce, gli offre un mirtillo: è uno dei momenti più divertenti del film, reso ancora più umoristico considerando che è di ispirazione reale!
Edward Norton era pronto a tornare
Originariamente, MTV News
aveva riportato che nel settembre 2009 (poco più di un anno dopo
l’uscita di The Incredible Hulk) Edward
Norton era pronto a mostrare ancora di più del
personaggi.
Mark Ruffalo è stato poi scritturato, e i fan sono rimasti a grattarsi la testa: Secondo comicbook, la Marvel ha rilasciato una dichiarazione affermando che il cambio d’attore non aveva a che fare con questioni di budget, piuttosto sulla necessità di “un attore che incarni la creatività e lo spirito collaborativo” di una dinamica di gruppo. Tuttavia, anche se le cose non sono finite amichevolmente, Norton ha comunque detto a Larry King nel 2019 che sarebbe pronto a tornare a gamba testa nuovo MCU se glielo si proponesse (forse in un episodio di What If…?)
Downey Jr. ha improvvisato molte delle migliori battute del film
I momenti più divertenti di
Iron
Man nel MCU sono dovuti
principalmente alle capacità di improvvisazione di Downey Jr. Così
come ha inventato “Io sono Iron Man” sul momento nel suo film di
debutto nella Marvel, l’attore ha anche inventato
molte delle migliori battute di Stark in
The Avengers (2012).
Per esempio, “Quell’uomo sta giocando a Galaga! Pensava che non ce ne saremmo accorti, ma l’abbiamo fatto”. Il commento del DVD del film ha rivelato che la battuta di Galaga del film era in realtà di Downey Jr. Dato che la battuta era riuscita bene, il regista ha poi aggiunto il gioco nello schermo del computer di un lavoratore dello S.H.I.E.L.D.
Il film è stato proiettato nello spazio
Un paio di scene di
The Avengers sono state effettivamente girate
nella Space Power Facility della NASA in Ohio, secondo
ComicBookMovie. In
particolare l’attacco iniziale del film, dove Loki compare nella
struttura di ricerca dello S.H.I.E.L.D. Questo ha quasi certamente
facilitato ciò che sarebbe accaduto in seguito: la proiezione del
film nello spazio.
Tuttavia, Tony Stark non ha volato fin lassù attraverso il wormhole del terzo atto del film, una delle scene migliori di Iron Man: Houston ha inviato una copia digitale del film sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Il nome in codice del film era “Abbraccio di gruppo”
Quando un film è abbastanza
popolare da avviare un franchise, molti degli episodi successivi
inizialmente presentano un titolo provvisorio, per cercare di
limitare il controllo e giudizio del pubblico; nell’era di
internet, i titoli per la pre-produzione, si rivelano quanto mai
cruciali per occultare svolte di trama.
Ciò è stato quanto mai vero con il Marvel Cinematic Universe: all’epoca, The Avengers era il film più atteso del pianeta… per il quale fu usato il titolo provvisorio “abbraccio di gruppo”!