Batman: 10 momenti “horror” nei film sul vigilante di Gotham

Dopo l'uscita di The Batman, ripercorriamo assieme i migliori momenti dei film di Batman che sono sfociati nell'horror

656

Secondo MovieWeb, il regista Matt Reeves ha descritto il suo nuovo film The Batman come “probabilmente la versione più terrificante di Batman che abbiate mai visto“. Questa è un’affermazione audace, ma potrebbe essere vera, dal momento che il film è impostato come un macabro thriller psicologico che richiama capisaldi del genere, tra cui Saw o Se7en, e non mancano svariati jump scares genuinamente spaventosi (in particolare quelli che coinvolgono le trappole mortali in stile Jigsaw dell’Enigmista).

Ma, ad eccezione dei film super camp di Adam West e Joel Schumacher, ogni precedente pellicola su Batman ha incorporato stilemi ed elementi tipici dei film dell’orrore e non dobbiamo dimenticare che, prima ancora di Reeves, sia Tim Burton che Zack Snyder si sono inizialmente fatti un nome nel genere horror.

1La trasformazione del Joker in Batman (1989)

The-surgeon-takes-off-the-Jokers-bandages-in-Batman-1989.jpg (740×370)

Dopo che il Joker cade in una vasca di sostanze chimiche durante una retata della polizia e ne esce con la pelle bianca, le labbra rosse e i capelli verdi, viene portato di corsa in un ambulatorio sotterraneo per farsi ricostruire il volto con qualsiasi cosa il medico della mafia riesca a recuperare.

Quando le bende vengono rimosse, il Joker chiede di vedere uno specchio, poi ride follemente del proprio riflesso; Burton costruisce magistralmente la tensione in questa scena mantenendo la telecamera fissa dietro il Joker, nascondendo così il suo volto.

Successivo