Marvel: tutte le scene post-credits spiegate

Da Iron Man a Spider-Man - No Way Home, ecco spiegate tutte e 42 le scene post-credits dell'Universo Cinematografico Marvel.

6215

Nei suoi anni 14 di vita, l’Universo Cinematografico Marvel ha realizzato 27 film. A partire dal primo Iron Man di Jon Favreau nel 2008, il franchise ha reso i suoi film riconoscibili per un aspetto particolare: le scene inserite dopo i titoli di coda. Prendendo l’idea dal film Una pazza giornata di vacanza, il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha fatto in modo che ogni film MCU includesse tra i titoli di coda un aneddoto divertente, un’anticipazione sui capitoli successivi, una rivelazione sconcertante.

Dopo un decennio di attività e con più di due dozzine di film prodotti dall’MCU, ci sono un sacco di scene inserite tra i credits da ricordare: noi ne abbiamo contate 42 e siamo qui per spiegarvele tutte!

13Thor: Ragnarok – Il Gran Maestro

Jeff-Goldblum-Grandmater-in-Thor-Ragnarok

Thor: Ragnarok è uno dei capitoli più divertenti della Marvel Studios e questo livello di umorismo si vede anche nella scena post-credits del film. Dopo una rivolta, il Gran Maestro (Jeff Goldblum) si ritrova di fronte a centinaia di cittadini scontenti. Tenta prima di rappacificarli applaudendo i loro sforzi e poi, a modo suo, li fomenta dicendo che il suo coinvolgimento nella rivolta è necessario perché non si può avere una rivoluzione senza qualcuno da rovesciare.

La scena post-credits non ha anticipato alcun film futuro dell’MCU, ma ha ribadito che il Gran Maestro è uno dei personaggi più unici di Thor: Ragnarok.