HomePhotogalleryNick Fury: come le retcon hanno modificato le sue origini nel MCU

Nick Fury: come le retcon hanno modificato le sue origini nel MCU

Ecco come le retcon hanno modificato le origini di Nick Fury nel MCU, alla luce degli eventi della serie tv Secret Invasion.

-

Grazie a una serie di retcon e riscritture nel corso degli anni, la storia delle origini di Nick Fury è stata modificata più volte, il che lo ha reso uno dei personaggi più misteriosi del MCU. Samuel L. Jackson ha debuttato nel ruolo di Nick Fury in Iron Man del 2008 e da allora è apparso per tutta la durata del MCU. Nonostante sia uno dei personaggi più longevi del MCU, la vita personale e la storia di Fury non sono state realmente esplorate fino a Captain Marvel del 2019 e Secret Invasion del 2023, che hanno entrambi cambiato in modo significativo ciò che il pubblico pensava di sapere sulla vita di Fury e diversi punti chiave della backstory di Nick Fury nel MCU con una serie di clamorose retcon.

8
Samuel L. Jackson Nick-Fury

Il suo occhio è stato preso da un gatto alieno

Nick Fury è stato introdotto in Iron Man già con la sua caratteristica benda sull’occhio, ma come si sia procurato le cicatrici è rimasto un mistero. Nel corso del film Captain America: The Winter Soldier del 2014, Fury ha affermato che “l’ultima volta che [si è] fidato di qualcuno, [ha] perso un occhio“, sottintendendo che le sue ferite erano state inflitte da un alleato che lo aveva tradito. Tuttavia, questo aspetto è stato modificato nel film ambientato nel 1995 Captain Marvel, in cui Fury ha stretto un legame con un Flerken di nome Goose. Goose graffiò l’occhio di Fury dopo essere stato provocato dall’agente dello SHIELD e, anche se la decisione di giustificare le cicatrici di Fury come un semplice graffio ha suscitato opinioni contrastanti, ha finalmente risposto a questa domanda decennale.

7
Secret Invasion MCU

Gli Skrull erano dietro ogni suo successo

Fury ha incontrato il generale Skrull Talos, interpretato da Ben Mendelsohn, in Captain Marvel, dando vita a un’amicizia trentennale tra i due che è stata approfondita nella Fase 5 di Secret Invasion. Parte del mistero che circonda Nick Fury nel MCU è sempre stato il modo in cui riusciva ad avere accesso a così tante informazioni, e l’episodio 3 di Secret Invasion, “Tradito”, ha rivelato che Talos e diciannove dei suoi agenti hanno lavorato come spie per l’ex direttore dello SHIELD. Gli Skrull di Talos hanno passato a Fury informazioni che hanno permesso a quest’ultimo di scalare i ranghi dello SHIELD, guadagnandosi il plauso, mentre in precedenza si pensava che Fury lavorasse da solo per la sua posizione.

6

L’Iniziativa Vendicatori è partita molto prima di quanto si pensasse

I primi progetti dell’MCU hanno fatto presagire lo sviluppo dell’Iniziativa Vendicatori, un piano che Fury aveva messo in atto per riunire un gruppo di eroi straordinari per combattere le battaglie che l’umanità non era in grado di combattere. Se inizialmente l’idea sembrava un nuovo progetto di Fury e dello SHIELD, Captain Marvel ha poi rivelato che Fury ha lavorato all’Iniziativa Vendicatori fin dagli anni Novanta. Dopo l’avventura con Carol Danvers, Fury fu ispirato a redigere i piani per l’Iniziativa Protettori, che in seguito ribattezzò Iniziativa Vendicatori, come il nome di battaglia dell’aviazione della Danvers. Questo ha arricchito la storia dei Vendicatori, ma ha “cancellato” le conversazioni sulla squadra nella Fase 1 del MCU.

5
samuel l. jackson

Cosa sapeva degli alieni

The Avengers del 2012 ha rivelato che lo SHIELD aveva sviluppato armi in risposta alle fughe degli Asgardiani sulla Terra in Thor del 2011. Questo implica che Thor e Loki sono stati i primi alieni a entrare in contatto con lo SHIELD, aprendo gli occhi del mondo su ciò che si trova oltre le stelle. Il film della Fase 3 ha rivelato che gli alieni erano effettivamente arrivati sulla Terra negli anni ’90 e che lo SHIELD e lo stesso Nick Fury avevano persino interagito con loro. Sicuramente lo SHIELD avrebbe iniziato a sviluppare armi dopo che gli Skrull e i Kree, probabilmente più letali, erano arrivati sulla Terra negli anni ’90, ma questo non sembra avere un ruolo significativo.

4

La sua promozione a direttore dello SHIELD

Captain America: The Winter Soldier ha introdotto Alexander Pierce, il Segretario del Consiglio di Sicurezza Mondiale e membro di alto livello dell’HYDRA, interpretato da Robert Redford. Dopo che Nick Fury ha salvato degli ostaggi disobbedendo agli ordini durante una missione a Bogotà, Pierce ha premiato il suo coraggio e lo ha promosso alla carica di Direttore dello SHIELD. Sembrava che questa storia non avesse bisogno di essere modificata, ma l’episodio 3 di Secret Invasion ha rivelato che la rete clandestina di spie Skrull di Fury, tra cui Talos, ha contribuito alla sua ascesa a questa potente posizione, privando Fury di parte della gloria di queste azioni e mettendo in dubbio la sua effettiva credibilità come leader.

3

Ha sposato una Skrull

L’episodio 2 di Secret Invasion, “Promesse”, ha rivelato che Nick Fury è sposato con una Skrull di nome Varra, alias Priscilla, fin dall’inizio del MCU. I due si sono conosciuti dopo Captain Marvel, quando Varra ha aiutato Fury a trovare gli Skrull perduti e a integrarli nella società umana. Sebbene questa sia stata una rivelazione importante per la Fase 5 del MCU, una battuta in Captain America: The Winter Soldier implica anche un’importante retcon. Durante Il soldato d’inverno, Fury usa la scusa della moglie che lo ha cacciato per informare Steve Rogers dell’infiltrazione dell’HYDRA nello SHIELD, ma questo non avrebbe funzionato se fosse stato effettivamente sposato, perché l’HYDRA sarebbe venuta a conoscenza della sua debolezza.

2

Ha ingaggiato Tony Stark come primo Vendicatore

Robert Downey Jr. ha debuttato come primo supereroe del MCU in Iron Man del 2008 e la scena post-credits del film vedeva Nick Fury arrivare a casa di Tony Stark per proporgli l’Iniziativa Vendicatori. Mentre questa scena e quella post-credits de L’Incredibile Hulk – che vedeva Stark avvicinarsi al Generale Ross – suggerivano che Stark fosse stato reclutato come primo Vendicatore, Iron Man 2 ha modificato significativamente questa teoria, confermando che il reclutamento di Stark era ancora in discussione e alla fine non è stato portato a termine: Stark è stato assunto come consulente, nonostante Iron Man e The Incredible Hulk lo avessero chiaramente designato come Vendicatore.

1

Chi sapeva che era “morto”

Nick Fury ha inscenato la sua morte in Captain America: The Winter Soldier per indebolire le forze dell’HYDRA che stavano crescendo all’interno dello SHIELD. Dopo essere “morto”, Fury decide di darsi alla clandestinità e, presumibilmente, tutti continuano a credere che l’ex direttore dello SHIELD sia deceduto. Tuttavia, Spider-Man: No Way Home ha smentito la morte di Nick Fury, in quanto l’agente Cleary del Dipartimento di Controllo dei Danni rivela che “Nick Fury è stato fuori dal mondo per un anno”, il che implica che almeno lui doveva sapere che Fury era effettivamente vivo. La morte di Fury non è nemmeno stata menzionata in  Secret Invasion, quindi sembra che il pubblico abbia dimenticato questo evento.

L’Incredibile Hulk del 2008 ha introdotto nel MCU il compianto William Hurt nel ruolo del Generale Thaddeus “Thunderbolt” Ross, l’uomo che dà la caccia a Bruce Banner e la causa della trasformazione di Emil Blonsky in Abominio. La scena post-credits de L’Incredibile Hulk vede Tony Stark avvicinarsi al Generale Ross con la prospettiva dell’Iniziativa Vendicatori, il che implica non solo che Nick Fury voleva che Abominio si unisse alla squadra, ma anche che il Generale Ross avrebbe avuto un ruolo nello sviluppo della squadra. Tuttavia, ciò non si realizzò affatto, poiché Nick Fury formò i Vendicatori da solo e il Generale Ross non fu più visto fino a Captain America: Civil War del 2016, in veste di Segretario della Difesa.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE