Il franchise di The Amazing Spider-Man non è durato a lungo, con solo due film approdati nelle sale prima che la Sony staccasse la spina alla serie. Il personaggio di Peter Parker è poi però stato riavviato nel MCU – una sorpresa gradita, ma comunque abbastanza sconcertante quando tutti i fan pensavano che Sony avesse dei piani così ambiziosi per l’eroe. Un terzo e un quarto film, insieme a spinoff sui Sinistri Sei e Venom, si diceva fossero tutti in lavorazione. Non è mai stato rivelato nulla su The Amazing Spider-Man 4, ma molti dettagli sorprendenti sono trapelati online sul trequel scartato e sul team-up guidato dai cattivi.
Anche se nessun fan sta veramente piangendo la perdita di questa serie, è ancora interessante volgere lo sguardo a ciò che avrebbe potuto essere, specialmente quando alcuni dei piani più bizzarri della Sony includevano una Gwen Stacy posseduta da Carnage, un Sandman gigante, e un possibile crossover con il MCU. Spider-Man: No Way Home ha appena rivisitato questo franchise, quindi quale momento migliore per vedere assieme quale sarebbe stato il futuro dello Spider-Man interpretato da Andrew Garfield? #MakeTASM3 è stato un hashtag in tendenza su Twitter questa settimana, con i fan che sperano che la Sony prenderà in considerazione il completamento della visione di Marc Webb per l’arrampica-muri.
I Sinistri Sei reclutano l’Uomo Ragno
The
Amazing Spider-Man 2 si concludeva con la rivelazione
che Harry Osborn e Gustav Friers
erano riusciti a mettere le mani su una tecnologia in grado di
equipaggiare una squadra di cattivi. Questo avrebbe significato
prendere uno svincolo narrativo differente da ipotetiche origin
story dei personaggi, una decisione alquanto bizzarra considerato
che non si trattava solo di cattivi in abiti eleganti, ma di
personaggi dalla complessa caratterizzazione.
Sinister Six doveva scaturire dagli eventi di questo sequel, con il film di Drew Goddard che doveva presentare il Dottor Octopus reclutare Spidey nella sua squadra con falsi pretesti prima che i suoi veri intenti fossero rivelati. Un’altra idea era quella di far indossare all’Uomo Ragno il simbionte Venom per chiedere l’aiuto della squadra per fermare Carnage, anche se questa idea sembra essere stata scartata dopo che il costume alieno è stato tagliato dalla sequenza finale di The Amazing Spider-Man 2 che mostrava ciò che era nascosto nelle viscere della Oscorp.
Norman Osborn ritorna
Norman
Osborn
è morto in
The Amazing Spider-Man 2,
mettendo quindi
Harry Osborn
sulla strada per diventare il successivo
Green Goblin.
Si trattava di una nuova direzione intrapresa dai personaggi, dato
che nei fumetti è sempre stato Norman a rivestire i panni del
goblin. Tuttavia, i piani futuri per la versione di
Chris Cooper
di questo iconico villain erano differenti.
In una scena tagliata dal sequel, doveva essere rivelato che Gustav Friers conservava la testa di Norman nella Oscorp pianificando di riportarlo indietro dal regno dei morti. Come avrebbe dovuto svilupparsi poi un corpo per il villain non è chiaro, anche se si è accennato ad altri mezzi attraverso cui avrebbe potuto portare a compimento questa “resurrezione”. Ne parleremo più avanti, ma è probabile che questo Goblin assomigli alla sua controparte Ultimate.
L’Uomo Ragno resuscita i morti
I dettagli completi non
sono mai stati condivisi sui piani di Marc Webb
per The Amazing Spider-Man 3, ma la premessa del
film era che Peter Parker trovasse un modo per sfruttare il suo
sangue per resuscitare i suoi cari.
Denis Leary aveva firmato per tornare nel ruolo del capitano George Stacy, e questo avrebbe probabilmente spiegato anche il miracoloso ritorno di Norman Osborn; sembra tuttavia che ci sarebbe stato un tranello, e questi amici e alleati precedentemente morti sarebbero tornati in stile Pet Sematary. È difficile credere che tutto ciò fosse in lavorazione, ma è stato confermato da più fonti, dichiarando inoltre che vi sarebbero state influenze della trama di “The Clone Saga”, ma senza specificare se ciò potesse includere ulteriori piani per la Gwen Stacy di Emma Stone.
Piani ambiziosi per superare i Marvel Studios con Sinister Six
Con i Marvel Studios che hanno trovato il
successo che la Sony Pictures desiderava
disperatamente con i propri personaggi Marvel, le email di Sony
Hack hanno rivelato piani ambiziosi per superare la
concorrenza.
Con Doctor Strange all’orizzonte, i dirigenti della Sony credevano che sottrarre Tom Hardy alla Marvel (l’attore era allora tra le prime scelte per interpretare lo Stregone Supremo) fosse la loro strada verso il successo. Il piano era di lanciarlo nel ruolo di Sandman, e rendere il cattivo ancora più imponente che in Spider-Man 3. “Alla fine invaderà Londra come God-f***ing-zilla”, si leggeva in una mail. “Queste non sono parole a vanvera: sarà alto quanto un grattacielo nel terzo atto del film. Cosa ha il Dr. Strange? Trucchi di magia? F******vi trucchi magici – abbiamo un gigantesco Tom Hardy che distrugge gli edifici!!!!”
Emma Stone ritorna… come Gwen Stacy Carnage!
Emma Stone
era ancora una stella nascente nel 2014 quando
The Amazing Spider-Man 2 è stato rilasciato,
quindi è abbastanza intuibile perché la Sony fosse desiderosa di
tenersela stretta con un ruolo fisso nel franchise.
Si trattava solo di una voce, ma se fosse stata vera, l’attrice sarebbe tornata nei panni di una versione di Gwen Stacy combinata con il simbionte Carnage. Ciò avrebbe ripreso le vicende del fumetto Ultimate Spider-Man, che ottenne critiche miste e controverse da parte dei fan, quindi non possiamo dire con certezza come questi avrebbero potuto rispondere a una storyline del genere. Ci sono stati commenti contrastanti su come questa linea narrativa avrebbe dovuto collegarsi al film di Venom sviluppato da Alex Kurtzman, ma vedere Spidey confrontarsi con la sua ragazza, in parte umana e in parte mostro, avrebbe potuto essere divertente da vedere. Non è comunque chiaro se la Stone fosse d’accordo con questo tipo di direzione per il suo personaggio.
Il cast di serie A di Sinister Six
Sembra che la progettazione
di Sinister Six sia passata attraverso varie fasi
di ideazione, ma c’era una cosa che ogni modello narrativo aveva in
comune: un cast di serie A che la Sony sperava
potesse sbaragliare la concorrenza.
Una versione della squadra avrebbe visto l’Uomo Ragno combattere insieme al Dottor Octopus, l’Avvoltoio, Sandman, Mysterio e la Gatta Nero. Idris Elba, Francis McDormand, Bryan Cranston e Jackie Chan erano desiderati per ruoli non ancora dichiarati, così come Woody Harrelson, Channing Tatum, Joel Edgerton e Jason Clarke.
Chris O’Dowd, Michael Peña, Seth Rogen e Danny McBride erano tra gli attori che lo studio sperava potessero portare le loro abilità comiche allo spinoff, anche se non è mai stato rivelato se la Sony potesse effettivamente ingaggiare qualcuno di loro.
L’ultimo film di Marc Webb su Amazing Spider-Man
È un fatto
poco noto che, nonostante la Sony avesse dichiarato pubblicamente i
propri piani per fare uscire The Amazing Spider-Man
3 e The Amazing Spider-Man 4,
Marc Webb avrebbe diretto solo il primo. Questi
aveva intenzione di assumere un ruolo di consulente per il quarto
film, affidando il lavoro di regia ad un altro regista: all’epoca,
era stato ampiamente speculato online che Drew
Goddard avrebbe potuto prendere in mano il franchise
principale dopo aver lavorato a Sinister Six per
lo studio.
Sicuramente si sarebbe trattato di una scelta solida da un punto di vista registico, ma è interessante che Webb si stesse preparando ad andare avanti, interessandosi ad altre opere non solo in termini di cinecomics: sembra che fosse pronto a lasciare il franchise in altre mani, per condurre l’arco di Peter verso nuove direzioni.
Felicity Jones nei panni della Gatta Nera
Felicity
Jones ha avuto una piccola parte in
The Amazing Spider-Man 2, ma dovete sapere che
c’erano piani futuri per “Felicia” in questo Universo Marvel: il nome del
personaggio è da se un chiaro indizio; la Jones avrebbe indossato
la tuta da gatto per interpretare Felicia Hardy, la Gatta
Nera, in Sinister Six e The
Amazing Spider-Man 3, potenzialmente servendo come nuova
alleata e interesse amoroso per Peter Parker.
È probabile che fosse entrata in scena alla Oscorp con un piano per sottrarne la tecnologia da Harry Osborn, ma nel momento in cui questa serie è stata cancellata, lo sono stati anche i piani per portare Black Cat sul grande schermo. Silver & Black è stato sviluppato in seguito, naturalmente, ma non era ambientato in questo mondo e non c’era alcuna menzione del fatto che la Jones fosse stata contattata per riprendere il ruolo: è un gran peccato, perchè sarebbe davvero stata un’ottima scelta!
Gli Spider-Slayer
Si dice che gli
Spider-Slayers faranno parte di Spider-Man 3 della
Marvel, una decisione appropriata
se Peter Parker è in fuga dopo essere stato incastrato per
l’omicidio di Quentin Beck. Le prime voci per
The Amazing Spider-Man 3, tuttavia, sostenevano
anche che ci fossero dei piani per questi nemici robotici
dell’Uomo-Ragno: ciò non è una grande sorpresa dal momento che
B.J. Novak ha interpretato Alistair
Smythe nel secondo film, anche se sembra dubbio che
J. Jonah Jameson sarebbe stato coinvolto vista la
sua assenza da questa versione del mondo di Spider-Man.
C’erano chiaramente svariati piani in termini di ideazione del progetto e un logico passo successivo sarebbe stato che Smythe inviasse questi robot contro Peter per ordine della Oscorp. Non possiamo dire di avere il cuore spezzato, ma sarebbe stata comunque un’interazione divertente da guardare.
Crossover con i MCU
Le email di Sony Hack hanno
reso chiaro che Sony era entusiasta dell’idea di un cross-over con
il MCU,
e le voci di corridoio persistenti durante la lavorazione di
The Amazing Spider-Man alludevano a idee che
avrebbero incluso l’Avengers Tower come Easter
Egg. Un crossover del MCU
era in cima alla lista delle priorità dello studio, e una delle
prime speranze era che Captain America potesse
apparire nel trequel, preparandone una possibile apparizione in
Civil War.
Mentre questi colloqui progredivano, e Andrew Garfield è caduto in disgrazia con i capi della Sony in Giappone, è diventato chiaro che i Marvel Studios volevano riavviare la figura dell’arrampica-muri. Tuttavia, è difficile non chiedersi come sarebbe stato per questa versione di Spidey unirsi al MCU.