Tornano i cuori palpitanti di Heartstopper per una terza stagione disponibile dal 3 ottobre su Netflix. La serie, ideata e scritta da Alice Oseman, autrice anche dei fumetti su cui è basata, racconta la storia d’amore tenera e dolcissima tra Nick e Charlie (Kit Connor e Joe Locke) e ogni stagione si concentra su un pezzetto di strada che i due compiono insieme per arrivare alla piena consapevolezza di se stessi e della loro storia d’amore.
- Leggi anche – Heartstopper: in attesa della terza stagione, dove eravamo rimasti con Charlie e Nick?
Nella terza stagione, Heartstopper diventa grande, perché non ha più paura di confrontarsi con temi più adulti e oscuri e anche perché crescono i nostri protagonisti.
La trama di Heartstopper 3
Copyright
© 2023 Netflix, Inc.
Charlie vorrebbe dire a Nick che lo ama. Ma anche Nick ha anche qualcosa di importante da dire a Charlie. Mentre le vacanze estive finiscono e i mesi scorrono veloci, gli amici iniziano a rendersi conto che l’anno scolastico porterà con sé sia gioie che sfide. Mentre imparano di più l’uno sull’altro e sulle loro relazioni, pianificano eventi sociali e feste e iniziano a pensare alle scelte universitarie, tutti devono imparare a contare su coloro che amano quando la vita non va come previsto e devono iniziare a capire come sarà la vita dopo il liceo. Devono cominciare a pensare che il gruppo si dividerà una volta finita la scuola.
Heartstopper 3 matura senza modificare la sua essenza
La terza stagione della serie di Alice Oseman cresce con i suoi protagonisti e in maniera molto organica propone temi più maturi, che riesce comunque a trattare con la consueta delicatezza, la cifra stilistica e tonale che caratterizza lo show. Dal sesso alla transfobia, fino ai disturbi alimentari e alla (ancora una volta e sempre più nel dettaglio) rappresentazione dell’intero spettro della sessualità in tutte le sue possibilità, Heartstopper 3 si fa portavoce di una gioventù che è pronta ad accogliere le diversità, le particolarità, che fa squadra e offre sostegno in ogni circostanza. La forza di Charlie e Nick come coppia è il loro gruppo di amici, e lo stesso possono dire gli altri.
La piccola comunità di protagonisti si spalleggia, si confida, come era successo già agli adolescenti di Skam, ma lo fa in un mondo in cui ogni partecipante al confronto è aperto e accogliente, ha voglia di confrontarsi. Non c’è difficoltà che in Heartstopper non possa essere affrontata con il dialogo diretto fra le parti, sempre con toni pacati e amorevoli, sempre per il bene dell’altro.
Copyright
© 2023 Netflix, Inc.
Un manuale di istruzioni per un mondo possibile?
È chiaro che questo modo di agire non è applicabile al mondo reale, forse per questo la serie ha così tanto successo e una presa così salda sul suo pubblico, è una comfort series, offre prospettive e dinamiche impossibili applicate a problemi e questioni molto serie che vengono affrontare sempre con calma e apertura. Probabilmente potrebbe addirittura essere involontariamente didattica e suggerire come affrontare alcune difficoltà che si presentano lungo il cammino di un adolescente.
Heartstopper mostra in modo virtuoso cosa significa avere una relazione pura e onesta, non solo di amore, ma di complicità, comprensione e sostegno. Che sia il sesso, vissuto comunque come un’esperienza totalizzante (anche se non esplicitamente come in Sex Education), che sia la scoperta di sé (l’asessualità fa capolino tra le varie sfaccettature delle identità che vengono rappresentate), o ancora i problemi di salute mentale (la serie si affaccia al mondo dei disturbi alimentari e della dismorfia), Heartstopper offre una prospettiva, positiva, costruttiva, edulcorata e romantica, sul modo di affrontare la questione. Le piccole animazioni che sottolineano gli stati d’animo dei protagonisti ripropongono l’estetica del fumetto e contribuiscono a caricare le immagini di una dimensione emotiva ulteriore.
Copyright
© 2023 Netflix, Inc.
Le guest star di Heartstopper 3
Messo da parte lo splendido personaggio di Olivia Colman, interprete della mamma di Nick, che non ha potuto prendere parte alle riprese della terza stagione, Heartstopper ha cercato di rimediare con tre guest molto speciali. Il primo è Jonathan Bailey, nei panni di uno scrittore molto seguito da Charlie, il secondo è Eddie Marsan che con il volto tenero e gli occhi sorridenti interpreta il terapeuta di Charlie, e infine Hayley Atwell, nei panni della zia di Nick, che insegna al nipote che si può stare vicino a chi si ama anche quando non si possono risolvere i suoi problemi.
Questa stagione di Heartstopper traghetta i giovani protagonisti verso l’età adulta, e stando al ritmo della narrazione è probabile che un quarto ciclo, anche se non ancora confermato, possa chiudere l’arco delle storie per tutti i personaggi i quali, già adesso, sembrano prossimi a una conclusione felice e compiuta, anche se non facile, della loro adolescenza.
Copyright
© 2023 Netflix, Inc.
Heartstopper
Sommario
La terza stagione di Heartstopper porta la serie a un livello di maturità superiore e cresce per temi e ambizioni insieme ai suoi giovani protagonisti che, tra sesso, salute mentale e identificazione continuano ad affrontare con compassione e tenerezza l’adolescenza. Una carezza per gli spettatori e un manuale di istruzioni per un mondo migliore.