Challengers: il film con Zendaya è ispirato ad una storia vera?

-

Il film Challengers (qui la recensione) – diretto da Luca Guadagnino e scritto da Justin Kuritzkes – ha lasciato molti fan a chiedersi se la trama del film fosse ispirata a fatti realmente accaduti. In esso si racconta la storia di Tashi Duncan (Zendaya), una campionessa di tennis che diventa allenatrice dopo un infortunio che le ha fatto terminare la carriera. Mentre aiuta il marito Art Donaldson (Mike Faist) a uscire dalla sua serie di sconfitte, la coppia si trova ad affrontare un volto del passato, quello dell’ex amante di Tashi e dell’ex migliore amico di Art, Patrick Zweig (Josh O’Connor), che riscalda la loro imminente partita e riaccende vecchi sentimenti. Ma cosa c’è di vero in questa vicenda?

LEGGI ANCHE: Challengers: la spiegazione del finale del film

Challengers non è basato su una storia vera o su un personaggio reale

Sebbene molti fan abbiano ipotizzato che il film Challengers con Zendaya sia basato su una storia vera, il film è in realtà un’idea originale che si è solo ispirata a eventi reali. Kuritzkes ne ha parlato durante la sua intervista a RadioTimes, affermando che i personaggi sono completamente inventati. Tuttavia, ha anche dichiarato di essersi ispirato a molti personaggi e eventi reali del mondo del tennis, nonché a molte fonti che trattano di questo mondo, tra cui il libro Open di Andre Agassi. Inoltre, Zendaya ha cercato di aggiungere ulteriore realismo al film, allenandosi per tre mesi con un ex tennista professionista.

Challengers Mike Faist Josh O'Connor
Mike Faist e Josh O’Connor in CHALLENGERS. Photo Credit: Metro Goldwyn Mayer Pictures. © 2023 Metro-Goldwyn-Mayer Pictures Inc. All Rights Reserved.

La sceneggiatura di Challengers è stata ispirata da una partita di tennis reale

Sebbene la storia di Challengers non sia basata su un gruppo specifico di persone o eventi, Kuritzkes ha però affermato di essersi ispirato a una partita di tennis realmente avvenuta, aggiungendo un tocco di realtà alla storia di fantasia. Kuritzkes stava infatti guardando la finale degli US Open 2018 tra Naomi Osaka e Serena Williams. Durante la partita, la Williams è stata penalizzata per aver ricevuto consigli dal bordo campo, una regola che Kuritzkes non conosceva bene. Nonostante le proteste della Williams, la penalità è stata confermata e Kuritzkes è rimasto colpito dal potenziale cinematografico della situazione.

Kuritzkes ha approfondito la ricerca, esaminando storie e fonti come Open e concentrando la narrazione del film sull’idea di essere un professionista in uno sport che non si ama più. Questo punto di vista aggiunge molto di più a Challengers rispetto ad altri film sul tennis o sullo sport in generale, che non sempre considerano come sia affrontare una devastante perdita di scopo dopo aver lavorato per anni per raggiungere la fama. Challengers non solo esamina questa questione, ma analizza anche fino a che punto una persona sarebbe disposta ad arrivare per mantenere il potere che le è rimasto dentro e fuori dal campo.

L’ispirazione specifica per il personaggio di Zendaya, Tashi Duncan, è però arrivata quasi un anno dopo, mentre Kuritzkes guardava la finale di Wimbledon 2019 tra Novak Djokovic e Roger Federer. Lì ha notato la moglie di Roger, Mirka Federer, che assisteva alla partita. “Sembrava così stressata, ad ogni punto”, ha detto Kuritzkes a GQ. “La guardavo e pensavo: ‘Perché sei così stressata? Avete tutti i soldi del mondo. Hai vinto 20 tornei del Grande Slam. Cosa ti stressa così tanto? Deve esserci qualcos’altro’”. Ha così approfondito la storia di Mirka e ha scoperto che era una tennista prima che un infortunio interrompesse la sua carriera.

Challengers Mike Faist Zendaya
Mike Faist e Zendaya in CHALLENGERS. Photo Credit: Metro Goldwyn Mayer Pictures. © 2023 Metro-Goldwyn-Mayer Pictures Inc. All Rights Reserved.

È diventata una specie di manager di Federer e ha gestito la sua vita”, spiega Kuritzkes. “Lui le attribuisce gran parte del merito del suo successo”. Questo è assolutamente simile alla Tashi di Zendaya, la cui carriera tennistica nel film si interrompe per via di un infortunio al ginocchio. Da quel momento lei dedica tutte le sue energie ad allenare suo marito, Art, e a gestire la sua carriera. Mirka “continua a svolgere un ruolo importante e ha un grande contributo e impatto”, ha detto uno degli allenatori di Federer al New York Times nel 2012.

Nel frattempo, Zendaya ha parlato di come Serena e Venus Williams abbiano ispirato la sua performance. “Sono delle icone e le ammiro entrambe moltissimo, non solo per ciò che hanno realizzato nello sport, ma anche per qualcosa che va oltre: il loro impatto e la loro importanza per tantissime persone, in particolare per le donne di colore”, ha affermato l’attrice. Come sempre succede, dunque, sebbene Challengers non sia direttamente ispirato ad una storia vera, è debitore di alcuni eventi o personaggi che sono stati spunto per la scrittura della storia.

LEGGI ANCHE: 10 film da vedere se vi è piaciuto Challengers

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -