Chaos Walking, la spiegazione del finale: ci sarà un sequel?

-

Nella prima metà dello scorso decennio ha sempre più preso vita una fortunata stagione di saghe cinematografiche ispirate a celebri romanzi per ragazzi, ambientati prevalentemente in futuri distopici. Hunger Games, Maze Runner e Divergent sono senza dubbio le più celebri. Meno fortunato e arrivato quando ormai il mercato era a suo modo già passato oltre, il film Chaos Walking – tratto dal romanzo The Knife of Never Letting Go di Patrick Ness – avrebbe dovuto unirsi a tali titoli, inaugurando una nuova saga di questo tipo.

Il film, diretto da Doug Liman (regista anche di Edge of Tomorrow – Senza domani e Road House) ha infatti portato sul grande schermo il primo capitolo della trilogia letteraria di Ness. Ma numerosi problemi hanno rallentato la realizzazione di questo lungometraggio, passato attraverso molteplici riscritture e infine girato nel 2017, per poi trovare distribuzione unicamente nel 2021. Problemi che indubbiamente hanno inficiato sulla qualità del film, che presenta però ugualmente alcuni elementi di grande fascino.

Tra distopia, atmosfera da western, elementi fantascientifici e riflessioni sulla mascolinità tossica, il film potrà dunque affascinare i fan del genere. Una sua riscoperta, infatti, è per loro caldamente consigliata. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Chaos Walking. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Chaos Walking Daisy Ridley

La trama e il cast di Chaos Walking

Nel 2257 d.C. i coloni maschi del pianeta Nuovo Mondo – privato delle donne da una sanguinosa guerra – sono affetti da una condizione chiamata Rumore, la quale manifesta in modo visivo e uditivo i pensieri di una persona. In questo contesto ostile cresce Todd Hewitt, che un giorno, nel bel mezzo della foresta, fa una scoperta sconvolgente: una donna, Viola Eade. Dopo un’iniziale diffidenza, i due diverranno i compagni in un’avventura che li porterà a scoprire i segreti e le verità nascoste dietro e dentro questo pianeta inesplorato.

Nel ruolo di Todd Hewitt vi è l’attore Tom Holland, che durante il set è andato incontro a diversi incidenti. Inizialmente si è rotto il naso, mentre l’ultimo giorno di riprese l’attore è svenuto e ha perso i sensi mentre girava in una scena in cui ha dovuto trattenere il respiro sott’acqua. Accanto a lui, nel ruolo di Viola, vi è l’attrice Daisy Ridley, che per interpretarla ha indossato una finta parrucca bionda. Completano poi il cast Mads Mikkelsen nel ruolo del malvagio David Prentiss, David Oyelowo in quello di Aaron e Cynthia Erivo nel ruolo di Hildy.

La spiegazione del finale

Le scene finali di Chaos Walking confermano che la nave di Viola, che trasporta 4.000 persone, è ufficialmente sbarcata nel nuovo mondo. Attraverso il finestrino della nave, si può vedere che la Seconda ondata di coloni sta già scaricando le proprie risorse e le proprie attrezzature, pronta a stabilire una nuova casa per sé stessa. Il loro arrivo potrebbe andare in due modi: la Seconda ondata di coloni potrebbe scontrarsi con gli umani che già vivono sul pianeta, oppure potrebbe collaborare con i cittadini di Haven e Farbranch per creare un mondo migliore per tutti.

Detto questo, non è chiaro come i nuovi coloni interagiranno con le popolazioni native del pianeta, chiamate Spackle dagli umani, ma è più probabile che collaborino con loro che con Prentiss, che li ha accusati ingiustamente di aver ucciso le donne della sua città. È possibile che la gente di Viola abbia molte più risorse e conoscenze su ciò che sta accadendo e che le usi per creare condizioni di vita migliori per tutti. Nel complesso, la Seconda ondata di coloni suggerisce un futuro molto più roseo per gli abitanti del nuovo mondo rispetto a quanto stabilito in precedenza.

Chaos Walking Mads Mikkelsen

Chaos Walking presenta temi sulla mascolinità tossica, sulla misura di un uomo attraverso l’uso della violenza, sul potere e sul controllo gerarchico e sulla politica di genere. Aaron, il predicatore di Prentisstown, deride Todd per i suoi pensieri e la sua incapacità di controllarli, definendolo “debole come una donna“. Già questo dimostra che gli abitanti della città credono che gli uomini siano intrinsecamente superiori alle donne e che le donne non siano forti come gli uomini. Anche se ovviamente non è vero, questa linea di pensiero guida le azioni di Prentiss e del resto degli uomini della città.

C’è un’idea di fondo secondo cui gli uomini devono essere all’altezza della violenza e appoggiarsi a ciò che credono essere nella loro natura. È così che si affermano costantemente nel corso del film, accettando di buon grado qualcosa che potrebbero, di fatto, controllare se lo volessero. L’arrivo di Viola e la scoperta di altre città in cui vivono sia uomini che donne dimostra quanto sia distorto il pensiero degli uomini di Prentisstown. Il fatto che Farbranch sia governata da una donna smonta le stesse idee che loro lavorano per sostenere.

Inoltre, senza Viola, Todd non si sarebbe mai preoccupato di scoprire la verità e la sua presenza lo aiuta a scoprire che le cose che gli sono state insegnate crescendo sono sbagliate. Prentiss esercita le sue capacità con il Rumore e incoraggia l’uso della violenza finché è lui a guidare la carica, mantenendolo al potere. L’uso della mascolinità tossica e l’idea che la violenza sia innata sono visti come la radice dei problemi della città e li critica come tali, offrendo commenti sui modi in cui essa può danneggiare e distruggere.

Chaos Walking sequel

Chaos Walking 2: ci sarà un sequel?

Il film adatta quanto narrato nel primo romanzo della trilogia di Ness, in italiano edito con il titolo La fuga. Gli altri due volumi della serie, Il nemico e La guerra, portano a compimento il racconto immaginato dallo scrittore. Purtroppo, ad oggi un adattamento di questi altri due libri sembra improbabile. Chaos Walking ha avuto una lavorazione travagliata e una volta distribuito non è stato accolto positivamente né dalla critica né dal pubblico. Limitato anche dalla pandemia di Covid-19, che ha ridotto la portata della sua distribuzione, il film sembra dunque oggi destinato a non avere sequel.

Il trailer di Chaos Walking e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Chaos Walking grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 11 luglio alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -