Il settimo capitolo della serie Fast & Furious della Universal è uscito nelle sale nel 2015 ed è diventato rapidamente il film di maggior incasso della saga. Fast & Furious 7, diretto da James Wan ha incassato oltre 1,5 miliardi di dollari in tutto il mondo dopo aver ricevuto ottime recensioni. Non solo gli spettatori hanno potuto godersi le solite scene spettacolari per cui la serie Fast & Furious è famosa, ma la maggior parte di loro è rimasta sorpresa dall’emozionante addio a Brian O’Conner, interpretato da Paul Walker.
Verso la fine della produzione, infatti, la tragedia ha colpito il film quando Walker è morto in un incidente stradale il 30 novembre 2013. La devastante perdita della star della serie ha portato alla sospensione della produzione per mesi, mentre il cast e la troupe erano in lutto. Dopo quattro mesi di pausa dalle riprese, la produzione è ripresa nel marzo 2014 per finire il film, ma anche con un piano per far uscire Brian O’Conner dalla serie. Dopo le scene d’azione culminanti del film, Brian viene infatti mostrato mentre gioca con la sua famiglia sulla spiaggia e poi mentre si allontana in auto verso il tramonto.
Il nuovo finale di Fast & Furious 7 è stato possibile solo riutilizzando e modificando alcune riprese esistenti di Paul, mentre i suoi fratelli Cody e Caleb lo hanno sostituito quando necessario. Tuttavia, il film non era stato concepito come l’ultima apparizione di Paul Walker. Da allora sono stati rivelati i dettagli del finale originale e cosa significava per il futuro di Brian nella serie. Ecco allora in questo approfondimento tutto quello si sa dei cambiamenti apportati al finale di Fast & Furious 7.
Cosa succedeva nel finale originale di Fast & Furious 7
Qualche anno dopo l’uscita di Fast & Furious 7 nelle sale, lo sceneggiatore Chris Morgan ha iniziato a rivelare come fosse il finale originale del film. Il finale ruotava ancora attorno a Brian e al resto della squadra di Dominic Toretto (Vin Diesel) che tentavano di fermare God’s Eye, un programma informatico avanzato in grado di trovare qualsiasi persona sul pianeta. Ma, invece di riconoscere la fine dell’esperienza di Brian con la squadra, il film sarebbe terminato con la preparazione della prossima missione della squadra. Non è chiaro esattamente come la sceneggiatura originale di Morgan prevedesse di farlo, ma lui ha detto che c’era un accenno al fatto che ci sarebbe stata un’altra missione in futuro.
Quando Fast & Furious 7 era in fase di sviluppo, Diesel aveva anticipato che sarebbe stato l’inizio di una nuova trilogia di film. Tenendo presente questo, è probabile che il settimo film avrebbe potuto includere alla fine l’impostazione della trama di Fast & Furious 8. Non è dato sapere se questo finale avrebbe contribuito a preparare il terreno per Cipher (Charlize Theron) o per una storia completamente diversa. Tuttavia, Morgan ha fatto riferimento al fatto che la squadra di Dom stava diventando sempre più simile a dei fuorilegge, il che potrebbe indicare che era in atto un piano diverso, dato che da allora hanno continuato a lavorare a stretto contatto con Mr. Nobody (Kurt Russell) e la sua organizzazione.
Per quanto riguarda Brian, il suo ruolo non è cambiato in modo drastico, tranne che per quanto riguarda il suo futuro. Il finale originale di Fast & Furious 7 lo avrebbe visto continuare a riflettere sul suo posto all’interno della squadra. In questa versione, Brian non li avrebbe lasciati completamente alla fine del film, ma avrebbe avuto priorità diverse. Alla fine del film capisce che la sua famiglia in crescita con Mia (Jordana Brewster) è la cosa più importante per lui, quindi assicurarsi di essere sempre presente sarebbe stato un elemento fondamentale del finale del film che avrebbe plasmato il futuro di Brian.
Tutto ciò che Fast & Furious 7 ha mantenuto nella versione finale
Le modifiche apportate al finale di Fast & Furious 7 sono state drastiche in termini di significato per l’arco narrativo di Brian nella serie, ma la versione finale del film ha dimostrato di mantenere intatti gli aspetti fondamentali del finale. Con la morte di Walker e le riscritture avvenute a metà della produzione, l’ambito generale del film era già stato definito. La Universal e Wan avrebbero dovuto prolungare ulteriormente le riprese per rigirare le parti precedenti del film. Alla fine, la direzione migliore da prendere per Furious 7 era quella di concentrare l’attenzione dei cambiamenti sul ruolo di Brian e lasciare che la maggior parte del finale si svolgesse come previsto.
Di conseguenza, il terzo atto è incentrato sulla distruzione di God’s Eye. La squadra di Dom ha chiesto l’aiuto della creatrice di God’s Eye, Ramsey (Nathalie Emmanuel), per hackerare il programma e disattivarlo. Mentre Brian, Ramsey e gli altri membri abituali della squadra di Dom sono concentrati su questa parte della missione, Dom è coinvolto in una rissa con Deckard Shaw (Jason Statham) e rischia di morire quando un parcheggio crolla intorno a lui. Tuttavia, il ruolo di Brian nel finale non è stato completamente modificato, poiché Walker ha girato scene significative del terzo atto, tra cui la possibile morte di Dom. Per le scene che Walker non ha girato, è stato utilizzato un mix di controfigure, CGI e vecchie riprese per completare il ruolo di Brian.
Fast & Furious 7 continua a plasmare il futuro della saga
Nonostante i diversi finali che Fast & Furious 7 avrebbe potuto avere, entrambe le versioni del film hanno contribuito a plasmare il futuro del franchise Fast & Furious. I capitoli successivi sarebbero stati sicuramente diversi se Paul Walker fosse ancora vivo, soprattutto considerando i dettagli delineati da Morgan. Il compromesso di Brian tra salvare il mondo e la sua vita familiare sarebbe stata una naturale evoluzione del suo arco narrativo e si sarebbe perfettamente integrato con i temi della famiglia trattati dal franchise. La storia di Brian potrebbe essere finita con questo film, ma le trame più importanti del film hanno già dato i loro frutti nei sequel e negli spin-off.
Il film fa un buon lavoro nel preparare il terreno per l’ottavo capitolo della serie, che si basa su molteplici aspetti della storia di Fast & Furious 7. God’s Eye gioca ancora una volta un ruolo fondamentale nella serie, poiché fa parte del piano di Cipher in quel film, che vede anche Ramsey continuare a far parte della squadra. Un’altra evoluzione del franchise è arrivata con l’espansione del ruolo dell’organizzazione di Mr. Nobody, compresa l’introduzione di Little Nobody (Scott Eastwood). Il film ha anche riportato in scena Deckard Shaw e ha dato inizio a un arco narrativo di redenzione per l’ultimo cattivo della squadra.
Parlando di Deckard Shaw, Fast & Furious 7 segna anche l’inizio del suo legame con Luke Hobbs (Dwayne Johnson). I due si affrontano all’inizio del film, con Hobbs che subisce gravi ferite e trascorre la maggior parte delle due ore e venti minuti di durata del film in ospedale. Alla fine del film, Hobbs viene mostrato mentre mette Deckard in una prigione di massima sicurezza, il che prepara il terreno per lo spin-off Fast & Furious – Hobbs & Shaw. Tutto sommato, Fast & Furious 7 non ha avuto il finale che era stato originariamente previsto, ma la serie ha trovato un modo per andare avanti ed espandersi.
LEGGI ANCHE: Fast & Furious 7: trama, cast e canzone del film con Vin Diesel




