- Il film Il miglio verde, tratto da un romanzo di Stephen King, trae ispirazione dalle ingiustizie realmente subite dagli afroamericani nel XX secolo.
- Sebbene non sia una storia vera, il film mette in luce le lacune del sistema giudiziario nei casi di discriminazione razziale durante la Grande Depressione.
- Il caso di George Stinney, un ragazzo innocente di 14 anni giustiziato, presenta inquietanti somiglianze con la trama di John Coffey in Il miglio verde.
Se Il miglio verde sia basato su una storia vera è una questione complessa, poiché la storia dell’incarcerazione e dell’esecuzione di John Coffey, interpretato da Michael Clarke Duncan, presenta chiari elementi di fantasia, ma è anche in qualche modo radicata nella realtà. Il miglio verde è raccontato dal punto di vista di Paul Edgecomb (Tom Hanks), una guardia che lavora nel braccio della morte di un penitenziario della Louisiana, soprannominato “Il miglio verde”, quando arriva un detenuto di nome John Coffey. Sebbene innocente, Coffey era un uomo di colore che era stato condannato per lo stupro e l’omicidio di due giovani ragazze bianche.
Poiché Il miglio verde, basato su un libro di Stephen King, è ambientato nel sud degli Stati Uniti durante la Grande Depressione, è immediatamente chiaro che John Coffey non aveva alcuna possibilità di riconquistare la libertà. Molti elementi de Il miglio verde sono chiaramente fittizi, come la miracolosa capacità di guarigione di Coffey. Tuttavia, gli elementi più realistici sembrano stranamente reali. Anche se Il miglio verde non è una storia vera, il romanzo di Stephen King si ispira alla vita reale. Stephen King non si cimenta spesso in opere biografiche, ma ci sono prove sufficienti per suggerire che un particolare individuo abbia ispirato The Green Miles story.
La storia de Il miglio verde è vera? L’ispirazione nella vita reale di John Coffey
Ci sono diversi parallelismi con il caso di George Stinney
Poiché questo tipo di tragico e ingiusto deragliamento e privazione della vita è stato documentato in gran numero nel corso degli anni, sorge spontanea la domanda se Il miglio verde sia basato su una storia vera o meno. Tecnicamente, la risposta è “no”. Il film è un adattamento del romanzo di Stephen King del 1996 Il miglio verde. Detto questo, ci sono certamente forti parallelismi con il caso reale di George Stinney.
George Stinney era un ragazzo di 14 anni condannato per l’omicidio e la possibile violenza sessuale di due ragazze nel 1944.
George Stinney era un ragazzo di 14 anni condannato per l’omicidio e la possibile violenza sessuale di due ragazze nel 1944. Nonostante fosse minorenne, Stinney fu giustiziato sulla sedia elettrica lo stesso anno del suo arresto e processo, e la sua innocenza fu messa in discussione solo dopo troppi anni. Le circostanze dell’incarcerazione di Stinney sono incredibilmente simili alle ragioni per cui John Coffey è stato arrestato in Il miglio verde, ed entrambi, il personaggio di Stephen King e il minorenne realmente esistito, sono stati accusati ingiustamente e, tragicamente, giustiziati per crimini che non avevano commesso.
Ci sono ovviamente delle differenze tra John Coffey in Il miglio verde e George Stinney. La differenza più evidente è che John Coffey era un adulto, mentre George Stinney aveva solo 14 anni, un fatto che rende il suo caso ancora più straziante da considerare. Stinney era originario della Carolina del Sud invece che della Louisiana, e la trama del film è ambientata un decennio prima degli eventi del suo caso. Ma ci sono altre somiglianze tra lui e John Coffey.
Come nella storia di Il miglio verde, Stinney sembra essere stato innocente dei crimini di cui era accusato.
Come nella storia di John Coffey Il miglio verde, Stinney sembra essere stato innocente dei crimini di cui era accusato. Nel 2014, un giudice della corte d’appello della Carolina del Sud ha annullato la sua condanna passata, rendendo nullo il precedente verdetto di colpevolezza. È stato stabilito che i diritti di Stinney sanciti dal Sesto Emendamento erano stati violati e il giudice ha ritenuto probabile che la confessione del ragazzo fosse stata estorta, il che avrebbe dovuto renderla inammissibile in tribunale. Come John Coffey in Il miglio verde, George Stinney non ha mai avuto alcuna possibilità: una giuria composta esclusivamente da bianchi ha deciso il suo destino e il suo cosiddetto avvocato difensore non gli ha fornito quasi alcuna difesa.
Il miglio verde è basato su un libro di Stephen King ispirato a una storia vera
Il romanzo Il miglio verde non è una biografia, ma si ispira alla vita reale
Pur non essendo una storia vera, Il miglio verde è basato sull’omonimo romanzo di Stephen King. Il cuore e la trama del libro rimangono intatti nell’adattamento cinematografico. Tuttavia, sono state apportate alcune modifiche per evitare che il film risultasse “troppo triste” (se così si può dire). Il finale del libro Il miglio verde è in realtà più deprimente. Dopo la morte di Elaine, i lettori vengono a conoscenza del fatto che la moglie di Paul, Jan, è morta tra le sue braccia dopo un tragico incidente d’autobus. Questo colpo finale non è presente nel film, poiché avrebbe solo provocato più lacrime del necessario.
Il film punta il dito contro i sistemi legali nei casi di discriminazione razziale di quel periodo, fornendo un’istantanea delle numerose ingiustizie subite dagli afroamericani durante il XX secolo e, purtroppo, ancora oggi.
Un altro personaggio che muore nel libro (di nuovo) è il topolino Mr. Jingles, che muore poco prima di Elaine. Infine, uno dei cattivi più efferati del romanzo non compare nell’adattamento cinematografico di The Green Mile. Il personaggio di Brad Dolan è un assistente della casa di cura, che condivide molte caratteristiche con la guardia Percy. Si scaglia spesso contro l’anziano Paul e, per fortuna, è stato tagliato dal film.
Sebbene Il miglio verde non sia basato su una storia vera, sia il libro che il film raccontano un piccolo frammento delle ben documentate mancanze delle forze dell’ordine statunitensi. Inoltre, punta il dito contro i sistemi legali nei casi di discriminazione razziale durante questo periodo, dando un assaggio delle molte ingiustizie subite dai neri americani durante il XX secolo e, purtroppo, ancora oggi.