Quello del revenge movie è da sempre un filone di film particolarmente popolari e acclamati, dove l’eroe intraprende una spedizione punitiva nei confronti di quanti hanno ucciso o rapito dei suoi cari. Negli anni sono diversi i titoli che hanno riconfermato la fortuna di questo genere, da Vendetta finale a Io sono vendetta. Uno dei più importanti e riconosciuti a livello internazionale è però Io vi troverò, titolo italiano di Taken, film scritto dal regista francese Luc Besson e diretto da Pierre Morel. Dopo il grande successo di questo, nel 2012 è uscito il suo sequel, Taken – La vendetta, diretto svolta da Olivier Megaton.
Taken – La vendetta: la trama del film
Protagonista del film è nuovamente Bryan Mills, un ex agente della CIA residente a Los Angeles, grande esperto di arti marziali e uso delle armi, dotato di una impressionante capacità di uccidere e torturare persone a sangue freddo senza il minimo rimorso. Dopo aver salvato sua figlia e aver sgominato il traffico di esseri umani della malavita albanese, egli è ora un bersaglio estremamente ambito e ricercato. I vertici della mafia desiderano infatti vendicarsi di lui, cercando di ottenere quante più informazioni possibili. Nel frattempo, Bryan è tornato alla sua vita a Los Angeles e cerca di recuperare il rapporto con l’ex moglie Lenore, vigilando sulla figlia Kim.
Quando un influente sceicco assolda Mills come sua personale guardia del corpo, l’uomo invita Lenore e Kim ad unirsi a lui e partire alla volta di Istanbul. La notizia dell’imminente partenza di Mills raggiunge Parigi e il boss albanese Murad Hoxha pianifica di tendere un agguato al suo rivale. Così, i malviventi giungono ad Istanbul, riuscendo a rapire sia Bryan che sua moglie, mentre Kim riesce momentaneamente a scappare. Compresi i piani di vendetta dei criminali, Bryan si troverà a dover nuovamente scatenare tutta la sua furia pur di difendere la propria famiglia. Pronto a non risparmiare nessuno, egli si dimostrerà ancora una volta il più letale degli assassini.
Taken – La vendetta: il cast del film
Quando il film venne annunciato, non è certo se Liam Neeson avrebbe ripreso il ruolo di Bryan Mills. I produttori erano dunque pronti a sostituire il personaggio con uno nuovo, che avrebbe dovuto essere interpretato da Mickey Rourke. Tuttavia, Neeson si disse pronto a partecipare al progetto e ciò permise di mantenere lo stesso protagonista. Per prepararsi al ruolo, Neeson si è nuovamente addestrato insieme al soldato Mick Gould, ex Special Air Service (SAS), nel combattimento corpo a corpo e nell’uso delle armi. Egli ha inoltre praticato il Nagasu Do. Si tratta uno stile di arte marziale ibrido che prende in prestito mosse dal Judo, Aikido e Ju Jitsu.
Accanto a lui, nei panni di sua figlia Kim vi è l’attrice Maggie Grace, nota per essere stata Shannon Rutherford nella serie televisiva Lost. Ad interpretare l’ex moglie di Bryan, Lenore, vi è invece l’attrice Famke Janssen, nota per essere stata Jean Grey nella prima trilogia di X-Men. Girare i film di Taken ha spinto l’attrice ad agire nella vita reale contro la corruzione. Oggi la Janssen è Ambasciatrice dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine. Nel ruolo del criminale Murad Hoxha vi è invece l’attore croato Rade Šerbedžija. Sono poi presenti gli attori Leland Orser nei panni di Sam Gilroy e Luke Grimes in quelli di Jamie Conrad.
Il sequel di Taken – La vendetta, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
Dato il grandissimo successo di questo secondo film, Besson e Megaton si dissero interessati a realizzare almeno un terzo capitolo di quella che è così diventata una trilogia. Nel 2015 è dunque uscito l’ultimo capitolo, intitolato Taken 3 – L’ora della verità. In questo il protagonista, nuovamente interpretato da Neeson, si trova a doversi difendere dalle accuse di omicidio, nel disperato tentativo di ricercare il vero colpevole. Accanto a Neeson, che riprende il ruolo di Bryan Mills, si ritrova ora anche l’attore premio Oscar Forest Whitaker nei panni di Franck Dotzler, il quale darà la caccia al protagonista.
In attesa di vedere tali sequel, è possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Taken 2 – La vendetta è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play e Tim Vision. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma in questione o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà a disposizione soltanto un dato periodo temporale entro cui vedere il titolo. In alternativa, il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 28 aprile alle ore 21:20 sul canale Italia 1.
Fonte: IMDb