Underworld: tutto quello che c’è da sapere sulla saga, film, dove e come vederli

-

Oscura, adrenalinica e gotica, Underworld è una delle saghe più iconiche degli ultimi vent’anni. Nata nel 2003 con il primo film diretto da Len Wiseman, ha reinventato il fantasy-horror portando sul grande schermo un universo popolato da vampiri e licantropi impegnati in una guerra millenaria fatta di vendette, intrighi e passioni proibite. Il successo immediato al botteghino – e l’impatto estetico del look dark, delle scenografie e della fotografia blu-grigio – hanno trasformato Underworld in un cult capace di fondere azione e mitologia gotica in un racconto che mescola combattimenti spettacolari, politica dei clan e storie d’amore tormentate.

Protagonista assoluta è Selene, la guerriera vampira interpretata da Kate Beckinsale, che nel corso dei film diventa filo conduttore di un arco narrativo in continua evoluzione. Oggi i cinque capitoli della saga (più il cortometraggio animato Endless War) sono disponibili sulle principali piattaforme streaming, da Prime Video a Netflix, e continuano ad attrarre nuove generazioni di fan.

Tutti i film della saga Underworld

La serie cinematografica Underworld è composta da cinque lungometraggi live-action distribuiti tra il 2003 e il 2016, a cui si aggiunge il progetto animato Underworld: Endless War.

Underworld (2003)

Il film Underworld che dà il via alla saga introduce l’universo e i suoi codici: una guerra segreta e plurisecolare tra vampiri aristocratici e licantropi reietti. Selene, letale “death dealer” vampira, scopre che la battaglia non è così netta come le hanno sempre raccontato. Mentre dà la caccia ai licantropi incontra Michael, un medico umano che diventerà la chiave di un nuovo equilibrio di potere. Atmosfere gotiche, sparatorie coreografate e un’estetica che ha fatto scuola.

Underworld: Evolution (2006)

Underworld: Evolution, secondo capitolo diretto ancora da Len Wiseman, amplia il mito introducendo i primi vampiri Marcus e William. Selene e Michael sono in fuga mentre scoprono i segreti delle origini dei due clan. Più spettacolare e sanguigno del precedente, Evolution sposta il conflitto verso un piano quasi biblico, mettendo alla prova la relazione tra i protagonisti.

Underworld: La ribellione dei Lycans (2009)

Prequel che racconta la nascita dei licantropi liberi e la storia d’amore tra il loro leader Lucian (Michael Sheen) e Sonja (Rhona Mitra), figlia del potente vampiro Viktor (Bill Nighy). Ambientato secoli prima, svela le radici della guerra e introduce temi di oppressione e libertà, con atmosfere più medievali e un tono epico.

Underworld: Awakening – Il risveglio (2012)

Ritorno al presente Underworld: Awakening – Il risveglio: gli umani hanno scoperto l’esistenza di vampiri e licantropi e li sterminano. Selene si risveglia da un sonno criogenico in un mondo ostile, scoprendo di avere una figlia ibrida dotata di poteri unici. Inizia una corsa contro il tempo per salvarla e sfuggire alle forze militari che le danno la caccia.

Underworld: Blood Wars (2016)

Underworld: Blood Wars, quinto capitolo diretto da Anna Foerster. Selene, sempre più isolata, deve affrontare nuove fazioni e proteggere la figlia in un conflitto che deciderà il destino dei clan. Intrighi politici, nuove alleanze e un finale che apre a possibili sviluppi futuri chiudono provvisoriamente la saga live-action.

(Da segnalare anche i tre corti animati di Underworld: Endless War del 2011, che raccontano missioni di Selene in epoche diverse e colmano alcuni vuoti narrativi.)

I protagonisti della saga

Cuore pulsante di Underworld è Kate Beckinsale, che con Selene ha creato un’icona pop: la sua interpretazione fisica e intensa ha dato credibilità a un personaggio divenuto simbolo dell’action gotico. Al suo fianco Scott Speedman nel ruolo di Michael, umano trasformato in ibrido, e Michael Sheen, straordinario nel dare spessore al leader licantropo Lucian. Bill Nighy interpreta Viktor, il patriarca vampiro gelido e spietato; Rhona Mitra è Sonja nel prequel, mentre nei capitoli successivi entrano Theo James (David), Charles Dance (Thomas) e Lara Pulver (Semira), arricchendo la mitologia con nuovi personaggi e conflitti. L’alchimia tra questi interpreti – molti provenienti dal teatro inglese – ha contribuito a rendere credibile l’universo di Underworld, alternando carisma, pathos e azione.

A distanza di anni, la saga continua a essere citata e maratonata: un universo coerente e riconoscibile che, tra vampiri e licantropi, ha saputo raccontare potere, oppressione e amore impossibile, lasciando il segno nell’immaginario del cinema di genere.

Come guardare i film di Underworld: ordine di uscita o ordine cronologico?

Underworld - Evolution cast

Ordine di uscita nelle sale

È l’ordine originale pensato dai produttori e permette di scoprire la storia così come l’hanno conosciuta gli spettatori al cinema, con rivelazioni e colpi di scena distribuiti film dopo film:

  1. Underworld (2003)

  2. Underworld: Evolution (2006)

  3. Underworld: La ribellione dei Lycans (2009 – prequel)

  4. Underworld: Awakening – Il risveglio (2012)

  5. Underworld: Blood Wars (2016)
    (+ il corto animato Underworld: Endless War del 2011, da vedere dopo i primi due film)

Ordine cronologico degli eventi

Se invece si vuole seguire la storia nell’ordine interno degli avvenimenti, iniziando dal prequel e poi proseguendo con i capitoli moderni, l’ordine diventa:

  1. Underworld: La ribellione dei Lycans

  2. Underworld

  3. Underworld: Evolution

  4. Underworld: Endless War (corto animato)

  5. Underworld: Awakening – Il risveglio

  6. Underworld: Blood Wars

Questo doppio percorso permette sia di rispettare la progressione narrativa originale (ordine di uscita) sia di ricostruire la cronologia interna dell’universo (ordine degli eventi), offrendo due esperienze diverse per maratonare l’intera saga.

Dove e come vedere la saga Underworld

Oggi i cinque film live-action di UnderworldUnderworld, Underworld: Evolution, Underworld: La ribellione dei Lycans, Underworld: Awakening e Underworld: Blood Wars – insieme al corto animato Endless War sono disponibili in Italia su diverse piattaforme streaming. L’intera saga è attualmente inclusa nel catalogo Prime Video (dove ad ottobre 2025 è stata inserita in blocco) e si può trovare anche a noleggio o acquisto su Apple TV, Google TV, YouTube e Rakuten TV.

Per chi preferisce i supporti fisici, la serie è uscita in DVD e Blu-ray anche in box set completi con contenuti extra e scene tagliate. Ordinando i film secondo l’ordine cronologico interno – La ribellione dei Lycans, Underworld, Evolution, Awakening, Blood Wars – è possibile seguire l’arco narrativo completo. Per una prima maratona, invece, l’ordine di uscita al cinema restituisce meglio l’esperienza con cui è stata pensata la saga.

Underworld in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -