HomeCinema
Cinema
In questa sezione trovi tutto quello che riguarda il mondo del cinema e dei film: recensioni, approfondimenti, curiosità, notizie, analisi, retroscena, cast e protagonisti. Dalle novità in uscita alle pellicole più amate, passando per registi, attori, festival e premi, un punto di riferimento completo per chi ama il grande schermo e vuole rimanere sempre aggiornato su tutto ciò che ruota intorno al cinema, italiano e internazionale.
I predatori dell’arca perduta: la spiegazione del finale del film
La prima avventura di Indiana Jones in I
predatori dell'arca perduta è un classico del genere
azione-avventura, ma il finale della storia ha anche...
Wash Me in the River: la spiegazione del finale del film
Sebbene Wash Me in the River (il cui titolo
originale è in realtà Savage Salvation) sia un film d'azione
incentrato sulla vendetta, è anche...
Venezia 73 – La mostra è finita, andate in pace…
Dopo dieci giorni di film, quando un
improvviso senso di vuoto per la mancanza di proiezioni ti assale,
viene naturale riflettere e rivedere quelle...
On the Milky Road: recensione del film di Emir Kusturica
Dopo il cortometraggio del 2014 inserito
nel film a episodi Words with Gods, presentato alla 71esima Mostra
del Cinema di Venezia nel Fuori Concorso,...
Planetarium: recensione del film con Natalie Portman
Dopo la sua incredibile prova recitativa
nel film Jackie di Pablo Larraìn, Natalie Portman prova a fare il
bis con Planetarium diretto da Rebecca...
À Jamais: recensione del film di Benoît Jacquot
A due anni da Tre cuori, il regista e
sceneggiatore francese Benoît Jacquot torna protagonista della
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, questo
volta...
The Woman Who Left: recensione del film di Lav Diaz
In The Woman Who Left nelle Filippine,
Horacia, una donna viene riconosciuta innocente dopo aver trascorso
trent’anni in prigione. Il suo rilascio avviene nel...
Questi Giorni: recensione del film di Giuseppe Piccioni #Venezia73
A quattro anni da Il Rosso e il Blu,
Giuseppe Piccioni torna dietro la macchina da presa e presenta in
Concorso a Venezia 73...
Paradise: recensione del film di Andrei Konchalovsky
In un bianco e nero elegante e pastoso,
Andrei Konchalovsky torna in Concorso a Venezia 73 con Paradise
(Rai), un film che nel titolo...
Man in the Dark: recensione del film di Fede Alvarez
Prodotto dalla Ghost House Picture di
Robert Taper e Sam Raimi, esce nelle sale il prossimo 8 settembre
Man in The Dark (titolo originale...
GANTZ O: recensione del film di Yasushi Kawamura
In GANTZ O il giovanissimo Masaru Kato,
vive con il fratello più piccolo, che accudisce dalla prematura
scomparsa dei genitori. Una sera, tornando a...
Venezia 73: i cannibali e la realtà distopica di Ana Lily Amirpour
A spiccare per originalità e coraggio in
questo Venezia 73 è senza alcun dubbio la regista americana di
origini iraniane Ana Lily Amirpour, che...
Austerlitz: recensione del documentario di Sergei Loznitsa
Non è insolito durante i festival incappare
in documentari non proprio facili da digerire, eppure con
Austerlitz di Sergei Loznitsa ci troviamo di fronte...
Venezia 73: Natalie Portman racconta la sua Jackie
Grande protagonista del giro di boa di
questo Venezia 73, arriva al Lido Natalie Portman per presentare
Jackie, primo film americano del regista cileno...
Jackie: recensione del film con Natalie Portman – Venezia 73
Negli ultimi trent'anni a numerose attrici
è stato affidato il compito di interpretare al cinema una delle
figure più iconiche ma allo stesso tempo...
Voyage of Time Life’s Journey: recensione del film di Terrence Malick
Dalle profondità complesse e
imperscrutabili della mente di Terrence Malick sono nati alcuni dei
grandi film della storia del cinema. Opere sempre raffinate,
non...
The Journey: recensione del film con Timothy Spall #Venezia73
Spesso la grande storia è fatta di piccoli
gesti, da prese di coscienza, in definitiva da uomini normali che
si trovano di fronte alla...
The Bad Batch: recensione del film di Ana Lily Amirpour #Venezia73
Gli amanti delle storie anticonvenzionali
e, nello specifico, delle realtà distopiche, quest’anno alla Mostra
del cinema di Venezia hanno trovato pane per i loro...
Venezia 73: Terrence Malick e il suo viaggio nel tempo e nella vita
Dopo decadi di gestazione, Terrence Malick
ha messo la parola “fine” al suo progetto se non più ambizioso,
almeno più discusso e chiacchierato, Voyage...
Tommaso: recensione del film di Kim Rossi Stuart #Venezia73
Presidente della Giuria Opera Prima a
Venezia 73, Kim Rossi Stuart presenta alla Mostra anche il suo
secondo film da regista, Tommaso, nella sezione...
Assalto al Cielo: recensione del documentario di Francesco Munzi #Venezia73
Sono passati due anni dal successo di Anime
Nere, film che Francesco Munzi presentò in concorso proprio alla
71esima edizione della Mostra del Cinema...
Une Vie: recensione del film di Stéphane Brizé
Ad un anno di distanza dal suo La Loi du
marché – presentato in concorso alla scorsa edizione del Festival di Cannes – Stéphane...
Rocco: recensione del documentario su Rocco Siffredi
La prima inquadratura di Rocco è
decisamente emblematica. Il documentario dedicato alla vita del più
grande pornoattore italiano di tutti i tempi si apre...
El Ciudadano Ilustre: recensione del film di Mariano Cohn e Gastón Duprat
Giunti al giro di boa, arriva l'autentica
sorpresa di questo Venezia 73. Stiamo parlando de El Ciudadano
Ilustre (The Distinguished Citizen), film della coppia...
Piuma: recensione del film di Roan Johnson #Venezia73
Roan Johnson, alla sua terza regia con
Piuma, racconta con leggerezza e maturità una storia delicata e
divertente, tratteggiando con precisione i protagonisti e...
One more time with feeling: recensione del doc con Nick Cave
Come era avvenuto un paio di anni addietro
per Push Sky Away con il film 20,000 Days on Earth di Iain
Forsyth e Jane...
Monte: recensione del film di Amir Naderi #Venezia73
Come sempre sono persone comuni dalle
capacità straordinarie le protagoniste dell’ultimo film del regista
iraniano Amir Naderi, quest’anno fuori concorso a Venezia con
Monte. Il...
Spira Mirabilis: recensione del film di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
La Spira Mirabilis (o Spirale Meravigliosa)
è una spirale logaritmica il cui raggio cresce ruotando e la cui
curva si avvolge intorno al polo...
Venezia 73: Mel Gibson con Hacksaw Ridge racconta un eroe della realtà
Fuori concorso al Festival di Venezia 73,
Mel Gibson presenta il suo ultimo film da regista, Hacksaw Ridge
(qui la nostra recensione), storia vera...
Hacksaw Ridge: recensione del film di Mel Gibson #Venezia73
Alcune vite non sono come le altre. Non lo
sono quelle degli uomini che scelgono di vivere da eroi, non lo
sono quelle che...
Pets – Vita da animali: recensione del film Illumination
Come da tempo ci ha abituato il prolifico
panorama dell’animazione mainstream, ecco un nuovo film
tecnicamente perfetto, confezionato con grande abilità e notevole
gusto...
Safari: recensione del film di Ulrich Seidl
Gruppo di famiglia (ricca, molto ricca) con
cadavere, o meglio tanti cadaveri, di ogni tipo, dimensione e
soprattutto prezzo. No, non è il plot...