Dopo le recenti (deludenti) opere apocalittiche, il regista Roland Emmerich cambia totalmente registro, dedicandosi a un film apparentemente più anonimo e dalla complessa e criptica storia. Anonymous racconta la storia di Edward de Vere, conte di Oxford, poeta e drammaturgo affermato alla corte della regina Elisabetta I durante i disordini politici dell’Inghilterra del XVI secolo; quello che importa maggiormente è la questione che per secoli ha affascinato studiosi e brillanti menti di tutto il mondo: chi ha realmente scritto le opere di William Shakespeare.
La pellicola offre una possibile risposta, concentra i suoi sforzi in un periodo di intrighi, illeciti e confusione che dominano la corte reale e appoggia innegabilmente la teoria secondo il quale il più grande drammaturgo e poeta della storia d’Inghilterra non sia stato altro che l’aristocratico Conte di Oxford. Lo fa descrivendo l’Inghilterra elisabettiana in modo del tutto convincente, grazie ad un’imponente ricostruzione scenografica che rende la corte viva e pulsante e le ambientazioni completamente reali, aiutato anche da un ottimo cast di attori inglesi tra cui il protagonista Rhys Ifans, la sempre brava Vanessa Redgrave nei panni della regina e l’oramai confermatissimo David Thewlis.
Anonymous, il film

Anonymous non fa altro che dare lustro e vitalità all’immenso patrimonio intellettuale che il personaggio ha prodotto, e forse non ha tanta importanza chi sia stato veramente l’autore se noi continueremo a coltivare e a divulgare questo patrimonio intellettuale e umano.

