Un’ambientazione vintage e decadente, un gruppo di ragazzini disturbati e un paio di adulti troppo violenti. Balck Phone è il nuovo film horror del regista Scott Derrickson (Ultimatum alla Terra, Liberaci dal male), disponibile nelle sale dal 23 giungo.
Dopo aver preso una pausa dal mondo dell’orrore con Doctor Strange (2016), Derrickson torna nella sua comfort zone con un lungometraggio intrigante e angoscioso. Collaborando nuovamente con Ethan Hawke (Sinister), il regista mette in piedi una storia che fa tremare ma che è anche in grado di coinvolgere chi non ha troppa confidenza con il mondo dell’orrore.
Black Phone: la trama del film horror
L’ordinarietà all’inizio di Black Phone è di per sé già uno scenario spaventoso, ma il film scende ancora più in basso. Finney Shaw è un timido ragazzino di 13 anni. Vive con il padre violento e la sorellina minore Gwen nella provincia americana. La loro cittadina, apparentemente tranquilla, è in realtà lo scenario in cui si muove un misterioso rapitore di ragazzini: The Grabber (Ethan Hawke). Dopo la scomparsa di un paio di compagni di scuola, anche Finney resta vittima del serial killer. Rapito in pieno giorno, Finney viene rinchiuso in un seminterrato semivuoto: una piccola finestra, un materasso e un telefono disconnesso sono tutto ciò che The Grabber ha lasciato nella stanza. Sorprendentemente, il telefono inizia a suonare: attraverso esso, Finney riesce ad avere conversazioni ultraterrene con le precedenti vittime dell’assassino.
I suggerimenti ricevuti attraverso il telefono e i sogni mistici della sorellina di Finney sembrano essere le uniche strade percorribili per tentare il disperato salvataggio del ragazzo prima che The Grabber scateni la sua ira…
Il sovrannaturale come unica opzione
Black Phone mostra una corsa paranormale contro il tempo. Inizialmente, i collegamenti con l’ultraterreno di Finney e Gwen vengono sminuiti dagli adulti, soprattutto dal loro padre alcolizzato e violento (Jeremy Davies). Gradualmente però, la polizia si rende conto che la razionalità utilizzata nell’indagine non riesce a comprendere l’assurdità dei rapimenti di The Grabber. Sono proprio le forze dell’ordine a chiedere aiuto a Gwen e a fare appello ai suoi sogni paranormali. Per quanto assurda, la strada percorsa dai due fratellini diventa minuto dopo minuto l’unica realmente utile alle indagini.
Angoscia e paura, ma non solo
Di base, il film ha una
trama sostanziosa. Tratto dal racconto The Black Phone di
Joe Hill (il figlio del celebre scrittore Stephen
King), il lungometraggio non è il classico
jump stare movie privo di senso e costruito solo
su scene ”da brividi”. Ci sono in Black
Phone una serie di momenti spaventosi che gli
amanti dell’horror apprezzeranno, ma in sostanza il film è un
thriller
intrigante e coinvolgente. L’angoscia dilagante è generata
principalmente dalla storia di base e gli attimi terrificanti sono
delle aggiunte centellinate e ben dosate. Per questo motivo, il
film può essere apprezzato da un pubblico ampio e variegato.
La recitazione eccellente del cast di Black Phone
Un complimento al cast del film è
necessario.
Ethan Hawke (Rapina
a Stoccolma,
Moon Knight), per la maggior parte del tempo nascosto
dietro ad una maschera, è perfetto nella parte dello psicopatico
killer bipolare. Non potendo usare il proprio volto,
Hawke si serve della voce e del corpo per
generare angoscia nelle sue vittime come nello spettatore.
Muovendosi nell’ombra e sussurrando con voce falsamente
accomodante, l’attore riesce benissimo a creare un’atmosfera tesa.
Finney e il pubblico sanno che la bestia dentro di lui
potrebbe esplodere da un momento all’altro e, proprio per questo,
hanno una paura folle.Oltre al grande nome dietro
al carnefice al centro del film, i due giovani interpreti non sono
da meno. Mason Thames (Finney)
riesce bene nella parte del ragazzino timido e insicuro, sensibile
e per questo bullizzato. Vedere la trasformazione del personaggio
in una situazione ai limiti della sopravvivenza è davvero
avvincente. Non è da meno Madeleine McGraw, la
giovane attrice che interpreta Gwen Shaw: il suo
personaggio è forse quello più stratificato, alle prese con un
padre violento, dei sogni ingombranti e un fratello scomparso. Su
di lei gravano tutte le pressioni degli adulti attorno. L’emotività
della ragazzina viene resa perfettamente dall’attrice, in grado di
passare dal riso al pianto senza mai sembrare forzata. In generale,
gli interpreti più giovani sono la nota di vanto del film.
Un’ambientazione retrò
Black Phone è un film piacevole da vedere anche a livello di estetica. C’è uno stile riconoscibile all’interno delle varie scene. Il direttore della fotografia Brett Jutkiewicz sceglie un’ambientazione vintage dalle tinte ocra e grigie che si dimostra lo scenario ideale per una storia di paura. Sicuramente, la collaborazione con Blumhouse, noto marchio del genere horror, ha dato la spinta giusta in termini di immagini ben costruite. Niente sembra troppo finto o assurdo.
In conclusione, Black Phone è un film horror che si distingue nel panorama attuale. Staccandosi dallo stereotipo del film a basso budget, costruito su carneficine e grida, il regista riesce a generare angoscia in modo autentico: attraverso una storia da brividi che, per molti aspetti, risulta plausibile e reale. La paura scaturisce dalle scene senza essere forzata. Fin dai titoli di testa, Derrickson rende perfettamente l’idea alla base del film: anche nell’ordinarietà quotidiana, possono nascere situazioni da panico.