Manuale d'Amore 3 film recensione

Eccoci con Manuale d’Amore 3, terzo capitolo della manualistica amorosa di Giovanni Veronesi. Senza dubbio questo non si discosta dai precedenti per concezione ed impianto: la struttura a episodi, i personaggi dell’uno che interagiscono con quelli dell’altro, la voce fuori campo a unificare il tutto, la scelta del cast di Manuale d’Amore 3, che punta su alcune conferme (Scamarcio, Bellucci, Verdone), qualche novità (Chiatti, Solarino, Placido – già scelto da Veronesi per Genitori e figli: Agitare bene prima dell’uso) e su quel “colpaccio” messo a segno dal regista, che è la presenza di Robert De Niro.

 

Nessuna sorpresa in Manuale d’Amore 3, neppure per quel che riguarda il modo di affrontare il tema: Veronesi propende senz’altro per la commedia romantica, soprattutto negli episodi Giovinezza e Oltre, e più in generale per la commedia di situazione e la comicità pura (quella delle porte in faccia, per intenderci). Il tutto confezionato con rassicuranti lieti fini, romantiche battute “da manuale” e la retorica presenza di un Cupido tassista, forse omaggio al tassista deniriano di tutt’altro tenore, che scocca frecce d’amore tra un episodio e l’altro ed elargisce massime sul sentimento in oggetto. Sceneggiatura curata da Veronesi stesso e da Ugo Chiti, come per gli altri due “manuali”.

Dunque, se amate l’universo del regista di Prato, potrete tuffarvici ancora senza sostanziali sorprese. Se invece speravate in un’evoluzione verso la commedia all’italiana più ricca di ironia e sarcasmo, dall’orizzonte più realistico e non così facilmente rassicurante, beh, neppure in questo capitolo sarete accontentati.

Ma veniamo ora agli episodi di Manuale d’Amore 3. Primo: Giovinezza. È il più vivace e fresco dei tre, con l’efficace passaggio da Roma alla Toscana, dove il protagonista Roberto/Riccardo Scamarcio tenterà un’ultima fuga dalle responsabilità della vita adulta assieme a Micol/Laura Chiatti, prima di sposarsi e metter su famiglia con Sara/Valeria Solarino. Funziona senz’altro l’affresco di provincia toscana, di cui Veronesi ha diretta esperienza, e coinvolge lo spirito goliardico degli altri personaggi dell’episodio (il vigile, il picchiatello, il vecchio padrone di casa – Carlo Monni, il Vitellozzo di Non ci resta che piangere – così come funziona Riccardo Scamarcio in veste d’attore comico (a tratti verdoniane le situazioni pensate per lui da Veronesi), brava anche Laura Chiatti nei panni della leggera e spregiudicata Micol. Spesso divertente e coinvolgente, l’episodio non prescinde però da scivolate nel banale e nel romanticismo a rischio di diabete, specie in alcuni dialoghi tra i promessi sposi Riccardo Scamarcio e Valeria Solarino.

Secondo: Maturità. Episodio di comicità pura, protagonisti il mezzobusto televisivo di successo Carlo Verdone/Fabio e l’affascinante Eliana/Donatella Finocchiaro, che lo irretirà, rivelandosi poi affetta da seri problemi psichici dai risvolti pericolosi. Comicità pura, ovvero quella che nasce da situazioni grottesche e rocambolesche. Per intenderci, tutto ciò che abbiamo già visto fare a Verdone nei due precedenti “manuali” e non solo: Verdone in mutande, Verdone maltrattato, picchiato (più o meno per gioco), incerottato, che tradisce e si fa scoprire, per poi chiedere umilmente e ridicolmente perdono, e l’altrettanto immancabile Verdone ipocondriaco. Insomma, tutto l’ampio repertorio di gag in cui ormai l’attore romano è specializzato, ma che forse proprio per questo risultano logore, abusate e perdono in vis comica, e la cui interpretazione appare stereotipata. Qualche risata, sì, ma non quante ci si poteva aspettare. Riuscita la scena dell’incontro tra Fabio e Adrian/Robert De Niro.

Terzo: Oltre. Indubbiamente l’episodio più atteso, che vede Robert De Niro protagonista nei panni del professore americano. È il personaggio più misurato del film, porta con eleganza i suoi anni, il suo italiano con accento americano (meticolosamente studiato) non sfigura affatto e, vivaddio, dopo anni di doppiaggi (anche eccellenti), grazie a Veronesi sentiamo la sua voce.

Detto ciò, la strana amicizia tra i due opposti Robert De Niro/Adrian, compassato e timido, e Augusto/Michele Placido, portiere meridionale, triviale e sanguigno, risulta credibile e autentica. Tutto potrebbe funzionare, perfino l’amore, quasi dimesso e in punta di piedi, che sboccia tra la giunonica e fatale Viola/Monica Bellucci (che, a parte l’avvenenza, non rivela grandi doti d’attrice) e l’ancora affascinante Adrian. Se non che, anche qui come nel primo episodio, si finisce per scivolare nella retorica. Per ora dunque il regista non intende emanciparsi da questo approccio. Chissà, forse ci stupirà nel prossimo capitolo della serie, cambiando del tutto orientamento. O forse no, visti gli incassi.

- Pubblicità -