War – La guerra desiderata, recensione del film di Gianni Zanasi

Dopo Siccità di Virzì, un altro film che fotografa un'umanità allo sbando.

War – La guerra desiderata recensione

War – La guerra desiderata è il nuovo film che Gianni Zanasi porta alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Grand Public, dedicata ai lavori per il grade pubblico.  Una tragicommedia nata nel 2019, in uscita il 10 novembre, con un ricco cast catapultato in uno scenario estremo. Niente meno che l’Italia in guerra contro la Spagna. É attraverso quest’iperbole che l’autore conduce una riflessione sugli umori ben poco rassicuranti che covano realmente nell’attuale società.

 

La storia di War – La guerra desiderata 

Tom, Edoardo Leo, è laureato in lingue romanze, ma alleva vongole. Tra i suoi migliori amici c’è il barista Mauro, Giuseppe Battiston. Lea, Miriam Leone, fa la psicoterapeuta alla Asl ed è la figlia dell’ex generale Benedetti, Massimo Popolizio, sottosegretario alla Difesa, mentre suo fratello, Marco Tè, fa il pilota militare. Le vite di Tom e Lea si intrecciano per caso a Roma, mentre una rissa tra ragazzi sfociata in violenti scontri si è trasformata in un incidente diplomatico tra Italia e Spagna e sta trascinando il paese in qualcosa di impensabile: una guerra contro un altro Stato europeo. Tom e Lea riusciranno a fermarla?

Una distopia pericolosamente vicina alla realtà

La prima considerazione che sorge spontanea a proposito di War – La guerra desiderata è che esso fosse una distopia nel 2019, quando è stato pensato, ovvero prospettasse il peggiore degli scenari possibili, percepito come impensabile a realizzarsi. Mentre oggi, nel 2022, a poco meno di un mese dalla sua uscita nelle sale, il film appare, suo malgrado, pericolosamente vicino alla realtà, visto che c’è davvero a una guerra nel cuore dell’Europa, tra Russia e Ucraina. Una guerra che, in qualche misura, ci coinvolge tutti. Questa contingenza non trascurabile rende il film ancora più scioccante, perché viene meno, almeno in parte, la rassicurante distanza che solitamente separa lo spettatore da scenari distopici. Da rilevare poi che, dopo Siccità di Paolo Virzì, questo è il secondo film italiano dell’anno a dare conto, prendendo a pretesto un’estremizzazione, della deriva umana ed esistenziale cui il paese sembra giunto. Forse non è neppure un caso che entrambi i lavori siano ambientati a Roma, luogo di mille emergenze trascurate e sulle cui criticità ormai croniche si potrebbe lungamente dibattere. 

L’immedesimazione coi personaggi e quell’inquietante desiderio di guerra

L’altro elemento che si evidenzia subito è l’alto grado di immedesimazione che si può creare tra lo spettatore e molti dei personaggi del film, grazie alla capacità del regista e di chi lo affianca alla sceneggiatura  Lucio PellegriniFigli delle stelle, La vita facile e Michele Pellegrini – di dare loro spessore. Zanasi, Pellegrini e Pellegrini sanno raccontare, riuscendo a bilanciare, cosa non facile, la componente più immaginifica del film con il realismo. Delineano bene le molte figure di questo film corale. Un cast di attori di ottimo livello fa il resto. A partire dai due protagonisti, credibili anche nel surreale, Miriam Leone, Edoardo Leo, a un grande Giuseppe Battiston, cui spetta forse il ruolo più complesso, da Stefano Fresi e Carlotta Natoli a Massimo Popolizio e Antonella Attili, ma anche Paolo Briguglia e Teco Celio.

Tale meccanismo di immedesimazione fa riflettere ancor di più su ciò che siamo e su cosa ci muove. Così ci si ritrova a pensare che, sì, la situazione immaginata da Gianni Zanasi sarà pure estrema, surreale, ma quanto sono autentiche le spinte, sia emotive che razionali – più nuerose le prime che le seconde – che muovono i protagonisti? Quante volte si è provata la rabbia, la frustrazione per un torto subito, per un malcostume, per quell’abitudine alla prevaricazione del prossimo che è ormai diventata quasi normalità? Ecco allora che qualcosa di impensabile in un paese civile, come la guerra, può diventare paradossalmente desiderato.

C’è chi desidera la guerra per dare un senso alla propria vita, come il Mauro di Giuseppe Battiston. Chi per vendicarsi di essere stato bullizzato da piccolo, come Lucio, il fratello di Lea. Chi, come il protagonista interpretato da Edoardo Leo, lo fa per ottenere finalmente qualcosa che merita, ma che nessuno gli ha mai riconosciuto. Non ci sono insomma, solo i guerrafondai o i violenti ad alimentare l’interventismo, ma anche i miti, che tali si sono stancati di essere e cercano la loro rivincita. In questo, War – La guerra desiderata non è molto distante da Figli delle Stelle – il cui regista era, non a caso, Lucio Pellegrini – o dalla saga di Smetto quando voglio. 

La società di oggi tra alienazione, rabbia e speranza

Dunque, quanta alienazione e frustrazione ci sono nella società attuale e quanta rabbia cieca, latente? Le si ha spesso di fronte, ma c’è una sorta di assuefazione ad esse. Ecco perchè serve un evento catastrofico come la guerra che qui si immagina, per portarle in superficie. I segnali, però, ci sono già tutti e sono evidenti, vuol sottolineare Zanasi. Basterebbe una miccia per scatenare un disastro, proprio come accade nella finzione scenica del film. War – La guerra desiderata mette tutto questo sotto una lente di ingrandimento, vi accende un faro. Zanasi si domanda e domanda allo spettatore come si sia arrivati a tutto ciò e se si possa ancora fare qualcosa.

Una speranza sembra ancora esserci. Non solo perchè, nonostante il fosco scenario, Zanasi riesce ancora a farci ridere e sorridere,  perfino a farci intenerire, raccontandoci anche di un amore che nasce nel bel mezzo di un’”allerta guerra” nel cuore di Roma, con gli F35 pronti al decollo. Oltre a ciò, infatti, il regista non dimentica chi cerca, sempre e comunque, di fermare la violenza e il conflitto, chi non vuole stare a questo gioco disumano e così facendo, ricorda a tutti che esistono ancora il rispetto, anche per chi sbaglia, l’empatia, la solidarietà, l’umanità. 

War – La guerra desiderata è indubbiamente lungo, 130 minuti, ma non difficile da seguire. Il ritmo è vivace e tiene desta l’attenzione dello spettatore.  Il risultato è un lavoro maturo e complesso, con più livelli di lettura, al tempo stesso godibilissimo e disturbante, da vedere, anche per farsi sorprendere da un enigmatico finale e da un’interessante colonna sonora. 

Dove e quando vedere War – La guerra desiderata

Il film è una coproduzione Italia – Francia,  opera di Pumpkin Production, Vision Distribution, Éloïse Film, in collaborazione con Sky e Amazon Prime Video. War – La guerra desiderata arriva nelle sale dal 10 novembre.

- Pubblicità -
RASSEGNA PANORAMICA
Scilla Santoro
Articolo precedenteZatanna cancellato da HBO Max, JJ Abrams alla ricerca di una nuova casa
Articolo successivoMaixabel: la recensione del film basato sulla storia di Maixabel Lasa
Scilla Santoro
Giornalista pubblicista e insegnate, collabora con Cinefilos.it dal 2010. E' appassionata di cinema, soprattutto italiano ed europeo. Ha scritto anche di cronaca, ambiente, sport, musica. Tra le sue altre passioni, la musica (rock e pop), la pittura e l'arte in genere.
war-la-guerra-desiderataWar – La guerra desiderata è indubbiamente lungo, 130 minuti, ma non difficile da seguire. Il ritmo è vivace e tiene desta l'attenzione dello spettatore.  Il risultato è un lavoro maturo e complesso, con più livelli di lettura, al tempo stesso godibilissimo e disturbante, da vedere, anche per farsi sorprendere da un enigmatico finale e da un'interessante colonna sonora.