In anteprima nelle sale
da martedì ha aperto questa settimana Hunger Games La ragazza
di fuoco (The Hunger Games: Catching
Fire, qui la nostra recensione), presentato qui da
noi durante il Festival del Film di Roma con un evento aperto al
pubblico il 14 novembre: campione d’incassi al botteghino, ispirata
al secondo romanzo della trilogia scritta da Suzanne
Collins, la pellicola conferma protagonista la pluripremiata
attrice Jennifer Lawrence accompagnata da Josh
Hutcherson, ancora impegnati in nuove sfide, cambiamenti e
vittorie. Squisitamente per appassionati, il film è diretto dal
regista Francis Lawrence e vede sullo schermo anche la
presenza di Liam Hemsworth, Philip Seymour Hoffman,
Woody Harrelson ed Elizabeth Banks.
Un cast stellare anche
per Don Jon (qui la nostra recensione), commedia dai
risvolti sexy, diretta dall’esordiente regista Joseph
Gordon-Levitt (che in questo caso si fa anche sceneggiatore e
protagonista) con Scarlett Johansson, Julianne
Moore, Tony Danza, Brie Larson e Rob
Brown. Gordon-Levitt è Jon, un uomo abilissimo con le donne,
dipendente dalla pornografia che cercherà una strada per guardare
la sua vita da un’altra prospettiva per dare un nuovo significato
all’amore e alle donne.
Un’altra commedia, più
romantica che sexy, arriva dall’India e intreccia distanze,cibo e
un amore inaspettato nato dallo scambio di una
Lunchbox (qui la recensione) consegnata alla persona
sbagliata. L’attore protagonista Irrfan Khan è già
conosciuto al pubblico occidentale per The Milionaire
e Vita di Pi (ma non solo); da scoprire invece il
regista Ritesh Batra e gli altri attori Nimrat Kaur,
Nawazuddin Siddiqui, Denzil Smith, Bharati
Achrekar e Nakul Vaid.
Si sorride ancora con questa produzione statunitense intitolata C’era una volta un’estate (The Way, Way Back) diretta a quattro mani da Nat Faxon e Jim Rash, impegnati a raccontarci di un adolescente che, grazie ad un direttore di un parco acquatico, riuscirà a vivere la sua estate di formazione. Con Steve Carell, Sam Rockwell, Toni Collette, Liam James, AnnaSophia Robb e Amanda Peet.
Non è tema nuovo quello della mafia ma
questa volta a raccontarcelo è lo sguardo critico e umoristico di
Pif, autore e “conduttore” del programma TV Il
Testimone su MTV, che esordisce alla regia con La
mafia uccide solo d’estate (qui la nostra recensione), percorrendo la vita
sentimentale e civile di un bambino prima,e un trentenne poi, tra
le vie di una città difficile come Palermo. I suoi compagni di
viaggio sono Cristiana Capotondi, Ninni Bruschetta e
Claudio Gioè.
Rimaniamo in Italia e nel filone del cinema civile con il biopic Come il vento (qui la nostra recensione), ispirato alla vita della direttrice di carcere Armida Miserere morta suicida nel 2003 che ne racconta le conquiste, i lutti e le lotte per mantenere vivo il suo senso di giustizia. A vestire i panni della direttrice Valeria Golino diretta Marco Simon Puccioni, Filippo Timi nei panni del marito assassinato dalla camorra nel 1990, Francesco Scianna, Chiara Caselli, Salvio Simeoli e Marcello Mazzarella.
I produttori di
Shrek tornano all’opera con Free Birds –
Tacchini in fuga (Free Birds, qui la nostra recensione): protagonisti sono i
due tacchini Reggie e Jake, diversi nella vita ma uniti
nell’obiettivo di eliminare i tacchini dai menù della Feste del
Ringraziamento tanto da tornare indietro nel tempo fino al 1621. La
regia è di Ash Brannon e le voci dei due pennuti nella
versione originale sono di Owen Wilson e Woody
Harrelson.
Chiudono la settimana due documentari di origine belga uno e italiana l’altro (quest’ultimo in uscita lunedì 2 dicembre): il primo è African Safari in 3D, un viaggio avventuroso nel sud del continente nero curato da Ben Stassen, già regista di film d’animazione per bambini; in Italia i due registi e protagonisti del loro film Gustav Hofer e Luca Ragazzi attraverso What is the Left? ci raccontano le sensazioni di due giovani elettori di sinistra che avevano riposto particolari ambizioni politiche per l’anno 2013, presto deluse dagli avvenimenti che ci mettono in mostra.