Elise e Didier
sono i protagonisti di Alabama Monroe – Una storia
d’amore (leggi la recensione), film belga diretto da
Felix Van Groeningen. Elise (Veerle
Baetens), tatuatrice, ha inciso sulla sua pelle i nomi
degli uomini che ha amato, nomi destinati ad essere cancellati alla
fine di ogni relazione. Didier (Johan
Heldenbergh), è un musicista con il mito dell’America
rurale. La forte attrazione fra i due e la comune passione per la
musica fa sì che nasca un legame intenso e apparentemente
indissolubile, che porta anche alla nascita di una figlia. Il loro
amore verrà però messo alla prova da una notizia inaspettata e
dolorosa. Candidato al premio Oscar come miglior film straniero,
Alabama Monroe si è aggiudicato numerosi
premi, fra i quali un César e un Satellite Award come miglior film
straniero.
Torna al cinema, con un nuovo doppiaggio, Principessa Mononoke, film d’animazione di Hayao Miyazaki (leggi la recensione) del 1997. Ashitaka, un giovane guerriero, deve lasciare il proprio villaggio per impedire che su di esso si abbatta la maledizione di un demone. Nel suo viaggio incontra San, una ragazza allevata dai lupi e chiamata Principessa Mononoke, acerrima nemica dei fabbricanti di armi da fuoco che hanno come obiettivo la distruzione delle foreste abitate dai lupi.
Taylor
Hackford, noto al grande pubblico per pellicole come Ray e
Ufficiale e Gentiluomo, arriva al cinema con il thriller
Parker (leggi la recensione). Il protagonista, Parker
(Jason Statham), è un criminale ridotto in fin di
vita dai suoi stessi complici. Credendolo morto, i suoi ex-compagni
lo abbandonano in mezzo alla strada. Parker, sopravvissuto, si
mette sulle tracce dei traditori, deciso a vendicarsi; sulla sua
strada incontrerà Leslie (Jennifer Lopez),
un’agente immobiliare che spera di rifarsi una vita migliore grazie
al denaro.
La stirpe del male, regia di Tyler Gillen e Matt Bettinelli-Olpin, è un horror incentrato su una misteriosa gravidanza. Zach (Zach Gilford) e Samantha (Allison Miller) sono una giovane coppia in viaggio di nozze, ma la prima notte della loro luna di miele sembra essere sparita dalla memoria di entrambi. Nel documentare la gravidanza della moglie, Zach inizia a sospettare l’intervento di forze oscure e diaboliche.
Amanda Seyfried (Mamma mia!) è la protagonista di Lovelace, (leggi la recensione), diretto da Rob Epstein e Jeffrey Friedman, film biografico sulla vita di Linda Susan Boreman, meglio nota come Gola Profonda. La ventunenne Lisa sposa Chuck (Peter Sarsgaard), proprietario di un night, che la avvia alla carriera nel cinema porno. Linda Lovelace (questo il suo nome d’arte) divenne una vera e propria icona grazie a Gola Profonda, il film a luci rosse che la rese famosa in tutto il mondo.
Fino a prova contraria
– Devil’s Knot (leggi la recensione) di Atom
Egoyan racconta la vicenda, purtroppo realmente accaduta,
riguardante “I tre di West Memphis”. Con questo nome si indicano
tre ragazzi abitanti dell’omonima cittadina americana, in Arkansas,
che nel 1994 furono accusati di aver seviziato e ucciso tre
bambini. Nel film troviamo Reese Witherspoon, Colin
Firth e anche Dane DeHaan, che abbiamo
appena visto in The Amazing Spider-Man 2
nei panni di Harry.
Josef Mengele, medico al servizio del regime Nazista, riuscì a fuggire in Argentina per non essere catturato dagli uomini del Mossad, i servizi segreti israeliani. La regista argentina Lucía Puenzo, nel suo The German Doctor – Wakolda racconta proprio questa storia: nell’Argentina degli anni ’60, un uomo che parla perfettamente tedesco vive come medico e veterinario, studiando con precisione gli animali. Si tratta di Mengele, in costante fuga dal Mossad, ma protetto dagli espatriati tedeschi ancora fedeli ad Hitler.
Liam Neeson è l’agente di sicurezza di Non-Stop, thriller di Jaume Collet-Serra. Nel film, in cui vediamo anche Julianne Moore, l’agente di sicurezza interpretato da Neeson dovrà affrontare un’improvvisa turbolenza in un volo domestico.
Marina, (leggi la recensione) regia di Stijn
Coninx, è il film ispirato alla vita del musicista
italiano Rocco Granata, autore della canzone dalla quale prende il
titolo il film. Siamo nel 1948 e Rocco (Luigi Lo
Cascio), emigra con la propria famiglia in Belgio,
lasciando il Sud Italia. Le difficoltà della vita nel nuovo Paese
saranno per Rocco fonte di ispirazione, che troverà nella musica
una via di fuga dalla dura realtà.
Sexy Shop è una commedia diretta da Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini. Luca (Andrea Chimenti), lavora come commesso nel sexy shop di un amico di vecchia data, con il quale ormai non ha nulla in comune. È amico di Giorgio (Vincenzo Marega), suo ex compagno di liceo pieno di problemi coniugali. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Vincenzo Marega, che oltre ad essere uno dei principali interpreti è anche il produttore della pellicola.
Diario di un maniaco per bene, regia di Michele Picchi, è una commedia che ha come protagonista Lupo (Giorgio Pasotti), un pittore con la tendenza ad innamorarsi di tutte le donne che incontra. Lupo dovrà riuscire a trovare una relazione stabile, nonché a trovare la giusta ispirazione per la sua arte.
Vacanz…ieri, oggi e domani racconta la storia dei coniugi Scannapieco, una coppia napoletana che intraprende una vacanza estiva nonostante le difficoltà economiche e una famiglia numerosa. Lucio Ciotola e Fabio Massa, registi del film, sono anche fra gli interpreti principali.
Giulia
Brazzale e Luca Immesi dirigono
Ritual – Una storia psicomagica,
(leggi la recensione), liberamente tratto dal
romanzo La danza della realtà di Alejandro
Jodorowsky. Lia (Desirèe Giorgetti),
costretta dal sadico compagno Viktor (Ivan Franek)
ad abortire, trova rifugio presso sua zia Agata (Anna
Bonasso). La donna, che vive in una villa del 1700 in un
paesino del Veneto, è considerata la guaritrice del villaggio e
crede fermamente nella psicomagia e nella medicina alternativa.
Un’altra produzione italiana è Amore oggi, regia di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi. La commedia ci racconta, tramite quattro diversi episodi, le difficoltà incontrate dagli innamorati ai tempi della crisi economica in Italia. Nel cast troviamo anche Rocco Siffredi nei panni di un esperto di fecondazione assistita, tema principale di uno degli episodi.
Sex – Una commedia sentimentalmente scorretta, di Miguel Àngel Lamata, vede la giovane Celeste (Salomé Jimenez) in procinto di sposarsi con Juanjo (Fele Martinez). Jazz (Norma Ruiz), autrice di un romanzo molto alla moda in cui spiega come vivere felicemente conquistando e tradendo, utilizza Celeste per testare le teorie del suo libro, trascinando lei e il fidanzato in improbabili avventure erotiche e sentimentali.
The English
Teacher (leggi la recensione) è il nuovo film con
Julianne Moore diretto da Craig
Zisk. Linda Sinclair (Julianne Moore),
insegna letteratura inglese in un liceo della Pennsylvania. Linda è
single e il suo vero amore sembrano essere i romanzi che cerca di
fare amare anche ai suoi studenti. Un giorno, Jason
(Michael Angarano), ex-studente di Linda che ha
cercato di sfondare come commediografo, torna deluso da New York.
La professoressa decide allora di mettere in scena la piéce scritta
dal suo ex-allievo proprio nel liceo in cui lavora… Il film,
presentato al Tribeca Film Festival, vede Zisk al suo primo
lungometraggio: in precedenza ha infatti diretto episodi di famose
serie televisive quali Streghe, Scrubs e United States of Tara.
La Palmira, regia di Alberto Meroni, è ambientato a Mendrisio. Nella tranquilla cittadina svizzera, la signora Palmira Tiraboschi (Rodolfo Bernasconi) tiene sotto controllo qualsiasi cosa accada. La vita di Palmira e della sua famiglia sembra scorrere sempre uguale fino a quando giunge a Mendrisio il Circus Beck, pronto a mettere in scena il suo spettacolo.