In programma su AppleTV+ nel 2026, la serie Cape Fear è ispirata al romanzo di John D. MacDonald The Executioners. La storia è già stata adattata due volte in precedenza, con il film Cape Fear – Il promontorio della paura di Martin Scorsese del 1991 e una versione del 1962. Il romanzo racconta la storia di un avvocato perseguitato da un uomo che ha contribuito a mandare in prigione. Ora, con la nuova serie in arrivo, sembra proprio che il racconto si farà ancora più intenso. A rivelarlo è proprio una delle star dello show, Patrick Wilson.
Durante un’intervista con Perri Nemiroff di Collider, Wilson ha paragonato la serie agli altri adattamenti della storia. Quando gli è stato chiesto cosa distingue lo show dai due adattamenti cinematografici, Wilson ha affermato che la serie porterà le cose “oltre” rispetto a entrambi i film. “La risposta rapida è che, beh, non c’è una risposta rapida. Voglio dire, penso che, guardate, quello che il libro ha fatto a Robert Mitchum, ogni volta che hanno fatto una sorta di ricostruzione, è stato più che altro costruire un mondo ed espandere le relazioni, espandere i personaggi”.
“E quindi noi lo portiamo oltre”, ha raccontato l’attore. “Questo non è solo un adattamento del film di Scorsese, questo è certo. Prendiamo il nucleo di quello, lo rispettiamo, o un nucleo di quello, lo rispettiamo, e poi lo allunghiamo e lo rendiamo ancora più distorto. Quindi manteniamo molto di quello spirito, ma lo spingiamo decisamente oltre grazie a quello e a tutti quei grandi registi”, conclude l’attore.
Cosa significa questo per la serie Cape Fear di AppleTV+
Dato che il film Cape Fear di Scorsese del 1991 è stato sottovalutato al momento della sua uscita, molti appassionati di cinema potrebbero non ricordarlo molto bene. In realtà, alcuni potrebbero ricordare il film di Scorsese più che altro per aver ispirato un episodio parodia dei Simpsons (stagione 5, episodio 2), che è uno dei migliori della serie. Questo potrebbe indurre alcuni a sottovalutare l’importanza del commento di Wilson sulla serie in uscita. Nel film di Scorsese, la versione di Max Cady interpretata da Robert De Niro era un personaggio terrificante.
Uno dei motivi per cui il Cady del film era così spaventoso era che il film permetteva agli spettatori di comprendere meglio il personaggio. Sebbene Cady fosse maniacale e incline alla rabbia, poteva anche essere tranquillo, manipolatore e persino vulnerabile. Sulla base dei commenti di Wilson, la serie Cape Fear di AppleTV+ approfondirà il personaggio di Cady ancora più di quanto abbia fatto il film di Scorsese. Entrare davvero nella mente di un personaggio come Cady potrebbe facilmente renderlo ancora più spaventoso.
Dato che De Niro era così autorevole nel ruolo, sarà però difficile essere all’altezza di una nuova versione di Cady. Tuttavia, essendoci Javier Bardem ad interpretarlo, ci si può aspettare una grande interpretazione. D’altronde, l’attore è diventato celebre per la sua performance come spietato sociopatico nel film Non è un paese per vecchi, ancora oggi uno dei killer più spaventosi della storia del cinema. Dato anche l’aspetto del personaggio, svelato da alcune foto dal set, ci si può aspettare un nuovo minaccioso antagonista.