Il nuovo sequel di Alien della Disney funzionerà solo se la storia di Prometheus di Ridley Scott avrà finalmente una conclusione

-

Dopo il successo di Alien: Romulus (qui la nostra recensione)  nel 2024, era quasi inevitabile che la saga di Alien proseguisse. Il film di Fede Álvarez, che ha riportato in auge il celebre universo creato da Ridley Scott, ha conquistato pubblico e critica grazie al suo ritorno all’horror claustrofobico e viscerale delle origini. Ora, i fan possono esultare: Alien: Romulus 2 è ufficialmente in cantiere.

Álvarez, che ha scritto anche parte della sceneggiatura del seguito, non tornerà però dietro la macchina da presa, lasciando il posto a un nuovo regista ancora da annunciare. Tutto lascia intendere che il secondo capitolo continuerà la storia di Rain e Andy, i due protagonisti sopravvissuti al massacro del primo film, interpretati rispettivamente da Cailee Spaeny e David Jonsson. La loro sopravvivenza era già un chiaro indizio che la saga avrebbe avuto un seguito, e la loro popolarità ha reso naturale costruire il nuovo film intorno a loro.

Ma se Alien: Romulus 2 promette di ampliare il racconto, non può evitare di confrontarsi con un problema che aleggia da anni sul franchise: l’incompiuta storia dei prequel di Ridley Scott, ovvero Prometheus (2012) e Alien: Covenant (2017).

Michael Fassbender in Prometheus (2012)
Michael Fassbender in Prometheus (2012) – Foto di Photo: Courtesy Twentieth Centur – © 2012 – Twentieth Century Fox Film Corporation. All rights reserved.

La saga di Prometheus deve concludersi

Quando Scott decise di tornare nel mondo che aveva creato nel 1979, lo fece con un approccio ambizioso e atipico. Prometheus non voleva semplicemente raccontare un’altra storia di mostri nello spazio, ma indagare le origini stesse della vita e dell’umanità, toccando temi filosofici e religiosi. Il film, pur ambientato nello stesso universo di Alien, sembrava quasi un’altra cosa: più misterioso, più astratto, e volutamente distante dai codici horror che avevano reso la saga famosa.

Con Alien: Covenant, Scott cercò un equilibrio, riportando gli xenomorfi sullo schermo ma senza abbandonare del tutto le domande metafisiche aperte da Prometheus. Il risultato fu un film che mescolava azione e riflessione, ma che non riuscì a soddisfare tutti. Molti spettatori si sentirono disorientati: troppo diverso per essere un Alien tradizionale, troppo legato ai simbolismi di Scott per essere puro intrattenimento.

Col tempo, però, entrambi i film sono stati rivalutati. Oggi molti fan li considerano opere imperfette ma affascinanti, capaci di espandere la mitologia della saga in direzioni nuove. Eppure, resta un fatto: quella storia non è mai stata completata.

Il finale di Alien: Covenant lasciava aperti innumerevoli interrogativi. Chi sono veramente gli Ingegneri, la razza che avrebbe creato l’umanità e che, per motivi misteriosi, voleva poi distruggerla? Da dove provengono? Qual è il loro legame con gli xenomorfi? E perché hanno abbandonato i loro piani? Le risposte sembravano a portata di mano, ma non sono mai arrivate.

Al centro di tutto c’è David, l’androide interpretato da Michael Fassbender, uno dei personaggi più inquietanti e complessi del franchise. Alla fine di Covenant, si capisce che il suo obiettivo è creare una razza perfetta di xenomorfi, di cui essere il dio e il padrone. Ma il film si interrompe proprio quando il suo progetto sembra cominciare, lasciando intendere che ci sarebbe stato un capitolo successivo in cui il suo piano avrebbe raggiunto l’apice. Quel film, però, non è mai stato realizzato.

Anche l’origine stessa degli xenomorfi è rimasta confusa. Prometheus e Covenant suggeriscono che le creature siano frutto di una lunga catena di esperimenti biologici, manipolazioni genetiche e incidenti evolutivi, ma i dettagli restano oscuri. Scott aveva promesso altri due o tre prequel per completare il quadro e collegarsi direttamente al Alien del 1979, ma il tiepido successo di Covenant fece sfumare i progetti.

Quando poi la Disney acquistò la 20th Century Fox, la direzione cambiò: invece di concludere la visione di Scott, lo studio preferì tornare a un film più tradizionale, più vicino all’horror originale. Così nacque Alien: Romulus.

Alien: Romulus spiegazione finale
Credit 20th Century Studios

La mitologia costruita da Scott è troppo importante per essere ignorata

Ridley Scott, nel frattempo, ha espresso opinioni contraddittorie. In alcune interviste ha detto di aver “già dato abbastanza” alla saga, in altre ha lasciato intendere che tornerebbe a dirigerne un altro prequel se trovasse “l’idea giusta”. Questa incertezza ha lasciato il franchise in una sorta di limbo creativo: la mitologia costruita da Scott è troppo importante per essere ignorata, ma al tempo stesso troppo incompleta per integrarsi del tutto con i nuovi film.

Non si può dire che questa mancanza renda Alien: Romulus un film peggiore, ma è innegabile che pesi sulla sua ricezione. Guardando il film, è difficile non pensare a tutto ciò che Prometheus e Covenant hanno lasciato in sospeso: gli Ingegneri, David, il mistero delle origini. Álvarez ha inserito piccoli riferimenti, come la famosa “sostanza nera” di Prometheus, ma è chiaro che quella non era la sua storia da raccontare.

E adesso Alien: Romulus 2 eredita lo stesso problema. I fan, naturalmente, cercano di “collegare i puntini”, di trovare un senso unitario tra vecchi e nuovi film. Ma finché Scott non concluderà la sua trilogia dei prequel, ogni nuovo capitolo porterà con sé questo peso narrativo. È come avere un facehugger invisibile nella stanza: anche se non lo si vede, tutti sanno che è lì, pronto a ricordare che la storia di Alien non è ancora completa.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -