Tra le uscite di questa settimana di film di novembre il più atteso da tutti è Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente. Questo prequel di Hunger Games, già in sala da ieri, porta gli spettatori indietro nel tempo ricostruendo quegli avvenimenti che poi avrebbero avuto conseguenze importanti nei film con Katniss Everdeen.
Questo nuovo lungometraggio tratto anche lui da un romanzo young adult di Suzanne Collins parla del diciottenne Coriolanus Snow, rampollo di una famiglia ormai decaduta. La storia di questo quinto capitolo della celebre serie distopica mostra come il giovane, anni prima di diventare Presidente di Panem, per i decimi Hunger Games fu ordinato dalla sua scuola di fare da mentore a Lucy Gray Baird, un tributo del Distretto 12. Alla regia, dopo ben circa otto anni dall’uscita della seconda parte della pellicola conclusiva della saga con per protagonista Jennifer Lawrence, ritroviamo ancora una volta il regista Francis Lawrence.
Vediamo insieme i film di novembre di questa terza settimana del mese al cinema
Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo ?

La Sedia
Il primo titolo italiano dei film di novembre di oggi è La Sedia, l’opera prima dell’artista e fotografo Gianluca Vassallo che ha come unico oggetto di scena la Sedia 1 di Enzo Mari. Il protagonista è Pietro, l’attore Michele Sarti, dopo dieci anni da una profonda frattura nel loro rapporto cerca il fratello solo per contendersi l’unica cosa che il padre, morto di recente, ha lasciato per loro in eredità: la sua sedia. Questo lungometraggio, girato a San Teodoro in Sardegna, è suddiviso in 14 scene ed è un viaggio nella profondità umana, nelle sue incantevoli leggerezze, nelle tragedie del quotidiano e nella salvezza che si nasconde ovunque.
L’Altra Via
L’Altra Via è ambientato sullo sfondo dei Mondiali italiani del ’90 e racconta del piccolo Marcello, un ragazzino senza un padre che sogna di fare il calciatore e del giocatore a fine carriera Andrea Viscomi. Questo film è l‘opera prima di Saverio Cappiello ed è interpretato da un cast di giovani e nuovi interpreti che vede tra i protagonisti Giuseppe Pacenza, dodicenne al suo debutto dove interpreta Marcello e Fausto Verginelli nei panni del capitano della squadra di calcio U.S. Collidoro.
Mimì – il principe delle tenebre

Misericordia
La regista Emma Dante lascia i palchi del teatro per tornare dietro la macchina da presa, esperienza già provata con Le sorelle Macaluso, per la trasposizione cinematografica di Misericordia. Tutto il film è ambientato in Sicilia, in un piccolo borgo marinaro di casette in pietra grezza, in mezzo a rifiuti e rottami. Alle spalle di una montagna maestosa è nato Arturo, figlio della violenza, rimasto orfano alla nascita perchè sua mamma è morta mettendolo al mondo. Qui Betta, Nuccia e la giovane Anna, prostitute come lo era sua madre, se ne prendono cura come se fosse un figlio, nella misericordia di un amore disperato fatto di carezze e insofferenza, crudeltà e tenerezza. Nei panni del protagonista Arturo troviamo l’attore e ballerino Simone Zambelli che riprende il ruolo già interpretato anche nella versione teatrale.
Thanksgiving

The Old Oak


