Joker: Folie à Deux, Todd Phillips parla del film e di un possibile terzo capitolo

-

Variety ha incontrato il regista di Joker: Folie à Deux, Todd Phillips, per saperne di più sul sequel di Joker, il film di successo del 2019 realizzato da lui e Joaquin Phoenix. A quanto pare, Phillips e Phoenix hanno iniziato a riflettere sulle idee per il seguito molto presto, con una di queste che prevedeva di portare il Clown Principe del Crimine a Broadway. “Quando abbiamo iniziato a pensarci davvero, ci siamo resi conto che ci vogliono quattro anni per mettere insieme una cosa del genere. E Joaquin sarebbe davvero disposto a dedicare sei mesi della sua vita per fare una cosa del genere ogni sera sul palco?”, spiega il regista.

Poi abbiamo pensato di farlo al Carlyle come una sorta di cosa più piccola. Ma il Covid ha colpito”. Invece, Joker: Folie à Deux si apre ora con un “cartone animato ispirato ai Looney Tunes”, animato da Sylvain Chomet di The Triplets of Belleville, prima di diventare un “musical completo” ambientato due anni dopo gli eventi di Joker. Dopo aver incontrato la Lee Quinzel di Lady Gaga nel manicomio di Arkham, Arthur Fleck smette di prendere le sue medicine e il duo si lancia in canzoni come “Get Happy”, “For Once in My Life” e “That’s Life” per trasmettere le loro mutevoli emozioni.

La maggior parte della musica del film è in realtà solo un dialogo”, rivela Phillips. “È solo Arthur che non ha le parole per dire quello che vuole dire, quindi le canta”. Quando gli si fa notare che il sequel di Joker è costato oltre 200 milioni di dollari (il primo capitolo è stato realizzato per 60 milioni), risponde: “Leggo queste storie e sembra che siano dalla parte delle multinazionali. Dicono: “Perché costa così tanto?”. Sembrano dirigenti di uno studio cinematografico”. “La gente non dovrebbe essere contenta del fatto che abbiamo ottenuto questi soldi da loro e che li abbiamo usati per assumere un gruppo di persone della troupe che poi possono sfamare le loro famiglie?”.

Joker: Folie à Deux Lady Gaga

Come per il primo film, è chiaro da tempo che questo sequel darà una nuova veste ai fumetti e, senza sorpresa, questo si estende anche ad Harley Quinn. “La voce alta, l’accento, il masticare le gomme e tutte quelle cose impertinenti che ci sono nei fumetti, le abbiamo eliminate”, conferma il regista, elencando la maggior parte di ciò che rende Harley… Harley. “Volevamo che si inserisse nel mondo di Gotham che abbiamo creato nel primo film”.

Infine, per quanto riguarda la possibilità che questo franchise (perché, a dispetto di quanto si diceva cinque anni fa sul fatto che Joker fosse una storia a sé stante, è esattamente quello che è diventato) possa continuare ad espandersi, sembra che Phillips abbia chiuso la porta ad un Joker 3. Almeno per ora. “È stato divertente giocare in questa sorta di sandbox per due film, ma credo che abbiamo detto quello che volevamo dire in questo mondo”, ha dichiarato. Non resta dunque che attendere di vedere il film per scoprire che tipo di finale avrà.

Joker: Folie à Deux

Joker: Folie à Deux, quello che sappiamo sul film

Joker: Folie à Deux presenterà il ritorno di Joaquin Phoenix nel ruolo del cattivo DC Joker. Il sequel presenterà anche il ritorno della Sophie di Zazie Beetz  insieme ai nuovi arrivati ​​Brendan Gleeson, Catherine Keener, Jacob Lofland e Harry Lawtey. Nel cast c’è anche Lady Gaga che darà vita a Harley Quinn. I dettagli della trama sono ancora per lo più nascosti, ma sappiamo che la maggior parte del film si svolgerà ad Arkham Asylum e conterrà significativi “elementi musicali”.

Rumors recenti hanno anche suggerito che la versione di Gaga su Harley Quinn avrà un ruolo più importante di quanto originariamente riportato, con la storia che si svolge interamente dal suo punto di vista. Il film di Todd Phillips del 2019 è stato un successo sia di critica che commerciale con un incasso mondiale di oltre 1 miliardo di dollari al botteghino, rendendolo il film con il maggior incasso di tutti i tempi. Ha ricevuto riconoscimenti da numerosi importanti enti premiati, tra cui due Oscar e due Golden Globe, sia per il miglior attore che per la miglior colonna sonora.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -