Home » Film » 2018 » Io c’è – Film (2018)

Io c’è – Film (2018)

Io c’è è il film del 2019 diretto da Alessandro Aronadio con Edoardo Leo, Margherita Buy, Giuseppe Battiston, Massimiliano Bruno, Giulia Michelini.

Io c’è: uscita al cinema e dove vederlo in streaming

Io c’è uscirà al cinema giovedì 29 marzo 2018. Durata 100 minuti. Distribuito da Vision Distribution. Io c’è in streaming arriverà circa sei mesi dopo l’uscita in sala.

Io c’è: trama e il cast del film

Massimo Alberti (Edoardo Leo) è il proprietario del “Miracolo Italiano”, bed and breakfast un tempo di lusso ridotto ormai a una fatiscente palazzina. La crisi che ha messo in ginocchio la sua attività sembra non aver toccato i suoi vicini, un convento gestito da suore sempre pieno di turisti a cui le pie donne offrono rifugio in cambio di una spontanea donazione. Esentasse. Massimo ha un’illuminazione: per sopravvivere deve trasformare il “Miracolo Italiano” in luogo di culto. E per farlo, deve fondare una sua religione. Nasce così lo “Ionismo”, la prima fede che mette l’IO al centro dell’universo. Ad accompagnare Massimo nella sua missione verso l’assoluzione da tasse e contributi, la sorella Adriana (Margherita Buy), irreprensibile commercialista, e Marco (Giuseppe Battiston), scrittore senza lettori e ideologo perfetto del nuovo credo. Preparatevi a convertirvi!

Io c’è: trailer italiano del film

 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
ULTIME NEWS

Festa del Cinema di Roma: Pilar Fogliati, Edoardo Leo e le star italiane sul red carper

Ecco le immagini dal red carpet della Festa del Cinema di Roma 2025, che nella serata di giovedì 16 ottobre ha offerto il suo...

VisionQuest: lo showrunner parla del ruolo di Ultron nella serie

VisionQuest concluderà la trilogia iniziata con WandaVision e proseguita lo scorso anno con Agatha All Along. C'è grande fermento intorno a ciò che questo...
- Pubblicità -

Stranger Things – Stagione 5, Finn Wolfhard rivela: “temo un finale criticato come Il Trono di Spade”

Con l'avvicinarsi della fine per la banda di Hawkins, nell'Indiana, Finn Wolfhard spera di dare a Stranger Things un addio degno. L'attore ha ammesso...

40 Secondi: la storia vera dietro il film ispirato a Willy Monteiro Duarte

40 Secondi è un film che nasce per raccontare la violenza, la paura e il coraggio di un ragazzo che, nel tentativo di difendere...
- Pubblicità -

Dwayne Johnson e Benny Safdie di nuovo insieme per Lizard Music

A seguito di una situazione competitiva, United Artists di Amazon MGM Studios e Scott Stuber hanno acquisito Lizard Music, un pacchetto con Dwayne Johnson...

Laurence Fishburne interessato a interpretare Charles Xavier nel reboot di X-Men

Laurence Fishburne ha le idee chiare su quale franchise cinematografico vorrebbe entrare a far parte, e lo ha reso noto al New York Comic...

In a Violent Nature: recensione del film horror di Chris Nash

C’è qualcosa di ipnotico e profondamente disturbante in In a Violent Nature, l’opera prima di Chris Nash che ha fatto parlare di sé fin...

Breve storia d’amore: recensione dell’esordio alla regia di Ludovica Rampoldi – #RoFF20

Presentato nella sezione Grand Public della 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, Breve storia d’amore (guarda il trailer) segna l’esordio alla regia...

Automata: la spiegazione del finale del film

Nel panorama della fantascienza contemporanea, Automata con Antonio Banderas rappresenta un’interessante incursione nel filone della sci-fi distopica e filosofica, quella che interroga il rapporto...

13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi, la spiegazione del finale del film

Alla fine di 13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi, Jack Silva e i restanti membri della squadra di sicurezza militare della CIA riescono...

Vicious: I tre doni del male, la spiegazione del finale del film

Il film horror di Bryan Bertino, Vicious: I tre doni del male, la spiegazione del finale del film, con Dakota Fanning, si svolge in...

Per te: recensione del film con Edoardo Leo – #RoFF20

Con Per te, Alessandro Aronadio torna alla regia tre anni dopo Era Ora. Un film, quest’ultimo, affermatosi come uno dei titoli italiani più visti...

L’Accident de piano: recensione del film con Adèle Exarchopoulos – #RoFF20

Grottesco, surreale e irriverente, il cinema di Quentin Dupieux si è scolpito un posto tutto suo nella recente cinematografia francese. Estremamente prolifico (dal 2019...
Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.