Home » Film » 2023 » Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio

Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio

Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio è il film del 2023 diretto da Michele Mally con Jeremy Irons

Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio: uscita al cinema e dove vederlo in streaming

Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio uscirà al cinema  il 01 gennaio 2024. Distribuito da Nexo Digital. Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio in streaming arriverà qualche mese dopo sulle principali piattaforme.

Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio: trama e cast del film

Con oltre 900 mila visitatori all’anno il Museo Egizio è il quinto museo più visitato in Italia ed è il più antico al mondo dedicato alla civiltà degli antichi Egizi. A Torino sono custoditi 40 mila reperti, di cui 12 mila esposti su 4 piani del Museo. Sfingi, statue colossali, minuscoli amuleti, sarcofagi, raccontano quasi 4000 anni di storia antica. Tra i reperti celebri nel mondo ci sono il Papiro dei Re, noto all’estero come la Turin King List, l’unica lista che sia giunta fino a noi che ricostruisce il susseguirsi dei faraoni, scritta a mano su papiro, o il Papiro delle Miniere, una delle più antiche carte geografiche conosciute. E ancora sculture come la statua del sacerdote Anen, quella di Ramesse II, quella della cosiddetta Iside di Copto, oltre al ricco corredo funebre di Kha, sovrintendente alla costruzione delle tombe dei faraoni che insieme alla moglie Merit sarà tra i protagonisti di tutto il racconto. 

Reperti, studi scientifici e il dietro le quinte del Museo sono narrati in maniera corale non solo dalla Presidente del Museo, Evelina Christillin, e dal Direttore Christian Greco, ma anche da alcuni dei curatori del Museo come Cédric Gobeil, Beppe Moiso, Susanne Toepfer, Paolo Del Vesco, Federico Poole, Johannes Auenmüller, Enrico Ferraris, Alessia Fassone, Tommaso Montonati, dalle  restauratrici Cinzia Oliva, Roberta Genta, Paola Buscaglia del Centro di Conservazione e Restauro de La Venaria Reale, dall’antropologo Pieter Ter Keurs, dal Direttore Dipartimento Egizio del Louvre Vincent Rondot, dal Capo del Dipartimento Egitto e Sudan del British Museum Daniel Antoine, dai curatori del British Museum Ilona Regulski e Marcel Maree, dalla direttrice del Agyptisches und Papyrussammlung di Berlino Friederike Seyfried, dalla direttrice Generale Museo Egizio del Cairo Sabah Abdel Razik Saddik, dal Ceo di Ima Solutions Sarl Benjamin Moreno.

Dal Louvre di Parigi al British Museum di Londra fino all’Ägyptisches Museum di Berlino: sono solo alcune delle importanti istituzioni museali mondiali da cui provengono i membri del comitato scientifico del Museo, che vanta oltre 90 collaborazioni scientifiche con musei, atenei e centri di ricerca internazionali. Le collezioni custodite a Torino comprendono oltre 40 mila reperti, che hanno una natura antiquaria – in quanto legati al collezionismo e al criterio di raccolta reperti di Bernardino Drovetti, diplomatico piemontese al servizio del governo francese che vendette a Carlo Felice di Savoia il primo nucleo delle collezioni del  Museo per 400 mila lire dell’epoca – e una natura archeologica, legata a campagne di scavo archeologico promosse da Ernesto Schiaparelli e Giulio Farina in Egitto all’inizio del Novecento.

Ma perché proprio a Torino, nel 1824, si decise di aprire un museo che non aveva uguali al mondo, dedicato a una civiltà ancora in via di svelamento? Chi fu il primo a vedere nelle Alpi il profilo delle piramidi? Per scoprire le origini del Museo in UOMINI E DEI. LE MERAVIGLIE DEL MUSEO EGIZIO risaliremo così il corso del Nilo sulle tracce dei suoi grandi esploratori ed archeologi del passato: Donati, Drovetti, Schiapparelli. Visiteremo i luoghi da cui provengono i principali reperti delle collezioni torinesi, da Giza a Tebe fino all’antico villaggio di Deir el-Medina, abitato dagli scribi e dagli artigiani delle tombe della Valle dei Re e delle Regine. E viaggeremo a ritroso nel tempo, alla metà del 1500, quando i sovrani del Piemonte, i Savoia, per dare prestigio alla loro capitale riscrissero il mito delle origini egizie di Torino, sovrapponendo il toro, simbolo della città, col dio Api, che aveva le sembianze di toro ed era venerato nell’antico Egitto. Attraverso i sarcofagi e gli oggetti del corredo funebre della tomba di Kha e Merit racconteremo invece il viaggio dell’architetto Kha nell’Oltretomba, dal momento della mummificazione ai funerali, fino al giudizio di fronte ad Osiride e alla vita nell’Aldilà, seguendo le pagine del Libro dei Morti.

Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio: trailer italiano del film

NON DISPONIBILE

- Pubblicità -
- Pubblicità -
ULTIME NEWS

Mothers’ Instinct, la spiegazione del finale del film

Mothers' Instinct non è solo una lezione magistrale di recitazione tra le due protagoniste, con Anne Hathaway e Jessica Chastain eccellenti in tutte le...

Gangs of New York, la spiegazione del finale del film di Martin Scorsese

Il finale di Gangs of New York conclude un film complesso e intenso di Martin Scorsese. Il dramma del 2002 vede Leonardo DiCaprio nel...
- Pubblicità -

Le verità nascoste, la spiegazione del finale del film con Harrison Ford

Il film horror del 2000 diretto da Robert Zemeckis, Le verità nascoste, presenta diversi livelli di mistero, ma ecco perché Claire era perseguitata dai...

Fast & Furious 8: la spiegazione del finale del film

Fast & Furious 8 (il cui titolo originale è The Fate of the Furious), uscito nel 2017, rappresenta un punto di svolta nella celebre...
- Pubblicità -

Gangs of New York: la storia vera dietro il film

Martin Scorsese ha impiegato quasi 30 anni per realizzare Gangs of New York del 2002. Negli anni '70, Scorsese si imbatté in un libro...

Escape Plan – Fuga dall’inferno: la spiegazione del finale del film

Il finale contorto di Escape Plan - Fuga dall'inferno (qui la recensione) ha spiegato tutto sul personaggio di Arnold Schwarzenegger, Rottmeyer. Questo thriller d'azione...

Norman Reedus annuncia la fine di un’era per The Walking Dead

Norman Reedus ha annunciato la fine di un'era per The Walking Dead, mentre l'ultimo capitolo della saga sugli zombie si avvicina all'orizzonte. Reedus ha...

Ben Stiller promuove la nuova serie fantascientifica di Apple TV che ha battuto tutti i record, in vista della terza stagione di Severance

Ben Stiller elogia brevemente ma con entusiasmo Pluribus mentre continuano i lavori sulla terza stagione di Severance. Creata da Vince Gilligan, la nuova serie...

Tracker – Stagione 3: confermato il ritorno del membro dimenticato del team Colter Shaw

La CBS riporta in scena un membro dimenticato della squadra di Colter Shaw nella terza stagione di Tracker. Mantenendo il suo posto come programma...

From – Stagione 4 rivela ufficialmente un importante traguardo produttivo

From - Stagione 4 ha raggiunto un importante traguardo produttivo, anche se rimane irrisolto un grande mistero sul ritorno della serie. Il finale di...

Fallout – Stagione 2: data di uscita, cast, trama e tutto quello che sappiamo

La prima stagione di Fallout di Prime Video ha impressionato sia la critica che il pubblico, e la seconda stagione sarà presto disponibile. Forse...

The Office: il nuovo remake debutterà ufficialmente il prossimo anno

Data la popolarità travolgente di The Office, non sorprende che numerose reti televisive abbiano cercato di sfruttarne il successo dopo la messa in onda...

Fallout – Stagione 2 risponderà ufficialmente a un mistero di New Vegas che dura da 15 anni

La seconda stagione di Fallout è in arrivo a New Vegas e, così facendo, prenderà una decisione importante per il franchise, rispondendo a una...
Articolo precedente
Articolo successivo
Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.