Home Blog Pagina 1760

Inside, recensione del film con Willem Dafoe

inside recensione

Oltre che essere indubbiamente uno degli attori maggiormente talentuosi dell’odierno panorama internazionale, Willem Dafoe si è sicuramente dimostrato il più coraggioso: nel corso della sua ormai leggendaria carriera non ha esitato a interpretare ruoli che possiamo tranquillamente definire al limite, sia a livello fisico che psicologico: pensiamo alle interpretazioni regalateci in L’ultima tentazione di Cristo (1988) di Martin Scorsese, Cuore selvaggio (1990) di David Lynch, Antichrist (2009) di Lars von Trier, tanto per citare quelle che amiamo. Anche in questo suo nuovo Inside, Dafoe ha accettato questo tipo di sfida, fornendo una prova che pochi altri interpreti avrebbero potuto sostenere.

Inside, la trama

Cominciamo dall’assunto di partenza del thriller diretto dall’esordiente al lungometraggio Vasilis Katsoupis: entrato di nascosto dell’attico di un ricco collezionista d’arte di New York per un furto, Nemo si trova improvvisamente bloccato dentro la lussuosa penthouse quando il colpo va storto. L’uomo si trova così ad affrontare una lotta estrema per la sopravvivenza dentro una gabbia dorata che contiene opere di enorme valore, ma nulla o quasi che possa sostenere un essere umano per un lungo periodo di tempo…

Come potete ben immaginare dalla trama o dal trailer in circolazione, Inside è in tutto e per tutto one-man show. Di film di questo tipo il cinema americano non ne produceva –  andiamo a memoria, per favore correggetemi in caso di errore – da circa un decennio, ovvero da quel All Is Lost di J.C. Chandor che vedeva protagonista un notevole Robert Redford. Anche in questo caso le battute del protagonista sono pochissime, dirette allo schermo che mostra le videocamere di sorveglianza all’esterno, oppure brevi monologhi per contrastare il silenzio e la solitudine.

Il film è volto, corpo, mimica di Dafoe

Tutto il resto è volto, corpo, mimica di Dafoe, che si muove nella notevole ambientazione studiandola, facendola propria, progressivamente decostruendola per ridefinire spazi e vuoti. Fin dalle prime scene il film di Katsoupis lascia indietro gli stilemi del cinema di genere per esplicitare la propria natura autoriale, offrendo al pubblico una riflessione personale e non scontata: Inside diventa scena dopo scena metafora sulla condizione del singolo individuo che, pur circondato dall’agiatezza e dal benessere che il sistema capitalistico contemporaneo può offrire, sta progressivamente perdendo connessione umana ed emotiva col prossimo.

Nelle intenzioni del regista c’è anche una critica alla vacuità di molta arte contemporanea – la penthouse è praticamente zeppa di fotografie autoreferenziali e dipinti visivamente non affascinanti – ma alla fine quello che arriva maggiormente allo spettatore è il senso di alienazione che l’ambientazione sa proporre. Il resto lo fa, come già anticipato, un Willem Dafoe da applausi. Sul suo corpo sempre capace di trasmettere energia, sul volto inimitabile, sugli occhi carichi di dolore, l’attore costruisce la storia di un uomo che deve perdere tutto per ritrovarsi, ancor prima che salvarsi. Il percorso di Nemo all’interno della prigione in cui si è rinchiuso possiede una potenza espressiva e concettuale di sicuro impatto, soltanto leggermente vanificata da alcune lungaggini e un paio di sottolineature eccessivamente esplicite.

Una dura prova per lo spettatore

Inside è per forza di cose un film che mette a dura prova lo spettatore, ma non lo fa in maniera gratuita o peggio ancora oscura, lascia comprendere chiaramente le proprie intenzioni e l’idea di fondo. Se fosse durato un po’ meno avrebbe quasi sicuramente acquistato maggiore forza di penetrazione, ma questo non toglie che il coraggio e l’intelligenza nella realizzazione siano evidenti.

Bisogna apprezzare un certo tipo di cinema per godersi Inside, un gioco al massacro viscerale e paradossalmente rarefatto, che si poggia interamente sulle spalle di un Willem Dafoe sfrontato quanto il film di cui è protagonista. Una sfida cinematografica che attore e regista propongono al pubblico, costringendolo a partecipare attivamente, a scegliere se abbracciarla o meno. Può non piacere, ci mancherebbe, ma almeno non consente di rimanere passivi se non addirittura inermi come molto, troppo cinema contemporaneo ormai richiede. A voi la scelta…

 
 

Inside Out: video promo con i personaggi del film Pixar

inside-out-banner

Abbiamo iniziato a conoscerli dai character poster. Ora è stato pubblicata online un promo del prossimo lungometraggio Disney Pixar,  Inside Out, diretto dal genio creativo premio Oscar Pete Docter. Una girandola di avventure ed emozioni trascinerà il grande pubblico nel viaggio più incredibile di sempre, all’interno di un luogo tanto misterioso quanto straordinario: la mente umana. Ecco i personaggi, Paura, Rabbia, Tristezza, Disgusto e Gioia.

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/HB-ESSbUGkI?list=UUVJWMJivK-w1AfIZxLAlEfg” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Protagonista di Inside Out è la giovane Riley che, costretta a trasferirsi con la famiglia in una nuova città, deve fare i conti anche con le emozioni che convivono nel centro di controllo della sua mente e che guidano la sua quotidianità: Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Inside Out arriverà nelle sale italiane ad Agosto 2015

Fonte: CBM

 
 

Inside Out: tutti gli Easter Eggs targati Pixar!

Che la Pixar sia estremamente autoreferenziale nei suoi lavori è cosa nota. Di seguito infatti vi mostriamo alcuni degli Easter Eggs disseminati in Inside Out, ultimo capolavoro della casa di produzione, che forse sono sfuggiti alla maggior parte degli spettatori!

[nggallery id=2197]

 
 

Inside Out: San Francisco ha rovinato la pizza [clip]

Inside Out

Ecco una nuova esilarante clip di Inside Out, in cui scopriamo come la città di San Francisco sia la responsabile dell’aver rovinato una delle cose che all’unanimità sono più gradite in tavola da grandi e piccini: la pizza!

Leggi la recensione del film presentato al Festival di Cannes

[nggallery id=1579]

Pete Docter è il regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up. La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Inside Out
Inside Out

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Il cast vocale originale di Inside Out è composto da Joy (Amy Poehler), Fear (Bill Hader), Anger (Lewis Black), Disgust (Mindy Kaling) e Sadness (Phyllis Smith).

 
 

Inside Out: recensione del nuovo film Pixar

inside out

La piccola Riley, protagonista del film Inside Out, vive in una deliziosa casa del Midwest, ha dei genitori amorevoli e una grande passione per l’hockey che condivide con gli amici del cuore. La sua è un’infanzia piena di ricordi felici, crescere però significa anche scontrarsi con gli imprevisti della vita, fronteggiare nuove difficoltà e scoprire sentimenti mai provati. Basta cambiare città per non riconoscere più il contesto, i volti di chi ci sta attorno, e sprofondare in una crisi dalla quale non sappiamo come uscire.

In Inside Out Riley non siamo che noi, che in ogni giorno della nostra esistenza amiamo e odiamo senza freni, ci arrabbiamo e litighiamo, ridiamo e poi piangiamo, proviamo disgusto e ci ribelliamo, o almeno è ciò che appare in superficie e ciò che gli altri vedono. Cosa succede invece all’interno della nostra mente, in quell’universo misterioso e un po’ oscuro che chiamiamo anima?

Inside Out, il film

La Pixar e Pete Docter, già regista di piccoli immensi capolavori come Monsters & Co. e Up, ci accompagnano in un microcosmo colorato e visionario all’interno del quale vengono conservati tutti i nostri ricordi e prendono forma le emozioni, grazie a cinque iconici personaggi che sono già cult. Gioia, Paura, Rabbia, Tristezza e Disgusto, cinque caratteri differenti che lottano costantemente per restituirci i giusti feelings nel giusto istante.

Ci ritroviamo ad assistere ad un viaggio irregolare che salta costantemente dall’interno all’esterno del nostro sguardo con estremo bilanciamento, un vortice che ci sorprende a ridere di gusto, a piangere lacrime amare e a irrigidire i muscoli e i nervi. Ogni elemento che appare sullo schermo appartiene segretamente al nostro essere, richiama sfere di ricordi perduti eppure ancora vividi, ed è proprio in questo che risiede la grandezza di Inside Out.

Inside Out

È un progetto universale che riprende per alcuni versi il lavoro svolto da Richard Linklater con Boyhood ma da una prospettiva più goliardica, divertente e assoluta. Un’opera quasi interattiva che attraverso le leve emozionali immaginarie della sceneggiatura prende il controllo delle nostre, reali, ingoiandoci completamente e rendendoci schiavi di una dimensione parallela in cui si provano le medesime sensazioni dei personaggi. Oltre Up, oltre Wall-E e Toy Story, poiché questa volta si parla un linguaggio più intimo, radicato negli abissi del nostro spirito. Inoltre vi è ritmo, poesia pura e fantasia senza limiti. Non esistono tempi morti, fotogrammi fuori luogo, battute prive di intelligenza, tutto è armonico e travolgente.

Soprattutto vi è un sottotesto educativo che sorprende i più piccoli come gli adulti più irremovibili: non c’è un’emozione più importante di un’altra, ognuna esiste grazie alla sua controparte, e non ci sarebbe errore più grande che immaginare una vita senza uno dei cinque elementi fondamentali della nostra essenza. E non c’è da aver paura se, crescendo, si condannano all’oblio alcuni frammenti importanti dell’età dell’innocenza, ci sarà sempre qualcosa nella nostra memoria capace di legarci a doppio filo con ciò che siamo stati e per fortuna sempre saremo. Probabilmente la vetta più alta mai toccata dalla Pixar nella sua storia, un regalo all’umanità per cui sentirsi infinitamente grati. Forse addirittura in debito.

Inside Out
 
 

Inside Out: prime immagini dal corto “Riley’s First Date?”

Ecco le prime immagini dal corto Riley’s First Date?. Il corto racconta del primo appuntamento di Riley, protagonista di Inside Out e mostrerà cosa accade nella testa dei suoi genitori.

Leggi la recensione del film presentato al Festival di Cannes

Ecco le prime immagini:

[nggallery id=1579]

Pete Docter è il regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up. La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Inside Out

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Il cast vocale originale di Inside Out è composto da Joy (Amy Poehler), Fear (Bill Hader), Anger (Lewis Black), Disgust (Mindy Kaling) e Sadness (Phyllis Smith).

 
 

Inside Out: prima clip dal nuovo film Disney Pixar

Inside Out
©2015 Disney•Pixar. All Rights Reserved.

Dopo la notizia della presentazione in anteprima al prossimo Festival di Cannes, è stata diffusa online la prima clip tratta da Inside Out, che potete vedere di seguito:

 

Il cast vocale originale di Inside Out è composto da Joy (Amy Poehler), Fear (Bill Hader), Anger (Lewis Black), Disgust (Mindy Kaling) e Sadness (Phyllis Smith).

GUARDA IL TRAILER DEL FILM

Pete Docter è il regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up. La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco.

Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana.

Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

 
 

Inside Out: prepararsi per il primo giorno di scuola [clip italiana]

Inside Out

Ecco una clip in italiano per Inside Out, che verrà proiettato in anteprima nazionale al Taormina Film Festival 2015.

Leggi la recensione del film presentato al Festival di Cannes

[nggallery id=1579]

Pete Docter è il regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up. La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Inside Out
Inside Out

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Il cast vocale originale di Inside Out è composto da Joy (Amy Poehler), Fear (Bill Hader), Anger (Lewis Black), Disgust (Mindy Kaling) e Sadness (Phyllis Smith).

 
 

Inside Out: nuovo trailer ufficiale del film Disney Pixar

Ecco il nuovo trailer ufficiale di Inside Out, il nuovo film Disney Pixar che ci porta DENTRO la testa delle persone. Diretto dal regista premio Oscar Pete Docter, il film arriverà in Italia il 16 settembre 2015. Ecco il trailer:

[iframe width=”575″ height=”324″ src=”//widgets.ellentube.com/videos/0-xfkghuov/” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Pete Docter è il regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up. La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

 
 

Inside Out: nuovo trailer italiano prima della proiezione al Giffoni Experience

Acclamato dal pubblico americano e dalla critica internazionale, il 16 settembre arriverà nelle sale italiane il lungometraggio d’animazione Disney•Pixar Inside Out. Da oggi è disponibile il nuovo trailer in italiano che vede protagoniste le 5 Emozioni: Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto.

Diretto dal regista premio Oscar® Pete Docter (Monsters & Co., Up), Inside Out è un incredibile viaggio nella mente umana, preceduto dall’emozionante cortometraggio Lava che, nella versione italiana, è interpretato da Malika Ayane e Giovanni Caccamo.

Al Giffoni Experience la proiezione speciale di Inside Out è prevista per sabato 18 luglio alle ore 20.00 (con replica alle 22.00). Per l’occasione, il red carpet del festival ospiterà Lodovica Comello, uno dei cinque coach del Web Talent Show, il grande concorso ispirato ai divertenti personaggi del film.

Fino al 23 agosto, infatti, basterà caricare una propria foto o video sul sito www.emozionicercasi.it per diventare la voce dell’Emozione che più rappresenta il proprio carattere, la propria identità e la propria personalità. Al termine, una giuria qualificata selezionerà 5 vincitori che, coadiuvati da 5 coach molto speciali (oltre a Lodovica Comello, Dexter, Tess Masazza, Diana Del Bufalo, Frank Matano), potranno reinterpretare una scena del film, essere invitati all’anteprima nazionale di Inside Out e ricevere prodotti esclusivi Disney Store.

Per promuovere l’iniziativa speciale del Web Talent Show, Disney Italia ha organizzato anche il Photobooth Tour grazie al quale è possibile immortalare, con una foto, le proprie espressioni legate alle diverse emozioni e candidarsi per partecipare al concorso ‘INSIDE OUT EmozioniCercasi – Web Talent Show’.

Il photobooth potrà stampare, in tempo reale, le proprie foto oppure, a seconda dell’opzione scelta, potrà incorniciare la stessa con il colore dell’emozione prescelta ed inviarla all’email segnalata. Inoltre, la medesima foto, potrà partecipare al concorso, essere condivisa sui social network o diventare oggetto di GIF animate.

Il Photobooth Tour, dopo Riccione (1-3 Luglio) e Rimini (4-6 Luglio), arriverà anche al Giffoni International Film Festival (18 e 19 Luglio).

 
 

Inside Out: nuovo trailer italiano del film Diseny Pixar

Ecco il nuovo trailer italiano di Inside Out, il nuovo film Disney Pixar che ci porta DENTRO la testa delle persone. Diretto dal regista premio Oscar Pete Docter, il film arriverà in Italia il 16 settembre 2015.Ecco il trailer:

InsideoutPete Docter è il regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up. La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

 
 

Inside Out: nuovo trailer del film Pixar

InsideOut

È online – tramite il canale Youtube di Comicbookmovie – un nuovo trailer di Inside Out, film d’animazione realizzato dai Pixar Animation Studios. Il film è diretto da Pete Docter (già apprezzato regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up) e sarà distribuito dalla Walt Disney Pictures.

La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Qui sotto potete vedere il secondo trailer di Inside Out:

https://www.youtube.com/watch?v=c8jEwcjUBQM&list=UUVJWMJivK-w1AfIZxLAlEfg

L’uscita cinematografica nelle sale di Inside Out è stata programmata per il 19 giugno 2015 per quanto riguarda gli Stati Uniti e il 19 agosto 2015 per quanto riguarda invece l’Italia.

Fonte: CBMTrailers

 
 

Inside Out: nuovo spot tv del film Pixar

La Disney ha diffuso un nuovo spot tv dell’atteso nuovo film d’animazione Inside Out diretto da Pete Docter (già apprezzato regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up).

InsideOutIl film è diretto da Pete Docter (già apprezzato regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up) e sarà distribuito dalla Walt Disney Pictures.

La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

 
 

Inside Out: nuove foto dal film Pixar

Inside Out
©2015 Disney•Pixar. All Rights Reserved.

Ecco nuove immagini dall’atteso film Pixar Inside Out. [nggallery id=1579]

Il cast vocale originale di Inside Out è composto da Joy (Amy Poehler), Fear (Bill Hader), Anger (Lewis Black), Disgust (Mindy Kaling) e Sadness (Phyllis Smith).

GUARDA IL TRAILER DEL FILM

InsideoutPete Docter è il regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up. La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

 
 

Inside Out: nuove clip sulle emozioni

Disney Pixar ha diffuso online delle nuove clip tratte da Inside Out, intitolate “Get to Know Your Emotions”, nelle quali vengono presentate le emozioni protagoniste del film. Ecco le clip:

Pete Docter è il regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up. La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Il cast vocale originale di Inside Out è composto da Joy (Amy Poehler), Fear (Bill Hader), Anger (Lewis Black), Disgust (Mindy Kaling) e Sadness (Phyllis Smith).

 
 

Inside Out: nuova locandina del film Pixar

Ecco la nuova locandina di Inside Out film d’animazione diretto da Pete Docter (già apprezzato regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up).

inside-out-poster

InsideOutIl film è diretto da Pete Docter (già apprezzato regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up) e sarà distribuito dalla Walt Disney Pictures.

La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Fonte: BadTaste

 
 

Inside Out: nuova clip “Disgusto e Rabbia”

Ecco una nuova deliziosa clip in italiano del film della Disney Pixar, Inside Out, intitolata “Disgusto e Rabbia”.

Pete Docter è il regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up. La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

[nggallery id=1579]

Il cast vocale originale di Inside Out è composto da Joy (Amy Poehler), Fear (Bill Hader), Anger (Lewis Black), Disgust (Mindy Kaling) e Sadness (Phyllis Smith).

 
 

Inside Out: lo spot del Super Bowl

Guarda il nuovo spot tv del Super Bowl di Inside Out, l’attesissimo nuovo film d’animazione dello studios Pixar:

InsideOutIl film è diretto da Pete Docter (già apprezzato regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up) e sarà distribuito dalla Walt Disney Pictures.

La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Qui sotto potete vedere il secondo trailer di Inside Out:

 
 

Inside Out: la Pixar rivela qualche dettaglio sulla trama

La Pixar ha diffuso una prima sinossi di Inside Out, prossimo film d’animazione dello Studio che fino ad ora era rimasto avvolto nel più completo mistero.

Ecco i personaggi del film e il loro doppiatori: Fear (Bill Hader), Anger (Lewis Black), Joy (Amy Poehler), Disgust (Mindy Kaling) and Sadness (Phyllis Smith). I personaggi, delle emozioni in realtà, competono per il controllo della mente di una ragazzina, Riley. Ecco la sinossi che trovate sul sito della Pixar:

Inside OutDa una tepuis del Sud Africa fino ad una metropoli, il regista premio Oscar Pete Docter ha deciso di portare agli spettatori in un posto unico e immaginifico. Nel 2015, lui ci porterà nella più straordinaria location che esista, dentro la testa di una bambina di 11 anni di nome Riley. Crescere può essere difficile, e non c’è eccezione per Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest quando suo padre comincia a lavorare a San Francisco. Come tutti noi, Riley è guidata dalle sue emozoni – Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono in un Quartier Generale, il centro di controllo dentro la mente di Riley, da dove la aiutano ad affrontare ogni giorno. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla vita a San Francisco, il Quartier Generale nella sua mente è in fermento. Anche se Gioia, la principale delle emozioni di Riley e la più importante, cerca di mantenere le cose positive, le emozioni sono in conflitto su quale sia il modo migliore di affrontare una nuova città, una nuova casa e una nuova scuola.

Il 2014 è stato il primo anno, dal 2005, in cui la Pixar non è arrivata al cinema almeno con un film, ma nel 2015 saranno due i film dello Studio ad arrivare in sala, Inside Out uscirà infatti il 19 giugno 2015, mentre The Good Dinosaur arriverà il 25 novembre 2015.Fonte: Variety

 
 

Inside Out: la nuova clip “Just Like Joy”

Inside Out

Cresce l’attesa per l’arrivo al cinema della nuova magia targata Disney Pixar Inside Out, e oggi arriva una nuova clip del film intitolata “Just Like Joy” :

Leggi la recensione del film presentato al Festival di Cannes

[nggallery id=1579]

Pete Docter è il regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up. La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Inside Out
Inside Out

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Il cast vocale originale di Inside Out è composto da Joy (Amy Poehler), Fear (Bill Hader), Anger (Lewis Black), Disgust (Mindy Kaling) e Sadness (Phyllis Smith).

 
 

Inside Out: la Disney diffonde scende inedite

La Disney sta diffondendo scende inedite del suo ultimissimo successo, Inside Out. In questa clip, dal titolo “Portare la figlia alla Giornata del Lavoro” (la giornata è un evento previsto dal programma di istruzione americano e canadese), il papà porta Riley a lavoro con sé e la bambina, in un primo momento sopraffatta da Gioia sia perché potrà passare del tempo col suo papà che perché “dovrà” saltare la scuola, scoprirà ben presto che il mondo dei grandi non è così rose e fiori come sembrava…Era meglio andare a scuola!

https://youtu.be/bmJqgn7yX60

[nggallery id=1579]

Fonte: Collider

 
 

Inside Out: in arrivo la serie Dream Productions!

Inside Out 2 recensione

Disney e Pixar hanno presentato in anteprima il primo trailer della prossima serie televisiva Inside Out, chiamata “Dream Productions“, al D23. “Grazie per aver reso ‘Inside Out 2‘ il film d’animazione numero 1 di tutti i tempi”, ha detto Pete Docter della Pixar sul palco del D23 ad Anaheim. “Se amate il film tanto quanto noi, ho delle ottime notizie”. Docter ha detto che la nuova serie, in arrivo nel 2025, è ambientata tra la prima e la seconda puntata del film: è un “in-betweenquel”.

Lo spettacolo è ambientato in uno studio dove i sogni di Riley vengono realizzati ogni notte, nei tempi e nel budget previsti. Alcuni ricordi necessitano di un’elaborazione extra, quindi vengono inviati alla Dream Productions e quando Riley si addormenta, vediamo la troupe cinematografica realizzare i sogni come un set cinematografico. “Questa è la nostra prima serie originale e volevamo fare qualcosa di unico e audace, diverso da qualsiasi cosa avessimo fatto prima”, ha detto Docter.

“Nel primo film, ricordate che andiamo alla Dream Productions per vedere come vengono creati i sogni di Riley? In parte si spiega perché sono così strani. Abbiamo continuato a esplorare il potere dei sogni e come ci influenzano anche nella nostra vita da svegli. Quindi è piuttosto bello”.

Dream ProductionsDream Productions, la serie di Inside Out

Inside Out 2 (qui la recensione), il film d’animazione più ricco di emozioni dello studio, ha superato Frozen II – Il segreto di Arendelle diventando il film d’animazione che ha incassato di più nella storia. Come riportato da Variety, dopo sei settimane di uscita, Inside Out 2 ha generato 601 milioni di dollari a livello nazionale e 861 milioni di dollari a livello internazionale, portando il suo bilancio globale alla sbalorditiva cifra di 1,46 miliardi di dollari. Frozen II – Il segreto di Arendelle è stato più grande del film originale di grande successo del 2013 e ha invece raccolto ben 1,45 miliardi di dollari durante la sua uscita nelle sale nel 2019.

Quasi un decennio dopo l’originale, Inside Out 2 rivisita la mente dell’ormai adolescente Riley, le cui emozioni familiari di Gioia (Amy Poehler), Tristezza (Phyllis Smith), Disgusto (Liz Lapira), Paura (Tony Hale) e Rabbia (Lewis Black) erano al comando. Mentre Riley si dirige al campo estivo, un sacco di nuove emozioni, come Ansia (Maya Hawke), Invidia (Ayo Edebiri), Imbarazzo (Paul Walter Hauser) e Ennui (Adèle Exarchopoulos), si presentano e portano un po’ di energia caotica.

 
 

Inside Out: il nuovo film Disney Pixar arriverà nel 2015

Inside OutDa un suggestivo volo in mongolfiera sopra le nuvole a una metropoli popolata da mostri, il regista premio Oscar® Pete Docter (Monsters & Co., Up) ha condotto il grande pubblico nei  luoghi più strani  e fantasiosi.

Ma ora, nel nuovo film Disney Pixar Inside Out, ci porterà nel posto più straordinario di tutti: la mente umana.

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Ispirato alla solitaria bellezza delle isole tropicali e al fascino esplosivo dei vulcani oceanici,Lava è un musical che racconta una storia d’amore che si svolge nel corso di milioni di anni.

Realizzato dai Pixar Animation Studios, dal regista James Ford Murphy e dal produttore Andrea Warren, Lava precederà la visione del lungometraggio d’animazione Disney•Pixar Inside Out, nelle sale dal 19 agosto 2015.

 
 

Inside Out: Gioia e Tristezza nel labirinto della memoria [clip]

Inside Out

Mentre si avvicina la data della proiezione speciale di Inside Out al Giffoni Experience 2015, ecco un’altra clip del film Pixar in cui Gioia e Tristezza si avventurano nei meandri della memoria a lungo termine.

Diretto dal regista premio Oscar® Pete Docter (Monsters & Co., Up), Inside Out è un incredibile viaggio nella mente umana, preceduto dall’emozionante cortometraggio Lava che, nella versione italiana, è interpretato da Malika Ayane e Giovanni Caccamo.

Al Giffoni Experience la proiezione speciale di Inside Out è prevista per sabato 18 luglio alle ore 20.00 (con replica alle 22.00). Per l’occasione, il red carpet del festival ospiterà Lodovica Comello, uno dei cinque coach del Web Talent Show, il grande concorso ispirato ai divertenti personaggi del film.

Fino al 23 agosto, infatti, basterà caricare una propria foto o video sul sito www.emozionicercasi.it per diventare la voce dell’Emozione che più rappresenta il proprio carattere, la propria identità e la propria personalità. Al termine, una giuria qualificata selezionerà 5 vincitori che, coadiuvati da 5 coach molto speciali (oltre a Lodovica Comello, Dexter, Tess Masazza, Diana Del Bufalo, Frank Matano), potranno reinterpretare una scena del film, essere invitati all’anteprima nazionale di Inside Out e ricevere prodotti esclusivi Disney Store.

Per promuovere l’iniziativa speciale del Web Talent Show, Disney Italia ha organizzato anche il Photobooth Tour grazie al quale è possibile immortalare, con una foto, le proprie espressioni legate alle diverse emozioni e candidarsi per partecipare al concorso ‘INSIDE OUT EmozioniCercasi – Web Talent Show’.

Il photobooth potrà stampare, in tempo reale, le proprie foto oppure, a seconda dell’opzione scelta, potrà incorniciare la stessa con il colore dell’emozione prescelta ed inviarla all’email segnalata. Inoltre, la medesima foto, potrà partecipare al concorso, essere condivisa sui social network o diventare oggetto di GIF animate.

Il Photobooth Tour, dopo Riccione (1-3 Luglio) e Rimini (4-6 Luglio), arriverà anche al Giffoni International Film Festival (18 e 19 Luglio).

 
 

Inside Out: ecco le emozioni scartate [concept]

Quando Pete Docter è venuto a Roma a presentare il suo bellissimo ultimo capolavoro, Inside Out, ha raccontato che il processo di sintetizzazione delle cinque emozioni protagonista del film (Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto) è passatto attraverso un pesante lavoro di selezione, in cui sono rimaste indietro tante altre emozioni.

Via USA Today, oggi vi mostriamo alcuni concept delle emozioni scartate:

[nggallery id=2154]

LEGGI LA RECENSIONE DI INSIDE OUT

 
 

Inside Out: ecco il cast originale [video]

Ecco il cast vocale originale di Inside Out, composto da Joy (Amy Poehler), Fear (Bill Hader), Anger (Lewis Black), Disgust (Mindy Kaling) e Sadness (Phyllis Smith), che si presenta nel nuovo video dal film:

GUARDA IL TRAILER DEL FILM

InsideoutPete Docter è il regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up. La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

 
 

Inside Out: due nuove clip dal film Disney Pixar

Inside Out
©2015 Disney•Pixar. All Rights Reserved.

Dopo il grande successo al Festival di Cannes, dove è stato presentato fuori concorso, sono state diffuse online due nuove clip tratte da Inside Out, che potete vedere di seguito:

LEGGI LA NOSTRA RECENSIONE DEL FILM DIRETTAMENTE DA CANNES 2015

 

Il cast vocale originale di Inside Out è composto da Joy (Amy Poehler), Fear (Bill Hader), Anger (Lewis Black), Disgust (Mindy Kaling) e Sadness (Phyllis Smith).

GUARDA IL TRAILER DEL FILM

Pete Docter è il regista e sceneggiatore di Monsters & Co. e Up. La sinossi ufficiale di Inside Out, per chi ancora non la conoscesse è la seguente:

Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco.  Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova vita a San Francisco, il centro di controllo è in subbuglio. Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma le altre emozioni non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

 
 

Inside Out: dieci cose che non sapevi sul film della Pixar

inside out

Inside Out, il film della Pixar del 2015 è amato da molti, e forse uno dei migliori film della Pixar (difficile scegliere, però). Presenta una situazione del tutto originale, dei personaggi con i quali gli spettatori hanno simpatizzato, una storia di crescita che tutti hanno amato e nella quale un po’ tutti si sono rivisti (a partire da Mindy Kaling, che interpreta Tristezza nell’originale, che sembra sia scoppiata a piangere addirittura leggendo il copione…). È ora un classico della Disney, che non solo insegna qualcosa ai bambini, ma che ricorda agli adulti come era essere bambini e ha qualcosa da offrire anche a loro.

Ci è voluto un bel po’ perché il film arrivasse sullo schermo ed ha avuto una lavorazione molto lunga, a partire dal fatto che ci sono voluti degli anni extra già dalla pre-produzione. Ci sono stati tantissimi cambiamenti, dal numero e il nome dei personaggi, a quando lo scrittore principale del film Michael Arndt (che ha scritto, tra gli altri, Toy Story 3, Little Miss Sunshine Hunger Games: La ragazza di fuoco) lasciò il progetto nel 2011.

Ma è andato tutto per il meglio, ovviamente, e tutti amiamo il risultato di questo lungo lavoro. Ma ci sono tantissime curiosità da scoprire su Inside Out: ecco quindi dieci curiosità su uno dei migliori film della Pixar.

Inside Out: curiosità sul film

inside out

1. La Memoria a Lungo Termine è immensa. Chi non ha amato la trovata dei lunghissimi scaffali che costituiscono la Memoria a Lungo Termine? Chi non ha mai sognato di consultare i propri ricordi come in una biblioteca? Secondo la Disney Pixar, tale biblioteca è immensa. Infatti, stando alle descrizioni fornite proprio dalla Pixar: la Memoria a Lungo Termine è leggermente più grande del Taiwan, e copre circa 36.259 km quadrati (14.000 miglia quadrate). Ha oltre 17 miliardi di scaffali e ha posto per 1.2 trilioni di ricordi (alcuni dei quali contengono scene dai film della Pixar, come la scena “Married Life” di Up). Sempre stando a quello che dice la Pixar, l’Isola della Famiglia è grande più o meno quanto Disneyland.

2. Animare la particolare texture della pelle dei personaggi è costato una fortuna. La particolare texture delle pelle di Gioia doveva inizialmente essere limitata solamente al personaggio: una pelle a bollicine, effervescente, che rappresentasse la sua personalità. Gli animatori ci lavorarono per otto mesi, arrivando al punto di non poterselo più permettere a causa dei costi elevatissimi. Fu allora che John Lasseter lo vide e disse: “È fantastico, facciamolo per tutti i personaggi.” Seminando il panico tra gli animatori. E facendo salire il budget alle stelle. Ma hanno trovato un modo di farlo funzionare, e il risultato è perfetto: dà infatti l’idea del fatto che le emozioni non siano fatte di materia, ma di energia.

3. La forma dei personaggi e le emozioni. Peter Docter ha spiegato come sono nati i design dei personaggi, e da dove è arrivata l’ispirazione per la loro forma. Ogni emozione è basata su una particolare forma che ben la rappresenta: la forma di Gioia è basata su una stella, Tristezza è una lacrima, Rabbia è un mattone, Paura è un nervo, e Disgusto… è ispirata ai broccoli.

4. I creatori hanno lavorato in stretto contatto con psicologi ed esperti di sogni. L’obiettivo era quello di rendere i meccanismi della mente di Riley scientificamente accurati, per quanto fantasiosi. Ad esempio, sembra che i ricordi della memoria a breve termine, creati durante le nostre giornate, siano convertiti in memoria a lungo termine durante il sonno. Che è esattamente ciò che succede nella mente di Riley.

5. Le dimensioni della console dipendono dall’età di Riley. Alla nascita di Riley, la console è piccola piccola e ha un bottone solo. Tutto quello che serve per far ridere e sorridere Riley, è che Gioia prema il bottone. Poi è il turno di Tristezza, è Riley piange. Nel tempo, la console diventa sempre più grande e con più bottoni e leve. Verso la fine del film, vediamo addirittura che viene installata una nuova console, con una luce di avvertimento per la pubertà.

6. Il team degli effetti digitali ha usato lenti vere, come in un film live-action. Inside Out è il primo film della Pixar a lavorare con il dipartimento addetto alle macchine da presa, che ha modellato dei set di lenti reali da usare però come strumenti virtuali. Per gli appassionati: in questo film, le lenti utilizzate sono le Cooke S4 e Arri/Ziess Ultra Primes. Per ogni lente, hanno creato dei grafici sulla distorsione creata dalla lente, i cui dati sono stati poi importati nel sistema di strumenti virtuali. Le lenti Cooke sono state usate per le scene ambientate nel mondo reale, mentre le Ultra Primes sono state usate per quelle nella mente.

7. Il film è stato ispirato dall’adolescenza della figlia di Peter Docter. Il regista e scrittore, infatti, di essersi ispirato a quel particolare periodo nel quale ha visto la figlia attraversare una crescita piuttosto turbolenta. E, se guardate bene, Riley le assomiglia molto, anche fisicamente. Nel film, inoltre, la famiglia di Riley si trasferisce dal Minnesota a San Francisco: allo stesso modo, Docter è originario del Minnesota e ora vive in California.

Tristezza Inside Out

inside out

8. Tristezza è fondamentale. Tristezza è una parte integrale del film, e molti si sono chiesti perché. E l’hanno chiesto anche a Docter, che ha risposto dicendo che “non c’è modo di evitare la tristezza nella vita”. All’inizio, però, Tristezza doveva essere un personaggio maschile, aveva un aspetto diverso, e ci sono voluti migliaia di disegni per arrivare al personaggio che poi è stato quello del film.

Gioia Inside Out

inside out

9. In una delle prime versioni della sceneggiatura, Gioia si chiamava Ottimismo. Il motivo, è che, per Peter Docter, “Ottimismo” aveva un qualcosa di infantile. Ma venne poi cambiato e sostituito con Gioia, perché “ottimismo” non è, tecnicamente, un’emozione. Inoltre, ad un certo punto, tutte le emozioni avevano un nome: Anger si chiamava Ira, Tristezza era Misty, Disgusto era Nadia.

Rabbia Inside Out

inside out

10. Tutti i doppiatori volevano essere Rabbia. Quando a tutti i membri del cast è stato chiesto quale emozione avrebbero voluto interpretare (diversa da quella che interpretano nel film), Amy Poehler, Bill Hader, Phyllis Smith e Mindy Kaling hanno tutti scelto Rabbia (interpretato nella versione originale da Lewis Black). Black, invece, ha detto che se avesse dovuto scegliere un altro personaggio avrebbe scelto Disgusto.

Inside Out: streaming

Come vedere Inside Out in streaming in italiano? Il film è acquistabile su YouTube e si può vedere in streaming sul sito. È inoltre presente sul catalogo di Netflix, e si può acquistare su iTunes e Google Play.

Fonti. Ranker, Glamour, Oh My Disney

Vedi anche: Inside Out: Gli Easter Egg!

 
 

Inside Out: Diane Lane e Kyle MacLachlan nel cast

USA Today ci informa che la canditata all’Oscar Diane Lane (L’amore infedele – Unfaithful) e Kyle MacLachlan (Twin Peaks, Desperate Housewives) si sono ufficialmente uniti al cast dei doppiatori originali del prossimo lungometraggio Disney Pixar,  Inside Out, diretto dal genio creativo premio Oscar Pete Docter. Il duo di attori presterà la loro voce ai genitori del personaggio al centro della storia, la piccola Riley.

Protagonista di Inside Out è la giovane Riley che, costretta a trasferirsi con la famiglia in una nuova città, deve fare i conti anche con le emozioni che convivono nel centro di controllo della sua mente e che guidano la sua quotidianità: Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Inside Out arriverà nelle sale italiane ad Agosto 2015.

Fonte: CS

 
 

Inside Out: debutta il Web Talent Show

Inside Out
©2015 Disney•Pixar. All Rights Reserved.

Si entra finalmente nel vivo di un’estate piena di Emozioni!

Mentre Inside Out debutta nel mondo incassando 132 milioni USD, in Italia esce il nuovo poster con protagoniste le cinque Emozioni e debutta online il Web Talent Show, il grande concorso ispirato ai divertenti personaggi del nuovo film d’animazione Disney•Pixar, nelle sale italiane dal 16 settembre.

LEGGI LA RECENSIONE

InsideoutPer partecipare è sufficiente caricare una propria foto o un proprio video sul sito www.emozionicercasi.it per diventare la voce dell’Emozione che più rappresenta il proprio carattere, la propria identità e la propria personalità: GIOIA, RABBIA, TRISTEZZA, PAURA o DISGUSTO. Al termine, una giuria qualificata, composta anche dai consulenti di I&G Management esperti di analisi emotivo comportamentale, selezionerà 5 vincitori che, coadiuvati da 5 coach molto speciali, potranno reinterpretare una scena del film, essere invitati all’anteprima nazionale del nuovo lungometraggio d’animazione diretto da Pete Docter e ricevere prodotti esclusivi  Disney Store.

Per vincere bisognerà far leva sull’originalità, la simpatia e la stravaganza seguendo le indicazioni dei 5 volti noti del mondo dello spettacolo e del web che daranno, sul sito ufficiale e sui propri social network,  le linee guida su come interpretare le Emozioni, vere protagoniste di Inside Out.

Ad aiutare i partecipanti ad esprimere le emozioni per GIOIA è Lodovica Comello, la popolare cantante, attrice e ballerina che ha raggiunto la celebrità grazie alla serie tv Disney “Violetta” mentre, l’irriverente Frank Matano, cresciuto sul web, e oggi autore e performer completo, si diletta rilasciando consigli su RABBIA. La poliedrica e divertente autrice e attrice Tess Masazza, astro nascente tra le webstar italiane, è abbinata a DISGUSTO; il popolare v-logger Dexter darà alcuni suggerimenti su PAURA, invece l’attrice, cantante e conduttrice Diana Del Bufalo è la coach ideale per TRISTEZZA.

Cinque veri e propri talenti che hanno deciso di mettersi in gioco per aiutare i partecipanti ad esprimere al meglio le cinque Emozioni protagoniste del nuovo film d’animazione Disney•Pixar Inside Out, nelle sale italiane il 16 settembre preceduto dall’emozionante cortometraggio Lava.