Home Blog Pagina 2916

Iniziate riprese del nuovo film di Terrence Malick

olga

 

Sono cominciate di nascosto le riprese del nuovo misterioso film drammatico di Terrence Malick, e l’attrice Olga Kurylenko è stata fotografata mentre girava una scena durante il Festival Indiano di Bartlesville…

 

Tre Moschettieri 3D: Orlando Bloom e Milla Jovovich sul set

milla

Continuano le riprese dei Tre Moschettieri 3D. Ecco le prime foto di Orlando Bloom, Milla Jovovich e Christoph Waltz in costume di scena sul set del film 3D di Paul W.S. Anderson!

Sondaggio Cinefumetto: vince Batman 3, film più atteso

Il cavaliere oscuro - Il ritorno

the dark knight

Come ci aspettavamo tutti(credo), vince il sondaggio di CineFilos sul cinefumetto più atteso Batman 3.

Nuove indiscrezioni e foto su HP 7!

Uscirà giovedì 23 settembre, alle 3 del mattino ora italiana, il trailer di Harry Potter e i Doni della Morte: parte I: lo ha annunciato la Warner via Twitter. E la prossima settimana potremmo vedere (secondo indiscrezioni) anche un nuovo poster.

Nel frattempo, ecco tre immagini inedite: Hermione che legge il libro di Rita Skeeter Vita e Menzogne di Albus Silente, Hermione a casa dei genitori e Harry con Hermione con lo specchio di Sirius. Potete vedere le immagini direttamente qui sotto:

Nuove indiscrezioni e foto su HP 7!

banner saga harry potter

Uscirà giovedì 23 settembre, alle 3 del mattino ora italiana, il trailer di Harry Potter e i Doni della Morte: parte I: lo ha annunciato la Warner via Twitter. E la prossima settimana potremmo vedere (secondo indiscrezioni) anche un nuovo poster.

Primi nomi per il cast di Super 8

abrams

Iniziano ad arrivare le prime notizie sul casting di Super 8, il nuovo film fantascientifico di J.J. Abrams prodotto assieme a Steven Spielberg.

Finalmente parte Mission Impossible 4

MissionImpossible

Un anno intero per girare il film e realizzare la post-produzione: le riprese di Mission: Impossible 4 inizieranno ufficialmente il 6 dicembre, e termineranno il 7 marzo 2011.

I progetti della DC

dccomics

Uno dei boss della Warner Bros, Barry Meyer, ha annunciato che la DC Comics avrà un ruolo preminente nelle prossime produzioni cinematografiche riguardanti i personaggi dei fumetti creati dalla casa editrice.

Sacha Baron Cohen interpreterà Freddie Mercury

Sacha Baron Cohen

 

sachabaroncohen

Peter Morgan sta già lavorando a una sceneggiatura incentrata sugli anni formativi dei Queen fino alla loro apparizione al Live Aid nel 1985 e, Sacha Baron Cohen è stato scelto per interpretare il ruolo di Freddie Mercury.

Annullato il progetto di Marilyn Manson: Phantasmagoria

 

evan-marilyn

Nonostante il trailer di Phantasmagoria: the vision of Lewis Carroll, creato con il preciso intento di farsi notare e trovare una casa di distribuzione, Marilyn Manson non è riuscito nel suo scopo e il progetto è stato cancellato.

I’m Still Here: documentario messinscena

phoenix

Il regista, Casey Affleck, ha confermato ciò che già tutti sospettavano: I’m Still here: The Lost Year of Joaquin Phoenix, documentario presentato al Festival di Venezia, era in realtà una messinscena.

Uscite al cinema del 16 Settembre 2010

Mordimi: Becca Crane è la classica ragazza adolescente un po impacciata e innamorata di due ragazzi: Edward Sullen, un ragazzo vampiro bello e tenebroso, e Jacob White, un licantropo. Ma prima di poter scegliere Becca deve fare i conti con suo padre Frank, un uomo iper-protettivo che la mette continuamente in imbarazzo…

Un nuovo film parodia che ironizza sui film romantici adolescenziali. Diretto da Jason Friedberg e Aaron Seltzer, la storia si baserà principalmente sulla parodia dei tre romanzi della saga di Twilight, le altre citazioni saranno su: Alice in Wonderland, Buffy l’ammazzavampiri, Glee e altri, inoltre troveremo la parodia di personaggi come Lady Gaga e i Black Eyed Peas.

Fratelli in erba: Bill e Brady Kincaid sono due fratelli gemelli, assolutamente identici tranne per un fatto: Bill dopo aver lasciato il suo paese natale in Oklahoma si è trasferito nel Rhode Island per insegnare Filosofia antica alla Brown University, mentre Brady, rimasto in Oklahoma, ha messo in piedi una coltivazione di marijuana dedicandosi al commercio di stupefacenti. Quando Bill viene a conoscenza dell’assassinio di suo fratello torna immediatamente al suo paese…ma subito scopre che la notizia è falsa e che Brady lo ha coinvolto in un suo affare illegale. Infatti Brady usa Bill come alibi mentre risolve il suo problemino con Pug Rothbaum, un membro della sinagoga e anche lui spacciatore di narcotici.

Diretto da Tim Blake Nelson e interpretato dal grande Edward Norton nei panni dei due fratelli, questo film intreccia commedia e tragedia mostrando il mondo dello spaccio di stupefacenti e i problemi delle comunità ebraiche tutto legato da una certa dose di violenza e di filosofia.

Mangia Prega Ama: Elizabeth Gilbert è una donna apparentemente felice, ha una bella casa, un buon lavoro e un solido matrimonio… però in realtà si sente insoddisfatta, sente che nella sua vita manca qualcosa che non riesce a trovare. Così, dopo tre anni dal suo divorzio, decide di intraprendere un lungo viaggio per tagliare i ponti con il passato e ritrovare se stessa e la felicità. Passando da New York, Roma, Napoli, Delhi, Pataudi e Bali, Elizabeth riscopre i piaceri del cibo, arricchisce la sua spiritualità e ritrova persino l’amore.

Diretto da Ryan Murphy e interpretato dalla stupenda Julia Roberts questo film è ispirato all’omonimo libro autobiografico di Elizabeth Gilbert. Ad affiancare la Roberts troviamo Javier Bardem, James Franco, Richard Jenkins, Billy Crudup e il nostro Luca Argentero…insomma un gran bel cast per questo viaggio interiore in giro per il mondo.

Sharm El Sheikh-Un’estate indimenticabile: Fabio Romano e il collega De Pascalis, sono ottimi amici ed entrambi vendono polizze assicurative per un’azienda che purtroppo minaccia il licenziamento per esubero….uno dei due deve essere licenziato. Fabio è sposato con Franca e ha due figlie, dopo mille difficoltà è finalmente riuscito a comprare una casa per la sua famiglia stipulando un mutuo al limite delle sue possibilità, ora però le cose sono cambiate e non può comunicare alla moglie il suo possibile licenziamento. Così sia Fabio che De Pascalis partono per Sharm El Sheikh dove il loro nuovo capo, il signor Saraceni, si trova in vacanza. I due tenteranno di convincere Saraceni a non licenziarli…chi ci riuscirà??

Torna al cinema Ugo Fabrizio Giordani con una commedia che se da un lato voleva mostrare i disagi e le difficoltà di una famiglia, di un lavoratore che non riesce a comunicare il suo prossimo licenziamento e il malcostume dei nostri giorni; dall’altro si è dimostrato essere il classico film panettone con spiagge esotiche, le solite bellone e i personaggi televisivi prestati al cinema.

Niente paura: il film è un documentario che attraverso le voci di persone famose e no, attraverso le parole e la musica di Luciano Ligabue e attraverso le loro storie personali, racconta come siamo e come eravamo. Come era l’Italia degli anni Settanta e Ottanta e come è diventata ora, quali erano e quali sono i valori portanti della nostra nazione, cosa è cambiato, come è cambiato il modo di pensare e di agire degli italiani. Un documentario sull’identità nazionale non razzista, non regionalista, dove la politica, le istituzioni e gli uomini guida sono sempre più lontani dalla gente, dove chi si sente parte di un grande popolo vuole ancora combattere per difendere la Costituzione. Insomma un documentario che riesce a sintetizzare il clima politico e sociale di oggi confrontandolo con quello di ieri…il giudizio è poi lasciato allo spettatore.

Cani e gatti: la vendetta di Kitty Galore: Kitty Galore è un ex agente segreto della MEOWS, un’organizzazione di spie feline, che dopo essersi distaccata dal gruppo ha segretamente escogitato un piano per conquistare il mondo e mettere in ridicolo cani e gatti. Come fermare la pazza gatta?? Solo unendo le loro forze cani e gatti riusciranno a salvare i loro padroni e loro stessi.

Dopo che nel 2000 era uscito “Come cani e gatti” ora nel 2010 tornano sul grande schermo cani e gatti parlanti in un divertente film in 3D che sicuramente farà la felicità dei più piccini…ma non siamo certi se renderà felici i loro accompagnatori che rivedranno sempre la solita storia!

 

 

 

20 sigarette: recensione del film

20 sigarette film

20 sigarette é un film vero, potente e appassionante. Opera prima del regista Aureliano Amadei che in questo film si racconta e offre all’Italia una testimonianza indiscutibile dell’attentato accaduto a Nassirya il 12 novembre del 2003. Aureliano è un ventottenne anarchico e antimilitarista, assiduo frequentatore di centri sociali, che sogna di diventare attore e regista di documentari.

Un giorno riceve l’offerta di partire subito per l’Iraq come aiuto regista di Stefano Rolla per realizzare un film sulla missione di pace dei militari italiani. Aureliano decide su due piedi di partire; il governo, la Farnesina e i mezzi d’informazione assicuravano che la situazione in Iraq fosse tranquilla. In realtà, appena atterra con l’aereo militare in terra irachena, scopre che la situazione è stata sottovalutata in Italia.

Aureliano non fa in tempo a finire il suo amato pacchetto di sigarette, che si ritrova nel mezzo dell’attentato alla caserma dei Carabinieri italiani “Maestrale di Nassiriya” e diviene l’unico civile sopravvissuto alla strage, dove persero la vita 19 italiani.  20 sigarette è un film che ha la grandezza di non dare risposte: non ci vuole indottrinare e non è pretenzioso. Inevitabilmente, però, (com’è solito accadere in Italia, per questo genere di film “scomodi”) ci sono state alcune polemiche prima dell’uscita del film, perché Aureliano ci racconta una verità storica, che nessun giornale, né autorità giudiziaria o politica, ci ha raccontato con autenticità prima d’ora.

20 Sigarette, il film sulla tragedia a Nassiriya

Riguardo alla tecnica del film, ciò che maggiormente risalta all’occhio dello spettatore è la grande verità delle immagini, per la maggior parte girato con la camera a mano, la quale permette uno straordinario effetto realistico, emotivo, che ricrea il movimento in soggettiva dell’interprete e aumenta la tensione e il coinvolgimento. La lunghissima soggettiva del protagonista durante l’attentato ci fa vivere, in prima persona, ciò che il regista Aureliano ha vissuto. Usa il piano sequenza per darci la sensazione reale della paura, dell’angoscia di morte. Vinicio Marchioni, alter ego del regista, è riuscito perfettamente nell’intento di Aureliano e i suoi versi di dolore estremo hanno reso ancora più reale e commovente la scena.

La scrittura di 20 sigarette è stata realizzata da Amadei e dal talentuoso Francesco Trento, co-autore anche del libro, dal quale è tratto il film, “Venti sigarette a Nassirya”, edito da Einaudi. Una scrittura semplice e interamente corrispondente al ricordo dell’unico civile sopravvissuto alla strage, che racconta con sincerità e nessun artificio la sua esperienza tragica, che gli cambiò per sempre la vita. Un’opera prima talmente apprezzata, da strappare al pubblico, un applauso di 14 minuti nel corso dell’ultima edizione del festival del cinema di Venezia.

Inoltre 20 sigarette, ha vinto la sezione “Controcampo Italiano.” Così la giuria, presieduta da Valerio Mastrandrea e composta da Susanna Nicchiarelli e Dario Edoardo Viganò, ha motivato la sua scelta: “La densità del racconto ha il ritmo di una verità che, oltre ogni pregiudizio, diviene personale storia in cui si intersecano, con intelligenza e non senza qualche venatura di ironia, gli elementi dell’esercizio di libertà. Libertà dal proprio vissuto per inseguire un sogno, libertà dai propri pregiudizi per incontrare le persone, libertà dal proprio dolore per non indurre lo spettatore a sguardi prestabiliti”.

Per di più, il film ha ricevuto la menzione speciale della giuria grazie all’interpretazione, che supera ogni aspettativa, di Vinicio Marchioni; tale è stata la motivazione: “per la prova d’attore con cui permette allo spettatore di vivere in prima persona la complessità emotiva della vicenda narrata, attraverso la combinazione di istinto e tecnica”. Il film, di Aureliano Amadei con Carolina Crescentini, Vinicio Marchioni, Giorgio Colangeli, Duccio Camerini, è uscito nelle sale italiane l’8 settembre, ed è distribuito da Cinecittà Luce e prodotto da R&C Produzioni in collaborazione con Rai Cinema.

Jennifer Garner a lavoro sulla chimica

jennifer garner

Jennifer Garner, che abbiamo visto di recente in Juno e The Kingdom, sarà la protagonista del thriller Better Live Through Chemistry, al fianco di Jeremy Renner.

Olivia WIlde e la commedia

olivia

In attesa di vederla negli attesi Tron: Legacy, The Next Three Days e Cowboys & Aliens, la star televisiva Olivia Wilde ha deciso di partecipare alla commedia The Change-Up, che sarà diretta da quel David Dobkin già autore di un piccolo cult come 2 Single a nozze.

Ancora lavoro per Malin Akerman

malin akerman

Altri impegni per la bella Malin Akerman (Watchmen). Oltre ad affiancare Ethan Hawke nel thriller The Numbers Station, che vi avevamo già segnalato una settimana fa, è entrata a far parte del cast della commedia Wanderlust.

Mordimi: recensione del film

Mordimi film

I Mordimi i personaggi tormentati della saga “Twilight”, finiscono nel mirino di Jason Friedberg e Aaron Seltzer (autori di “Epic Movie”, “Disaster Movie”, “3ciento – Chi l’ha duro… la vince”).

La protagonista, Becca (perfetta caricatura di Bella Swan/Kristen Stewart), torna dopo anni nella casa del padre che la considera ancora una bambina e la metafora presa alla lettera dà origine alle prime gag del film. È una giovane problematica che deve inserirsi nel nuovo ambiente liceale, impresa notoriamente difficile che è sintetizzata ed esasperata in rapide, gratuite e divertenti esplosioni di violenza da parte dei nuovi compagni. Come nella popolare saga a cui il film fa il verso, la bella scontrosa è al centro di un triangolo che la vede divisa tra un rassicurante e protettivo licantropo e un vampiro che le fa ribollire il sangue.

Mordimi (Vampires Suck) è la parodia della saga tratta dai romanzi di Stephenie Meyer, ma soprattutto dell’effetto dirompente di questa saga sui teen agers. Il fascino sottile del vampiro diventa moda. “Con un look da emo elegante” il protagonista fa strage di cuori, l’inquietante diventa trendy e l’ignoto noto e perfettamente commerciabile se, come sentenzia il protagonista in un picco di autoconsapevolezza extra-testuale: “negli anni Ottanta andava la coca, nei novanta il grunge. Adesso è l’era dei vampiri”.

Secondo un’attitudine ormai consolidata del genere cine-parodico, in cui la parodia è giocata in larga parte sulla consapevolezza dei personaggi di trovarsi all’interno di un film, il mondo dei fans irrompe nella finzione. Si rende così possibile la messa in scena di uno scontro tra ammiratrici del biondo vampiro Edward e fanatiche del moro licantropo Jacob, così come diventa possibile alla protagonista chiedere un autografo al suo spasimante che si materializza sulla copertina di una rivista per ragazzine.

Mordimi: recensione del film

Un meccanismo che verte anche sulla messa in ridicolo di alcune convenzioni cinematografiche, dalle interferenze tra voci fuori campo che si alternano nella testa della protagonista all’utilizzo consapevole da parte di questa dello sguardo a rallenty per “interconnettersi” e sedurre l’intrigante e pallidissimo compagno di liceo con l’aria da becchino. Il film segue irridendole in maniera puntuale alcune delle scene più riconoscibili della saga che costituisce un ricco calderone dal quale pescare spunti comici.

La recitazione degli attori è convincente, giocata su una quasi verosimiglianza che scimmiotta con garbo la recitazione dei protagonisti della serie, che viene rotta efficacemente dall’arrivo della battutaccia che spesso compare nella forma di una strizzata d’occhio allo spettatore “erudito” con frequenti riferimenti a idoli adolescenziali made in USA dai Black Eyed Peas a Lady Gaga, ai “rivali” di “High School Musical”, riferimenti che possono cogliere impreparato lo spettatore sprovveduto.

Il film non ha il mordente degli “Scary Movie”, rispetto a cui appare piuttosto addomesticato, ma la demanialità tenuta a freno potrebbe non essere un difetto in mano ad autori che hanno dimostrato di saperla spingere fin troppo in basso. A chi si aspettava un’escalation in questo senso il film può apparire fin troppo “ricercato”, ma nel complesso risulta godibile, se si accetta la sua fondamentale distanza dagli indiscussi capolavori di Mel Brooks o dai momenti più felici dei cine-minestroni di Keenen Ivory Wayans e David Zucker. Il film uscirà nelle sale il 17 settembre.

Shyamalan non si ferma

M. Night Shyamalan
Gage Skidmore from Peoria, AZ, United States of America, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

Devil uscirà tra un giorno  nelle sale americane, ma M. Night Shyamalan non ha intenzione di aspettare l’esito al botteghino per decidere se proseguire o meno il resto della trilogia The Night Chronicles.

Shyamalan ricoprirà questa volta solamente i panni di produttore, mentre si segnalano importanti avvicendamenti in ruoli chiave della realizzazione: lo sceneggiatore Chris Sparling (Buried) è già stato ingaggiato per scrivere lo script, mentre alla regia ci sarà Daniel Stamm (The Last Exorcism), che prenderà così il posto dei fratelli Drew e John Erick Dowdle. Nessun nome, al momento, è stato accostato al cast del nuovo film.Numerosi siti tra cui Deadline.com riportano la notizia  che il regista indiano, insieme alla Media Rights Capital, è già pronto per mettere in piedi il secondo capitolo: Reincarnate. La storia sarà focalizzata su “una giuria in procinto di decidere le sorti di un assassino, ma che verrà perseguitata da forze soprannaturali”.

Devil nasce da un’idea di M. Night Shyamalan ed è diretto da Drew e John Erick Dowdle, ed è il primo di una trilogia horror intitolata The Night Chronicles.

Nel cast Chris Messina, Geoffrey Arend, Geoffrey Arend, Logan Marshall-Green e Caroline Dhavernas.

Fonte: deadline

Luca Argentero nel cast di “Mangia Prega Ama”

Mangia_prega_ama

 

Ci sarà anche Luca Argentero nel cast del film hollywoodiano “Mangia Prega Ama” in uscita il prossimo 17 Settembre nelle sale italiane.  Il film, tratto dall’omonima biografia romantica di Elizabeth Gilbert e prodotto da Brad Pitt,  vede la protagonista Liz, interpretata da Julia Roberts,  ad un punto di svolta della sua vita. 

La WB produrrà nuovo film su Al Capone

warner_bros

La Warner Bros produrrà un nuovo film sulla vita di Al Capone, che sarà intitolato Cicero e racconterà le origini della sua carriera di gangster…

The fighter

alt

the tourist trailer

angelina

Il primo trailer di The Tourist, il thriller d’azione con Angelina Jolie e Johnny Depp, girato parzialmente in Italia a Venezia.

the tourist trailer

alt

Niente Paura: recensione del film su Luciano Ligabue

Niente Paura film

Niente Paura è un film documentario che a piccoli tratti non manca di farci sorridere, ma che è, e rimane fondamentalmente, un invito a specchiarci e a domandarci quanto di noi possiamo riconoscere nei suoi fotogrammi. Ultima fatica del regista Piergiorgio Gay, allievo di Ermanno Olmi, è stato presentato nella categoria fuori concorso alla 67.

Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un film di una dolcezza molto potente. Nel quale gli sguardi e i gesti di chi lo racconta sono l’espressività più solida. Perché Niente Paura, è effettivamente un “documentario atipico”, per abbracciare la definizione che Lionello Cerri propone, nel quale si punta a raccontare la nostra identità nazionale, da un lato attraverso la musica, quella di Luciano Ligabue, e dall’altro attraverso l’Italia che vive e respira, quella che va da Carlo Verdone, Fabio Volo, Paolo Rossi, Giovanni Soldini e Margherita Hack, alle presenze concrete di studenti, sportivi e sognatori della nostra realtà comune.

Le tematiche, le idee, le riflessioni si ritrovano a galleggiare In un tono confidenziale, colloquiale e spontaneo, tanto che val la pena sottolineare la capacità di questa pellicola di riuscire, prima di qualunque altra cosa, ad annullare lo spazio tra spettatore e commediante. Tutto aderisce, la musica è quella che siamo abituati ad ascoltare mentre svolgiamo gran parte delle nostre usuali e quotidiane attività; la gioia è quella che tutti abbiamo provato nell’estate mondiale del 2006; la nostalgia è quella che a tratti ci coglie quando ci scopriamo incapaci di sentirci, come in quei momenti, parte comune  e indiscussa della stessa fertile terra.

Niente Paura recensione

Niente Paura, il film

La facilità con cui in un attimo ci si riesce a sentire italiani…è la stessa facilità con la quale spesso ci vorremmo dimenticare di esserlo. E questo documentario è anche questo, non cancella vergogne o responsabilità civili, né aliena meraviglie della nostra terra con una sterile e scontata autocritica. Niente affatto. I suoi fotogrammi semplicemente ci parlano, così, come accade durante le migliori associazioni non veicolate di idee, quelle che occupano i nostri consueti discorsi.

Ed è vero, ci si ritrova, su quella poltrona, a sorridere ed annuire, con una piacevole tenerezza sul viso, prendere atto di ciò che in ogni caso ci rende unici, italiani, senza dover poi combattere con la rabbia e la frustrazione, due malumori che diventano dominanti quando qualcuno ci sbatte in faccia, attraverso lo schermo, qualcosa che non ci piace ma che non si può ignorare. Ci si alza invece rincuorati, nonostante non ci abbiano certo raccontato una favola.

E questo messaggio, d’altra parte, non fa che condire lo spirito con il quale sembra essere stato forgiato il film: non certo quello della commiserazione, quanto piuttosto quello della consapevolezza. Perché ci suggerisce di crederci ancora, cercarci ancora, in quel che vogliamo e preferiamo, anche se spesso quel che vediamo, sembra essere tutto ciò che non potrebbe essere di più lontano da noi. Notevole l’unico intervento di Enzo Biagi nel tessuto narrativo.

Russel Crowe per il rapper RZA

russellcrowe

A sorpresa Russell Crowe sarà coprotagonista di The Man with the Iron Fists, film scritto, diretto e interpretato dal rapper RZA, al secolo Robert Fitzgerald Diggs.

Joel Schumacher su Barry White

Joel_Schumacher

Secondo una notizia di The Hollywood Cog, blog di un misterioso insider dell’industria del cinema hollywoodiana, Joel Schumacher avrebbe in programma un film di genere fantastico sul leggendario cantante di disco music Barry White.

Un nuovo attore per Kevin Smith

kevinsmith

Kevin Pollak (Poliziotti fuori) ha confermato nel suo account su Twitter che Kevin Smith gli ha offerto un ruolo nel suo horror – satirico-biblico e non si sa cos’altro – Red State, da lungo tempo in gestazione.

Novità dal set

Moltissime novità e video su Transformers 3, che si sta rivelando una vera e propria impresa per portata tecnologica e logistica dei set sparsi in tutti gli States.

Le riprese del film si sono spostate a Detroit: sono stati avvistati i veicoli di Ironhide, Ratchet, Prime (con il rimorchio), dei Decepticon, i Wreckers e Sideswipe (ma non è detto che verranno usati tutti).Potete vedere un video qui sotto:  http://www.youtube.com/watch?v=CnyGI9yherE&feature=player_embedded

Pare inoltre che sia anche stata girata una scena ambientata nel 1960 (ma non ci sono conferme):http://www.youtube.com/watch?v=wvVIgwE0h3c&feature=player_embedded

E a proposito di rumour sulla trama del film, secondo TFW2005 l’ex agente Simmons interpretato da John Turturro nel terzo adattamento del film potrebbe diventare… milionario. Il sito fa riferimento ad alcune immagini in cui Turturro compariva vicino a una Maybach 625 Landaulet  bianca, una macchina sicuramente non economica. A supporto di questa teoria alcuni video in cui la famigerata macchina compare assieme ad alcuni Autobot, tra cui la Ferrari 458 Italia, su un set allestito in un molo di Chicago.

http://www.youtube.com/watch?v=EZQ0FhKJifo&feature=player_embedded

http://www.youtube.com/watch?v=21oZu48NZ8c&feature=player_embedded

Una delle ipotesi più plausibili è quella che vede Simmons autore di una serie fortunata di libri provenienti dalla sua esperienza nel Settore 7. Indubbiamente il nuovo status-quo di Simmons potrebbe regalare non poche gag divertenti al film. Sempre da Detroit viene un filmato che ci mostra le riprese del deragliamento di un treno: una fonte vicina al produttore Don Murphy sostiene che questa scena completi quanto rimasto in sospeso a Chicago. Nel film questa scena sarà ambientata a Chicago: riguarda l’ingresso in scena di uno dei principali antagonisti. Non rivelerò adesso chi sia: si trasformerà e rivelerà di aver orchestrato lui il caos sulla Terra. Arrivano alcuni Autobot (Bumblebee, Ratchet, Sideswipe, Wheeljack, and the Ferrari) e lo combattono. Prime, Ironhide, and Josh Duhamel sono coinvolti in una sottotrama che verrà rivelata successivamente.

http://www.youtube.com/watch?v=YNTCtl6JDmw&feature=player_embedded

Dal 19 Settembre al 05 Ottobre la produzione dovrebbe spostarsi in Florida sulla Space Coast: secondo Don Murphy entro metà Ottobre le riprese saranno terminate.

C’è stata però anche una piccola polemica avvenuta tra Michael Bay e Screenrant sull’utilizzo o meno del 3D nativo.

…la prossima estate vedrete ancora un altro prodotto colpevole dell’utilizzo di 3D convertito in post produzione. Sembrava che le riprese fossero iniziate in 3D nativo, ma Michael Bay ha cambiato tutto quando la produzione si è spostata a Chicago.

Secca la risposta di Bay:

Chi è questo deficiente che scrive su quello che uso per le riprese? La gente non sa quanto abbiamo lavorato sodo per portare il 3D nelle riprese live action. Abbiamo inventato equipaggiamenti e sistemi per sistemare le telecamere 3D come non ha fatto nessun’altro film in live action prima d’ora. La prova ne verrà fuori alla fine.

Ultimissime dal set di Transformers 3

trasformerss

Moltissime novità e video su Transformers 3, che si sta rivelando una vera e propria impresa per portata tecnologica e logistica dei set sparsi in tutti gli States.

La torre nera: parla Stephen King

ron howard

Settimana scorsa Ron Howard e Akiva Goldsman hanno annunciato l’ambizioso progetto per La Torre Nera, che prevede una trilogia cinematografica e una serie Tv divisa in più stagioni.

Intervistato, l’autore della saga di romanzi Stephen King ha chiarito le sue idee a proposito di questa innovativa operazione che la Universal e la sua divisione televisiva (NBC) stanno mettendo insieme.

Pubblicità

TOP STORIES

Pubblicità
Pubblicità