Home Blog Pagina 3157

Joseph Gordon-Levitt si schianta in un taxi

0

Joseph Gordon-Levitt sta girando in questi giorni un action thriller intitolato Premium Rush.

Nuovo film per il regista di Moon

0
Nuovo film per il regista di Moon

Il registadi Moon, l’esordiente Duncan Jones, ha messo in cantiere il thriller fantascientifico Source Code, film per il quale in molti hanno aspettative alte.

Box Office ITA al 02/08/2010

Lieve variazione sul podio del box office italiano: dietro Toy Story 3, ancora primo, si piazza The Box, che precede quindi Eclipse. Situazione invariata per le altre pellicole, mentre le new entry non appaiono neppure nella top20.

Ammettiamolo: un’estate così mediocre dal punto di vista degli incassi cinematografici non si vedeva da almeno quattro o cinque anni. Bisogna rimpiangere dunque i blockbuster estivi fracassoni o i cinecocomeri? Di sicuro gli esercenti lo fanno…

Dopo un mese di sfruttamento, Toy Story 3 si mantiene ancora in testa alla classifica italiana, giungendo a 11,1 milioni totali con altri 642.000 euro. Dietro la pellicola disney-pixar, una novità: The Box, al suo secondo weekend, scalza The Tiwlight Saga: Eclipse con 210.000 euro (797.000 euro totali) contro 208.000 euro; Eclipse si conferma tuttavia la pellicola di maggiore successo dell’estate, raggiungendo i 15 milioni totali previsti inizialmente.

Stazionarie le posizioni delle pellicole successive. Quarto posto per Solomon Kane (178.000 euro), arrivato a 1,4 milioni e seguito da Predators (134.000 euro), fermo a 1,3 milioni. Segue The Losers (92.000 euro), che arriva a 279.000 euro al suo secondo finesettimana, mentre Il Solista (68.000 euro) supera di poco i 200.000 euro.

Basilicata coast to coast appare anche in questo weekend nella top10, ottenendo altri 31.000 euro per un totale di 3.065.000 milioni. Nono posto per Un microfono per due (24.000 euro), arrivato a 242.000 euro, mentre chiude la top10 Il segreto dei suoi occhi (23.000 euro), giunto a 923.000 euro.

Lanterna Verde: foto dal set

0
Lanterna Verde: foto dal set

Ecco nuove foto dal set di Lanterna Verdea New Orleans: le riprese si sono spostate tra le strade della città, e i fan e i passanti hanno scattato numerose immagini.

Niente Venezia nè Toronto per Tree of Life

0
Niente Venezia nè Toronto per Tree of Life

The Tree of Life, il nuovo e attesissimo film di Terrence Malick con Brad Pitt e Sean Penn, non era ancora pronto per il Lido di Venezia. All’epoca si disse che il film era al “97% della lavorazione”.

Marion e Owen sul set di Allen

0

Si sta girando in questi giorni a Parigi l’ultimo film di Woody Allen, Midnight in Paris, e tra i protagonisti ecco Owen Wilson e Marion Cotillard scambiarsi per lavoro un romantico bacio per le strade parigine. Nel cast del film anche Michael Sheen, Adrien Brody e Elsa Pataky.

Harry Potter 7: poster italiano

0
Harry Potter 7: poster italiano

Ecco il teaser poster di Harry Potter e i Doni della Morte in italiano. La scritta diventa Tutto finisce qui, e lo sfondo, così come in quello inglese, è l’inquietante sagoma di Hogwarts in fiamme. Il poste r è comprensivo di Prima e Seconda parte. Eccolo:

Rodriguez dirigerà Deadpool?

0
Rodriguez dirigerà Deadpool?

La  settimana scorsa Robert Rodriguez aveva confermato al Comic-Con di San Diego di aver discusso con la Fox della possibilità di dirigere lo spin-off degli X-Men dedicato a Deadpool, il mercenario dei fumetti Marvel interpretato al cinema da Ryan Reynolds (anche Lanterna Verde).

 

Riprende il virale di Super 8

0

Riprende il virale di Super 8, l’atteso nuovo film di J.J. Abrams.

 

E’ morta Suso Cecchi D’Amico

0

Si è spenta a Roma, all’età di 96 anni, Suso Checchi d’Amico (Giovanna Checchi). Considerata una delle più importanti sceneggiatrici italiane, ha contribuito a costruire il cinema del nostro Paese scrivendo sceneggiature variegate, dalle commedie ai drammi.

Nata a Roma nel 1914, ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni quaranta del secolo scorso, collaborando con altri sceneggiatori a film come Ladri di Biciclette, Le Mura di Malapaga e I Soliti Ignoti. Negli anni cinquanta ha seguito registi come Luigi Zampa, Ennio Flaiano e Cevare Zavattini, contribuendo alla stagione neorealista; ha poi lavorato con Luchino Visconti, scrivendo film come Bellissima (1950), Senso (1954), Rocco e i Suoi Fratelli (1960), Il Gattopardo (1963), Lo Straniero (1967) e Ludwig (1973). Per Michelangelo Antonioni ha scritto I Vinti (1952), La Signora senza Camelie (1953) e Le Amiche (1955). Tra gli altri registi con cui ha collaborato ci sono Francesco Rosi, Luigi Comencini (per il quale ha scritto anche Le Avventure di Pinocchio per la TV e Cuore) e la figlia Francesca (La Fine è Nota) e Mario Monicelli, del quale ha scritto tantissime pellicole.

Numerosi i premi che ha ricevuto durante la sua carriera, tra Nastri d’Argento e David di Donatello, oltre al Leone d’Oro alla Carriera nel 1994 alla Mostra del Cinema di Venezia. L’annuncio della morte è stato dato dalla famiglia.

Nuovi Poster: Narnia 3 e Red

0
Nuovi Poster: Narnia 3 e Red

Ecco due nuovi poster: uno è di Le Cronache di Narina, il viaggio del veliero, terza avventura nella terra di Narnia uscita dalla penna di C.S. Lewis. Il secondo invece è il poster finale di Red l’adattamento della graphic novel di Warren Ellis, con un cast di superstar.

Del Toro abbandona anche Van Helsing

0

E’ tempo di scelte per Guillermo Del Toro: dopo aver abbandonato il tanto a lungo progettato The Hobbit, ora dice addio ad un altro progetto molto interessante e sicuramente nella sue corde, un nuovo film su Van Helsing.

Spielberg: cercasi Lincoln disperatamente

0

Dopo anni di sviluppo, il biopic dedicato al presidente degli Stati Uniti assassinato nel 1865 non è ancora entrato in produzione, e l’attore a lungo legato al progetto, Liam Neeson, ha deciso che non parteciperà più alla pellicola.

La Fox abbandona il make-up

0
La Fox abbandona il make-up

Via trucco e parrucco: la Fox abbandona le lunghissime sedute di make-up per attori e interpreti, e molti nostalgici piangeranno.

Cillian Murphy per un thriller

0

Fresco del successo di Inception di Christopher Nolan, in cui interpreta la “vittima” degli esperimenti onirici della banda capeggiata da Leonardo DiCaprio, Cillian Murphy ha deciso di lanciarsi in una serie di nuove avventure cinematografiche.

Streep e Fey per Stanley Tucci

0

Meryl Streep e Tina Fey interpreteranno una madre e una figlia nel nuovo lungometraggio di Stanley Tucci Mommy & Me, una commedia di cui al momento non si conosce nel dettaglio la trama.

Uscite al cinema 30 luglio 2010

Time of darkness: nella Bassa Slesia, in Polonia, quattro amici si recano in una fabbrica abbandonata dove l’anno prima era scomparso un loro amico. Indagando sulla vicenda, scoprono cose orribili…alcuni scienziati hanno scoperto come ottenere l’immortalità: utilizzando cavie umane riescono a trasferire l’anima da un corpo all’altro…tutto attraverso terribili torture!

Le Montagne della Follia per del Toro e James Cameron

0

Il prossimo film di Guillermo del Toro da regista: sarà l’adattamento cinematografico di Alle Montagne della Follia di H.P. Lovecraft, prodotto da James Cameron e girato in stereoscopia 3D!

 

Thor: teaser trailer!!

0
Thor: teaser trailer!!

Ecco il teaser trailer di Thor mostrato al Comic-Con di San Diego durante la presentazione dei Marvel Studios

Venezia 2010: annunciati i titoli

Venezia 2010: annunciati i titoli

Sono stati annunciati i titoli che verranno mostrati al Lido. In concorso, Darren Aronofsky, Sofia Coppola, Takashi Miike, Julian Schnabel e Tom Tykwer, fuori concorso Casey e Ben Affleck, John Woo, Svankmajer, Robert Rodriguez, Michele Placido e Martin Scorsese..

Venezia 2010: annunciati i titoli

0
Venezia 2010: annunciati i titoli

Sono stati annunciati i titoli che verranno mostrati al Lido. In concorso, Darren Aronofsky, Sofia Coppola, Takashi Miike, Julian Schnabel e Tom Tykwer, fuori concorso Casey e Ben Affleck, John Woo, Svankmajer, Robert Rodriguez, Michele Placido e Martin Scorsese..

Transformers 3: nuove foto dal set

0
Transformers 3: nuove foto dal set

Ecco altre foto dal set di Transformers 3. Oltre al protagonista assoluto, Shia LaBeouf, sul set anche l’ex rassicurante Dottor Stranamore Patrick Dempsey e la bella Rosie Huntington-Whiteley che si arrampica tra le macerie di una qualche battaglia.

Nuove foto dal set di Transformers

0
Nuove foto dal set di Transformers

Ecco altre foto dal set di Transformers 3. Oltre al protagonista assoluto, Shia LaBeouf, sul set anche l’ex rassicurante Dottor Stranamore Patrick Dempsey e la bella Rosie Huntington-Whiteley che si arrampica tra le macerie di una qualche battaglia.

Ecco le foto:

Lanterne magiche alla corte di Venaria

0
Lanterne magiche alla corte di Venaria

Fino al 7 novembre prossimo, la Reggia di Venaria Reale, alle porte di Torino, ospita nelle Sale delle Arti al primo piano, la mostra “Le macchine delle meraviglie: Lanterne magiche e film dipinto, 400 anni di cinema”, incentrata sulle origini dello spettacolo visivo, le lanterne magiche appunto, molto amate sia dai reali nelle loro corti, che nelle case della nuova classe borghese, dove secoli prima dei cartoni animati, diventarono uno dei passatempi preferiti dei bambini.

Laputa castle in the sky: recensione del film

0
Laputa castle in the sky: recensione del film

La recensione del film d’animazione di Laputa castle in the sky, pellicola del maestro d’animazione giapponese Hayao Miyazaki.

altSinossi: Dal cielo sopra una miniera di fine Ottocento in un’imprecisata località molto simile alla Gran Bretagna cade un giorno una ragazzina, Sheeta, che si è gettata dall’aeronave su cui era prigioniera, per scampare all’esercito e ad un gruppo di pirati dell’aria, tutti intenzionati a rubarle la misteriosa pietra azzurra che porta al collo.

Sheeta, sopravvissuta alla caduta grazie alla pietra, che ha il potere di far lievitare il corpo a cui è attaccata, viene trovata da Pazu, giovane minatore: tra i due la simpatia è immediata, ma devono scappare molto presto perché la ragazzina con la sua pietra continuano a fare gola. E mentre i pirati si riveleranno degli inaspettati alleati, i veri nemici si riveleranno i soldati e il loro capo, il colonnello Mooska. Sheeta è infatti una discendente dell’antico popolo di Laputa, che abitava una leggendaria isola fluttuante nel cielo, luogo di antichi misteri e di sconvolgenti scoperte scientifiche.

Laputa castle in the sky: recensione del film

Analisi

altPrimo film realizzato da Miyazaki dopo la costituzione dello studio Ghibli, distribuito nel nostro Paese per il mercato dell’home video con oltre vent’anni di ritardo e poco dopo ritirato dal commercio senza ad oggi ancora un ritorno annunciato, Tenku no shiro Laputa (questo il titolo originale) contiene tutte le tematiche care all’autore.

Il pacifismo, la condanna di ogni avidità, l’amicizia come antidoto ai mali del mondo, l’importanza della comunicazione tra generazioni diverse, i pericoli insiti alla tecnologia usata senza morale e per i propri scopi personali sono temi ben presenti, in questa avventura steampunk con echi di Jules Verne, ma anche dei Viaggi di Gulliver, da cui è preso il nome dell’isola volante di Laputa, paradiso perduto per certi versi (il suo lussureggiante aspetto è stato copiato pari pari da James Cameron per la sua Pandora di Avatar) ma anche scrigno di pericolose tecnologie per l’avidità di alcuni.

Lo stile di Miyazaki, lontano dagli stereotipi che molti vedono come caratterizzanti degli anime giapponesi (occhioni e capelli al vento), ma nello stesso tempo molto personale tra estrema cura degli scenari e del mecha design e personaggi originali sia nel disegno che nella caratterizzazione, è già ottimo, l’avventura, realizzata all’epoca senza l’ausilio della computer graphic (nonostante alcune voci incontrollate che davano gli anime giapponesi già realizzati al pc negli anni Settanta) è per tutte le età, ma non buonista, a tratti vagamente cruda, in ogni caso estremamente avvincente ed interessante.

Chi ama l’azione rimane conquistato, ma anche chi cerca qualcosa in più che avventure e movimento, un discorso ecologista e pacifista che non è mai retorico: molti degli elementi di Laputa sono stati poi ripresi alcuni anni dopo dalla Gainax per la serie cult Il mistero della pietra azzurra (Fushigi no Umi no Nadia), grande successo di inizio anni Novanta. Pazu e Sheeta, eroi loro malgrado in un mondo in cui devono trovare la loro strada, sono tra i primi protagonisti di un regista che guarderà sempre con attenzione all’idea del mondo salvato da ragazzini non tutti d’un pezzo, ma capaci di fragilità e di coraggio, che devono cercare la loro strada tra ostacoli di ogni tipo, fino ad una conclusione che in definitiva non è quella che ci si aspetterebbe, perché Laputa deve continuare a vagare nel cielo, e non può essere di nessuno.

Laputa castle in the sky è un film che piace e piacerà agli appassionati di manga ed anime, ma anche a chi sa riconoscere le potenzialità del cinema d’animazione a prescindere dalla sua provenienza, e contro i pregiudizi ancora radicati che investono i prodotti made in Japan: Laputa è prima di tutto una bella storia raccontata con l’ausilio dell’animazione, come tutti i film del maestro giapponese, ormai riconosciuto tale in tutto il mondo.

Fish Tank: recensione del film con Michael Fassbender

Fish Tank: recensione del film con Michael Fassbender

Acclamata pellicola della regista Andrea Arnold, avendo ottenuto vari riconoscimenti  internazionali e il Premio della Giuria al Festival di Cannes 2009, Fish Tank è un film difficile e spregiudicato che colpisce profondamente come solo la vita può fare.

In Fish Tank la quindicenne Mia è un’adolescente ribelle che vive insieme alla madre e alla sorella minore, altrettanto riottose e indomabili. Espulsa dalla scuola e allontanata dagli amici, l’aggressiva ma vulnerabile Mia è incompresa quanto testarda, e ha una grande passione per l’hip-hop. Con l’arrivo di Connor, il nuovo compagno della madre, la vita di Mia andrà incontro a una svolta…

Sulla carta, non si può parlare di una vicenda originale; al contrario, una trama del genere sa di già visto, in particolare l’immagine dell’adolescente ribelle che può riscattarsi con il ballo. Aggiungiamo delle figure femminili pronte a mostrarsi brutali l’una nei confronti dell’altra, verbalmente e fisicamente, come Mia, la madre e la sorella, e il livello di empatia è difficile da raggiungere. Invece, con una sceneggiatura solida e un’ottima performance da parte degli interpreti (in particolare l’esordiente Katie Jarvis e Michael Fassbender, uno degli attori in ascesa più interessanti in circolazione), è possibile ottenere risultati lodevoli, anche per una pellicola indipendente.

Fish Tank filmRegistro distaccato e a tratti documentaristico, soprattutto nel montaggio, quello della regista. Forse molti spettatori non sono abituati all’uso smodato della macchina da presa a mano, o alla totale assenza di colonna sonora se non nelle musiche ascoltate dai protagonisti; ma talvolta è bene guardare film con un budget ridottissimo per comprendere come non siano necessari innumerevoli artifici per far apprezzare un film: anzi, è possibile entrare nel cuore della storia con maggiore semplicità, esplorando in questo caso le complesse relazioni tra i personaggi.

In un contesto drammatico come quello  qui rappresentato, talvolta alcune metafore possono apparire fuori luogo. E invece esse arricchiscono il film con immagini che sottolineano la condizione di ‘prigionia’ di uno spirito libero come Mia: il cavallo bianco incatenato, il criceto in gabbia, cancelli e recinzioni di vario tipo rintracciabili nella periferia urbana dove la ragazza vive (ben evidenziata da colori grigi e spenti) sono immagini reperibili soprattutto nella prima parte del film. Ma quando Connor si dimostra l’unico in grado di comprendere Mia e di stimolare il suo potenziale, ecco una gita al lago e una stupenda inquadratura di uno stormo di uccelli in volo.

Fish Tank

Tuttavia, la vita è in grado di stravolgere le cose quando queste iniziano ad andare per il verso giusto. E bisogna quindi imparare a misurarsi con la disillusione, le speranze disattese e il gusto amaro della vendetta o di una vendetta incompiuta.

Così, invece di sfiorare la retorica temuta in partenza, essa viene smentita da esiti originali e imprevisti, che imprimono un segno remarcabile di somiglianza al vero, rendendo Fish Tank un film duro, a volte crudo, lontano dallo stucchevole e molto più affine alla vita.

Michael Bay produce gli alieni

0
Michael Bay produce gli alieni

Lo sceneggiatore Bobby Glickert ha appena venduto alla Paramount il soggetto di un film sugli alieni. Si tratterebbe di una storia che, secondo gli addetti ai lavori, fonderebbe Cloverfield con Paranormal Activity, ambientata però nella famigerata Area 51. A produrre questo film che promette originalità a piene mani sarà Michael Bay, in collaborazione con Steven Schneider, colui che è dietro alla realizzazione di Paranormal Activity 2. Curiosamente, la Paramount sta al momento lavorando ad un altro thriller dalla storia molto simile, intitolato Area 51 e diretto proprio dal regista di Paranormal Activity Oren Peli.

Fonte: comingsoon

Il titoli a Toronto

0

Sono 51 i titoli e 26 le anteprime mondiali, tra cui Black Swan di Darren Aronofski  “condiviso” col festival di Venezia, di cui sarà il film d’apertura: questo ciò che presenterà la 35° edizione del Toronto International Film Festival.

Un nuovo volto per Lisbeth Salander

0

Dopo la conferma ufficiale di Daniel-007-Craig  nel ruolo di protagonista maschile di The Girl with the Dragon Tattoo (da noi La Ragazza che Giocava con il Fuoco), rimane aperta la questione relativa all’attrice cui sarà affidata la parte di Lisbeth Salander, ruolo appartenuto nell’originale versione cinematografica nordeuropea all’androgina Naoomi Rapace.

 

Stephenie Meyer insoddisfatta di Eclipse

0

Stephenie Meyer non è del tutto soddisfatta del film di The Twilight Saga: Eclipse: ecco qualche altra riflessione della Meyer sui dettagli dei flashback, in attesa di vederla comparire in veste di co-produttrice sul set di The Twilight Saga: Breaking Dawn, adattamento del quarto romanzo, che sarà diviso in due film girati back-to-back a iniziare da questo autunno, tra Vancouver e la Louisiana.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità