Personalità poliedrica dello spettacolo italiano, Teddy Reno si è distinto nel corso della sua carriera tanto come cantante quanto come attore. Interprete in noti film, ha infatti avuto in più occasioni la possibilità di recitare accanto a noti nomi del cinema italiano, da amati attori a illustri registi.
Celebri sono tuttavia anche le sue partecipazioni al Festival di Sanremo, come anche i numerosi singoli incisi ed entrati nell’immaginario collettivo della canzone italiana. Oggi novantenne, Reno ha modo di godersi i frutti di una vita dedicata alla musica e allo spettacolo, ricevendo tutt’ora riconoscimenti tanto dalle istituzioni quanto dai suoi fan.
Ecco 10 cose che non sai di Teddy Reno.
Parte delle cose che non sai sull’attore e cantante
Teddy Reno: la sua biografia
10. Ha origini aristocratiche. Reno nacque a Trieste, figlio di Paola Sanguinetti Sacerdote e di Giorgio Merk. Quest’ultimo proveniva da una famiglia austroungarica di origini aristocratiche. Il suo cognome nobiliare completo è infatti Merk Von Merkenstein. Tuttavia, dovette cambiarlo in Ricordi negli anni Trenta. Fu così che anche il futuro cantante dovette acquisire il nuovo cognome. Teddy Reno, infatti, non è altro che il nome d’arte di Ferruccio Merk Ricordi. Egli venne in seguito anche naturalizzato svizzero, avvicinandosi così ancor di più alle proprie origini.
9. Fu incarcerato dai tedeschi. Per via delle origini ebraiche della madre, la famiglia si trovò a dover sfuggire, in seguito all’8 settembre, al tentativo di cattura da parte dei tedeschi. Dovettero così soggiornare per un periodo di tempo a Milano Marittima, nel giugno del 1944, sotto falsa identità. Tuttavia, nel dicembre dello stesso anno si trasferirono nel ferrarese, dove vennero catturati e rinchiusi nel carcere di Codigoro. Con l’avvicinarsi della fine della guerra, fortunatamente, riuscirono a riacquistare la libertà, e Reno poté proseguire la carriera da cantante.
Teddy Reno a Sanremo
8. Ha partecipato al celebre festival della canzone italiana. Nel 1953 Reno consacra la propria popolarità partecipando per la prima volta al Festival di Sanremo. Qui si presenta con i brani Lasciami cantare una canzone e Campanaro, classificandosi rispettivamente al terzo e secondo posto. Pur mancando la vittoria per soli otto punti di differenza dal primo classificato, Reno ne acquista in visibilità, contribuendo così al suo sempre più deciso ingresso nel mondo della musica e della televisione.
Teddy Reno: i suoi film
7. Ha recitato in noti lungometraggi italiani. Reno debutta come attore nel 1951 per il film Miracolo a Viggiù, per poi prendere parte I cinque dell’Adamello (1954), Balla tragica (1955), e Totò, Peppino e la… malafemmina (1956), grazie a cui ottiene maggior popolarità come interprete. Negli anni successivi, compare anche in Totò, Peppino e i fuorilegge (1956), Totò, Vittorio e la dottoressa 1957), Peppino, le modelle e… ‘chella llà (1957), Il nemico di mia moglie (1959), con Marcello Mastroianni, I Teddy boys della canzone (1960), Il giorno più corto (1962), Rita la zanzara (1966), con Giancarlo Giannini, Non stuzzicate la zanzara (1967), La feldmarescialla (1967), con Terence Hill, e Little Rita nel West (1967), suo ultimo film al cinema.
6. Ha ideato un film televisivo musicale. Pur essendosi ritirato molto tempo prima dal mondo del cinema, Reno ha continuato ad intrattenere un solido rapporto con la televisione. Nel 2002, infatti, ha ideato per il piccolo schermo un film musicale basato sulle avventure del celebre personaggio Gian Burrasca. Per l’occasione, Reno ha inoltre partecipato al processo di scrittura del film, insieme ad un gruppo di altri sceneggiatori. All’interno del lungometraggio vi è inoltre la presenza dell’attrice Ambra Angiolini nel ruolo di Luisa.
Parte delle cose che non sai sull’attore e cantante
Teddy Reno: chi è sua moglie
5. È sposato con una celebre cantante. Nel 1961 Reno idea il Festival degli sconosciuti, con l’obiettivo di scoprire e lanciare nuovi talenti. La prima edizione, tenutasi nel 1962, vede come vincitrice l’aspirante cantante Rita Pavone. Oltre a segnare per lei un importante primo trampolino di lancio, il Festival le diede l’occasione di conoscere Reno, con il quale intraprenderà una relazione sentimentale. Nel 1968 i due finiranno poi per sposarsi a Lugano, in Svizzera, nel 1968. In seguito all’ottenimento del divorzio dalla prima moglie, giunto nel 1971, i due furono poi liberi di sposarsi civilmente ad Ariccia nel 1976.
4. Hanno recitato insieme in diversi film. Dopo essersi conosciuti grazie alla comune passione per la musica e il canto, Reno e la Pavone ebbero modo di recitare insieme anche in alcuni film della fine degli anni Sessanta. La cantante è stata infatti protagonista dei film Rita la zanzara, Non stuzzicate la zanzara, La feldmarescialla e Little Rita nel West, nei quali compare anche lo stesso Reno. Nel 2002, poi Reno collaborò insieme alla moglie per l’ideazione del film su Gian Burrasca, trasmesso in televisione.
Teddy Reno e i suoi figli
3. Ha tre figli. Dal matrimonio con la prima moglie, la produttrice e distributrice cinematografica Vania Protti, Reno ebbe un primo figlio nel 1958. Questi è Franco Ricordi, oggi celebre come filosofo, saggista e direttore artistico di teatro. Questi è in particolare divenuto famoso per i suoi studi su Shakespeare e sulla drammaturgia antica. Reno ebbe poi altri due figli dal successivo matrimonio, con la cantante Rita Pavone, di cui però non si sa molto riguardo le loro professioni.
Teddy Reno: oggi
2. Ha ricevuto importanti riconoscimenti. Oggi Reno, a più di novant’anni, ha drasticamente limitato le proprie apparizioni pubbliche, senza però smettere di dedicarsi all’amata musica. Nel 2016, infatti, ha rilasciato l’album Pezzi da… 90, realizzato proprio per i suoi novant’anni e contenente nuove versioni dei suoi storici successi, come anche brani totalmente inediti. Nello stesso anno, inoltre, Reno ha ricevuto il Sigillo Trecentesco in argento della città di Trieste, per i suoi meriti artistici e per l’aver portato in alto il nome della sua città natale.
Teddy Reno: quanti anni ha
1. Teddy Reno è nato a Trieste, in Friuli-Venezia Giulia, l’11 luglio del 1926. Oggi Reno ha un totale di 94 anni.