Home Photogallery Avengers: Endgame, 10 cose che ancora non sapevate sul film

Avengers: Endgame, 10 cose che ancora non sapevate sul film

0
Avengers: Endgame, 10 cose che ancora non sapevate sul film

Film evento del decennio, Avengers: Endgame è riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: ricapitolare un discorso narrativo iniziato nel 2008 da Iron Man riunendo sul grande schermo tutti i personaggi del Marvel Universe. Gli incassi hanno premiato lo studio di Kevin Feige, raggiungendo e superando in cima alla classifica Avatar di James Cameron, e ora lo studio si prepara alla corsa agli Oscar ad un anno dal trionfo di Black Panther.

Ma c’è ancora qualcosa che non sappiamo sul film? Ecco le curiosità che vi sono sfuggite:

La battuta finale di Tony Stark è stata una scelta last minute

Nel 2008, “Io sono Iron Man” fu la perfetta chiusura dello standalone con Robert Downey Jr. che lanciava ufficialmente il Marvel Cinematic Universe. E tra tutti i richiami al passato del MCU, la frase pronunciata da Tony Stark prima di morire è forse il migliore. E a quanto pare la battuta non era nemmeno nella sceneggiatura iniziale ma è stata aggiunta all’ultimo minuto grazie al suggerimento del montatore durante la post-produzione.

Scarlet Witch doveva sopravvivere allo schiocco

A quanto pare, nei piani iniziali degli sceneggiatori Scarlet Witch non sarebbe diventata vittima della Decimazione: “C’è stato un momento in cui Wanda Maximoff avrebbe guardato il cadavere di Visione, e in quella bozza l’eroina sopravviveva e sarebbe tornata protagonista in Endgame. Il problema era che, così facendo, avrebbe ottenuto troppo minutaggio per il primo film e non avremmo avuto altro da raccontare nel secondo, quindi si è deciso di fare un passo indietro“.

Per la prima volta un personaggio introdotto nelle serie tv è in un film Marvel

Tra i tanti personaggi di Avengers: Endgame avrete sicuramente riconosciuto Edwin Jarvis, il maggiordomo di Howard Stark introdotto nella serie Agent Carter e interpretato da James D’Arcy. Ebbene, prima di allora, non era mai successo che una figura che aveva debuttato sul piccolo schermo apparisse in un film Marvel.

1.400 addetti agli effetti speciali e 16 settimane di lavoro per creare la battaglia finale

avengers: endgame

Uno dei momenti più memorabili di Avengers: Endgame arriva sul finale grazie all’epica battaglia che vede coinvolti tutti i personaggi dell’universo Marvel nello scontro con l’esercito di Thanos. Per realizzarla ci sono voluti circa 1.400 addetti agli effetti visivi al lavoro per 16 settimane.

Paul Rudd ha girato il sequel di Ant-Man e Endgame contemporaneamente

evangeline lilly ant-man 3

Film dalla lavorazione complessa proprio a causa del coinvolgimento di tantissime star e le riprese da programmare con precisione, Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame sono stati girati simultaneamente nel corso di un anno e mezzo (più i vari reshoot), ed è per questo motivo che Paul Rudd si è trovato in contemporanea sul set di Ant-Man and The Wasp e su quello di Endgame.

Le scene con gli snack di Tony sono state improvvisate

Quando i giorni di riprese diventano lunghi e faticosi, un attore deve ricorrere a qualsiasi rimedio per ingannare il tempo. A Robert Downey Jr. piace fare tanti spuntini, un dettaglio riportato nell’interpretazione di Tony Stark improvvisando quasi ogni scena in cui il personaggio mangia qualcosa durante la lavorazione di Avengers: Endgame. La scena in cui Tony Strk offre cibo a tutti, per esempio, è stata del tutto improvvisata.

60 pagine di idee per la sceneggiatura

Il team dietro Avengers: Endgame, formato dai fratelli Russo, gli sceneggiatori e i produttori, sembra aver condensato un milione e mezzo di idee in circa 60 pagine di appunti, come rivelato di recente, e il tutto riguardo la trama di entrambi i capitoli sui Vendicatori che hanno visto protagonista Thanos.

Gli sceneggiatori hanno iniziato a lavorare al film durante le riprese di Civil War

Christopher Markus e Stephen McFeely, sceneggiatori di Endgame, hanno iniziato a lavorare allo script durante le riprese di Captain America: Civil War, consultandosi con l’autore di Thor: Ragnarok Eric Pearson e ovviamente con i fratelli Russo, loro assidui collaboratori nel MCU.

Robert Downey Jr. è l’unico del cast ad aver ricevuto la sceneggiatura completa

Avengers: Endgame

Con l’obiettivo di preservare la trama del film e mantenere l’accordo di segretezza con gli attori, i Marvel Studios hanno scelto di consegnare la sceneggiatura completa di Avengers: Endgame soltanto a Robert Downey Jr., il padrino del MCU, oltre che primo vero protagonista dell’universo cinematografico Marvel.

Lo schiocco di Iron Man è l’ultima scena completata per il film

Grazie a recenti interviste abbiamo scoperto che il team degli effetti digitali della WETA stava ancora lavorando su Endgame a meno di due settimane prima della sua uscita mondiale, e l’ultima scena completata è quella che vede lo schiocco di Iron Man con il guanto dell’infinito.

Leggi anche – Avengers: Endgame, le scene eliminate che lo avrebbero migliorato

Fonte: Cinemablend