ATTENZIONE: Questo articolo contiene spoiler di Obi-Wan Kenobi Parte IV
Dall’8 giugno su Disney+ è possibile vedere il quarto episodio della miniserie Obi-Wan Kenobi. La Parte IV, come anche quelle precedenti, è ricca di riferimenti all’ampio mondo di Star Wars: dai personaggi, agli oggetti, alle trame, tutto è evocativo. Già nelle puntate precedenti, il protagonista Ben Kenobi (Ewan McGregor) ha subito attacchi di ogni tipo: è stato colpito, insultato da un bambino di 10 anni e qualcuno ha addirittura cercato di dargli fuoco. Le lotte di Obi-Wan Kenobi continuano nella “Parte IV“.
Nell’episodio, i più scontrosi Jedi della galassia intraprendono una pericolosa missione nei meandri della roccaforte degli Inquisitori e danno la caccia alla principessa Leila. Anche se il salvataggio si rivela un successo, Kenobi deve pagare per ciò un pesante tributo. Inoltre, la minaccia di Darth Vader incombe ancora e Reva, per proteggersi dal nemico, rivela a Vader di aver posizionato un localizzatore all’interno della navetta. Vediamo ora tutti gli Easter eggs che sono stati inseriti all’interno della Parte IV di Obi-Wan Kenobi.
Obi-Wan Kenobi è immerso in un Bacta tank
Nella Parte III, Obi-Wan Kenobi viene salvato per un pelo dalle fiamme gettate su di lui da Darth Vader. La Parte IV inizia proprio mostrando il personaggio ancora ustionato mentre viene immerso da Tala e dai suoi alleati in una particolare vasca cilindrica. Si tratta di una Bacta tank.
Questi serbatoi utili per la guarigione sono disseminati in varie forme per tutta la serie di Star Wars, ma il design visto in nell’episodio 4 ricorda la Bacta tank di Luke Skywalker ne L’Impero colpisce ancora. Non a caso, anche la regia e le inquadrature della puntata rendono omaggio alla trilogia originale.
L’interrogatorio di Leia ricorda quello in A New Hope
Catturata dagli Inquisitori Imperiali, in Obi-Wan Kenobi la piccola Principessa Leila siede ammanettata in una stanza. Qui viene interrogata e cerca di convincere gli Stormtroopers del fatto che suo padre sia un senatore e lei una “principessa di Alderaan.” Questa scena è una chiara citazione di quella in A New Hope con la Leia di Carrie Fisher. Imprigionata a bordo della Morte Nera, Leia dice la celebre frase: “Sono un membro del Senato Imperiale in missione diplomatica ad Alderaan.”
In Obi-Wan Kenobi viene nominato il pianeta Nur
Quando Obi-Wan, Tala e i loro alleati del Sentiero escogitano un piano per infiltrarsi nella roccaforte degli Inquisitori, Roken (O’Shea Jackson) mostra una mappa olografica della luna acquatica Nur, luogo in cui si trova l’imponente nascondiglio. Con questa scena, la Parte IV di Obi-Wan Kenobi segna la prima menzione diretta di Nur in live-action. Il pianeta è stato infatti introdotto nel mondo di Star Wars dal videogioco Jedi: Fallen Order.
I T-47 da L’Impero colpisce ancora
In Obi-Wan Kenobi, il Sentiero possiede una coppia – ora uno soltanto – di T-47 airspeeders. Le versioni modificate sono più comunemente conosciute come Snowspeeders. Queste iconiche aeromobili leggere sono state viste per la prima volta ne L’impero colpisce ancora, dove vengono usate da Luke Skywalker e dai suoi compagni ribelli per sconfiggere gli AT-AT durante la battaglia di Hoth.
In Obi-Wan Kenobi viene nominato il pianeta Balnab
L’episodio 4 di Obi-Wan Kenobi fa diversi riferimenti chiaramente rivolti ai fan di Star Wars: The Clone Wars. Il primo arriva quando Reva cita Balnab come fonte della sua intelligenza. Questo pianeta è apparso per la prima volta in un episodio della quarta stagione della serie animata, per poi tornare in un’avventura a fumetti del 2019.
Imperial Starfighter e Purge Troopers
Quando Obi-Wan Kenobi si reca alla roccaforte degli Inquisitori, trova una serie di guardie imperiali già note ai fan di Star Wars. Oltre ai Stormtrooper e agli ufficiali ordinari, sono presenti alcune personalità originali. Nella zona dell’hangar, Tala passa davanti ai piloti Imperial Starfighter, noti per aver pilotato i caccia TIE nella trilogia originale di Star Wars.
Più avanti nella serie, Obi-Wan Kenobi affronta uno squadrone di Stormtrooper il cui comandante indossa un’armatura nera con una placca rossa sulla spalla. Anche se il design del casco è leggermente alterato, probabilmente si tratta dei Purge Troopers. squadra che è precedentemente apparsa nella serie a fumetti Marvel Darth Vader e in Jedi: Fallen Order.
I classici gadgets di Star Wars in Obi-Wan Kenobi
Un aspetto davvero curioso di Obi-Wan Kenobi è la presenza di tanti gadgets e accessori della serie originale di Star Wars. Gli strumenti portatili bianchi attraverso cui Obi-Wan e Tala parlano sono comlink. Inoltre, quando a Tala viene chiesto di essere identificata da un ufficiale della sicurezza imperiale, si vede su di esso un oggetto simile a una penna: si tratta di un cilindro di codici. Entrambi questi accessori risalgono al 1977.
Un boccaglio preso da La minaccia fantasma
Nel quarto episodio, Obi-Wan Kenobi nuota nella Fortezza dell’Inquisitorio usando una specie di boccaglio per respirare sott’acqua. Questo stesso oggetto metallico è presente anche in Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma. Viene usato da Obi-Wan e da Qui-Gon Jinn quando su Naboo devono nuotare fino a Otoh Gunga.
Obi-Wan Kenobi usa un trucchetto di Kal Kestis
Nella serie, c’è un ulteriore Easter egg del videogioco Star Wars Jedi: Fallen Order. Come abbiamo appena detto, Obi-Wan Kenobi cerca di accedere alla Fortezza dell’Inquisitorio creandosi un passaggio sott’acqua. In Jedi: Fallen Orden infatti, Cal Kestis si intrufola nella roccaforte dell’Impero nuotando attraverso un’apertura.
Un’altra comlink abbandonata
Quando Tala si allontana dalla sua postazione e lascia la sua comlink abbandonata sulla scrivania, si sente Obi-Wan Kenobi che grida dall’altra parte. Questa scena è direttamente presa da A New Hope, quando Luke, Han, Chewbacca e Leia sono bloccati nel compattatore di rifiuti Death Star. In quel caso, è Skywalker che sta urlando a C-3PO attraverso un comlink. Come la già citata scena del Bacta Tank, anche in questo caso l’inquadratura e la regia di Obi-Wan Kenobi sono volutamente simili a quelle della sequenza della trilogia originale di Star Wars.
Gli Stormtroopers parlano di T-15
Ogni volta che nella serie viene menzionato T-15, T-16 o altri T simili, c’è un chiaro rimando a Star Wars. Queste entità misteriose sono spesso nominate all’interno della serie originale, e non mancano neppure in Obi-Wan Kenobi. Quando il protagonista si nasconde nei corridoi della Fortezza Inquisitoria durante la quarta puntata, un Assaltatore passa e pronuncia qualcosa come “Hai uno di quei T-15?“. Questo riferimento segue quello dell’episodio precedente, in cui gli Stormtroopers parlavano di un “T–16“.
Chi sono gli Jedi morti?
Obi-Wan Kenobi scopre che nella Fortezza dell’Inquisitorio c’è un seminterrato pieno di Jedi morti. Tra questi, i fan possono sicuramente riconoscere alcuni volti noti. Quando Kenobi entra per la prima volta nella stanza, c’è un ragazzo dalla testa appuntita sulla destra che assomiglia a Coleman Kcaj. Il personaggio è apparso sia in Star Wars: Episodio III La vendetta dei Sith che in Star Wars: The Clone Wars.
Tuttavia, il più facile da identificare è Tera Sinube. Proveniente anch’esso da The Clone Wars, nella serie il cadavere di Sinube è quel piccolo alieno che Ben guarda personalmente. Inoltre, alcuni spettatori sostengono di aver visto anche Mace Windu in alto a sinistra.
Obi-Wan Kenobi spiegherebbe una puntata di Star Wars Rebels
La presenza di Jedi morti nell’episodio 4 di Obi-Wan Kenobi ricorda Maestri dal passato, una puntata della prima stagione di Star Wars Rebels. Se il riferimento fosse voluto, il corpo di Luminara potrebbe essere stato spostato dalla Fortezza Inquisitoria alla Guglia proprio con lo scopo di catturare Jarrus e Bridger.
La camera delle torture
La camera delle torture che vediamo nell’episodio 4 di Obi-Wan Kenobi nasce dall’unione di tre diversi spazi di Star Wars. Abbiamo già visto Leia essere torturata in A New Hope, ma la camera ha anche una forte somiglianza con dove Rey è stato più o meno interrogato da Kylo Ren in Star Wars: The Force Awakens. Infine, la stanza delle torture nella Fortezza dell’Inquisitorio ha fatto la sua prima apparizione in Jedi: Fallen Order.
La spada laser di Obi-Wan Kenobi
Su Mapuzo, Obi-Wan si dimostra estremamente debole nel combattere con Darth Vader. Ma quando nella Parte IV gli Jedi di Ewan McGregor abbattono gli Stormtrooper della Fortezza Inquisitoria, le abilità del maestro nel combattimento Soresu (forma III) tornano fortunatamente in vita. Kenobi appare finalmente un po’ meno arrugginito nell’uso della spada laser.
Obi-Wan Kenobi e il pianeta di The Clone Wars
Nella serie, Tala cerca di distogliere lo sguardo sospettoso di Reva dicendole che Obi-Wan Kenobi e il Sentiero si trovano entrambi su Florrum, un pianeta apparso per la prima volta in Star Wars: The Clone Wars. Chi ha visto lo show sa che Florrum ha perfettamente senso come nascondiglio per Jedi.
I droidi nella Fortezza dell’Inquisitorio
La Fortezza potrebbe non essere il fulcro dell’attività dei droidi, ma ha al suo interno due macchine da guerra non da poco. Entrambi gli strumenti si vedono durante la battaglia finale, nello scontro con Obi-Wan, Tala e la principessa Leia.
Obi-Wan Kenobi allude all’Alleanza Ribelle
Quando Wade e Sully arrivano con il T-47 per assaltare la Fortezza e salvare Obi-Wan, Leia e Tala, essi indossano elmetti e occhiali da pilota molto simili a quella dei piloti dell’Alleanza Ribelle. Questo piccolo dettaglio allude a come il movimento si evolverà in una vera e propria resistenza durante gli anni tra Obi-Wan Kenobi e A New Hope.
Darth Vader strangola Reva
Darth Vader è prevedibilmente dispiaciuto della fuga di Obi-Wan Kenobi e della principessa Leila e, per vendetta, inizia a soffocare Reva. La scena mostra l’usanza di Vader di strangolare ”a distanza” i membri della task force.
Obi-Wan Kenobi è una rivisitazione di A New Hope
Obi-Wan Kenobi si intrufola in una base imperiale per salvare la principessa Leila. La giovane è posta sotto interrogatorio ed è torturata dall’Impero in cerca di informazioni su un movimento di resistenza clandestino. Darth Vader si aggira nell’ombra, e i buoni si travestono. Insomma, dall’inizio alla fine, Obi-Wan Kenobi Parte IV è una rivisitazione della missione di salvataggio Death Star di A New Hope.