Lo Studio Ghibli è uno degli studi di animazione giapponesi più iconici e influenti, noto soprattutto per le sue storie stravaganti e deliziose raccontate con stili visivi e tropi unici che tendono a differire da ciò che si può vedere negli anime e nell’animazione contemporanea in generale. Molti dei loro film occupano infatti un posto importante nella storia di tale tecnica, grazie anche a storie mature, temi coinvolgenti e mondi indimenticabili che assorbono gli spettatori con facilità. In occasione dell’uscita in sala di Il ragazzo e l’airone (qui la recensione), il nuovo film di Hayao Miyazaki prodotto dallo Studio Ghibli, ecco la classifica dei 12 film meglio valutati su IMDb (database che tiene traccia di ogni film in uscita).
Porco Rosso (1992) – valutazione 7.7/10
Nel mondo di Porco Rosso di Hayao Miyazaki, un valoroso pilota dell’aviazione italiana che ha combattuto nella Prima Guerra Mondiale è stato maledetto dall’aspetto di un maiale antropomorfo. È diventato un opportunista stanco che vive per gli assegni che gli procura la caccia alle taglie, alle prese con i sensi di colpa e i fantasmi del suo passato. Con uno dei migliori protagonisti e uno dei mondi più coinvolgenti dello Studio Ghibli, Porco Rosso è un film estremamente facile da apprezzare.
Il ragazzo e l’airone (2023) – valutazione 7.7/10
L’ultimo film dello Studio Ghibli e Miyazaki è un racconto avvincente sulla crescita di fronte al lutto e al dolore, sulla ricerca di un significato nel passato e sul trovare il proprio posto nel mondo attraverso questa ricerca. La storia di un ragazzo che viene guidato da un airone grigio parlante in un mondo condiviso dai vivi e dai morti, Il ragazzo e l’airone è già stato elogiato come uno dei migliori film dello Studio Ghibli e uno dei migliori film fantasy del 2023, per buone ragioni.
I sospiri del mio cuore (1995) – valutazione 7.8/10
Sebbene I sospiri del mio cuore di Yoshifumi Kondo non sia spesso annoverato tra i 10 migliori film dello Studio Ghibli, secondo gli utenti di IMDb meriterebbe molto più amore. Questo sottovalutato film dello Studio Ghibli racconta la storia di Shizuku, una ragazzina con la passione per la scrittura e la narrazione che un giorno si accorge che una persona misteriosa ha preso in prestito i libri della sua precedente biblioteca.
Kiki – Consegne a domicilio (1989) – valutazione 7.8/10
Quando si parla dei migliori film dello Studio Ghibli, la conversazione non è mai completa senza parlare di Kiki – Consegne a domicilio. Uno dei primi lavori della carriera di Hayao Miyazaki, senza dubbio uno dei più grandi e popolari registi giapponesi, segue una giovane strega che cerca di stabilirsi in una nuova comunità durante un anno obbligatorio di indipendenza. Sebbene questa sia una delle narrazioni più semplici di un film Ghibli, è certamente sostenuta dai personaggi e dall’atmosfera generale.
La storia della Principessa Splendente (2013) – valutazione 8.0/10
La storia della Principessa Splendente, con protagonista l’amabile Kaguya è un film che spicca nella filmografia dello Studio Ghibli. Uno dei motivi principali è il particolare stile di animazione del film, che sembra un dipinto ad acquerello portato in vita. Sostenuto da questa splendida identità visiva, il film racconta la storia di un vecchio tagliatore di bambù e di sua moglie che trovano una bambina all’interno di un gambo di bambù lucido e la seguono mentre cresce rapidamente fino a diventare una misteriosa signorina.
Laputa – Castello nel cielo (1986) – valutazione 8.0/10
Laputa – Castello nel cielo segue invece la storia di una coppia di bambini che devono sfidare una serie di pirati e nemici aerei alla ricerca di un leggendario castello galleggiante che custodisce grandi segreti. Emozionante nella sua storia e ricco nel suo stile visivo, è una prima dimostrazione delle enormi capacità narrative e registiche presenti nello Studio Ghibli e ad oggi è ancora considerato tra i loro migliori film.
Nausicaä della Valle del vento (1984) – valutazione 8.0/10
Nausicaä della Valle del vento, uno dei film di punta dello Studio Ghibli, si svolge in un mondo colpito dalle conseguenze di una guerra globale che ha causato danni ingenti al pianeta. La principessa Nausicaä guida una delle comunità di persone rimaste in un’epica lotta per ristabilire l’equilibrio tra l’umanità e la natura, in un mondo ormai invaso da una selva velenosa abitata da grandi e potenti insetti.
Il mio vicino Totoro (1988) – valutazione 8.1/10
Il mio vicino Totoro, senza dubbio uno dei migliori film dello Studio Ghibli in termini di iconicità e godibilità, racconta la deliziosa storia di una famiglia che si trasferisce in campagna e scopre che l’area circostante è piena di spiriti magici della foresta. Questo film è una delizia visiva e atmosferica, costituita da alcune delle migliori scenografie, direzioni artistiche e design dei personaggi di tutta la biblioteca dello Studio Ghibli, dall’indimenticabile Gattobus alla stella del logo Ghibli stesso, il protagonista Totoro.
Il castello errante di Howl (2004) – valutazione 8.2/10
Il Castello Errante di Howl è sicuramente uno dei film Ghibli più surreali, il che non sorprende se si considera che Miyazaki è uno dei registi che più di tutti ha definito il surrealismo cinematografico nei tempi moderni. Il film racconta la storia di una giovane donna che viene maledetta con le sembianze e le caratteristiche di una vecchia strega e deve ricorrere a un giovane mago insicuro per rompere l’incantesimo. Tuttavia, la loro relazione diventa molto rapidamente più intricata.
Principessa Mononoke (1997) – valutazione 8.3/10
Principessa Mononoke è una delle uscite più mature di Ghibli, con sequenze d’azione di grande impatto (nonostante non si tratti tecnicamente di un film d’azione) e immagini estremamente inquietanti per presentare i suoi temi. Il film racconta la storia di un giovane principe che viene maledetto dai mali della foresta e deve intraprendere un viaggio per trovare una cura. Durante il viaggio, si ritrova nel mezzo di una guerra tra le creature della foresta e le persone che cercano di distruggerla.
Una tomba per le lucciole (1988) – valutazione 8.5/10
Una tomba per le lucciole è senza dubbio uno dei film più strazianti dell’intero catalogo dello Studio Ghibli, forse addirittura di tutti i tempi. Il film racconta la tragica storia di due giovani fratelli che lottano per sopravvivere da soli durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale. Il fatto che sia basato su una storia vera lo rende ancora più devastante.
La città incantata (2001) – valutazione 8.6/10
Probabilmente non sorprenderà che La città incantata sia il film dello Studio Ghibli con il punteggio più alto su IMDb, essendo uno dei film animati più apprezzati di tutti i tempi, vincitore anche del prestigioso premio Oscar come Miglior film d’animazione. La ragione di questo successo immensamente meritato è una combinazione di animazioni mozzafiato, costruzione del mondo stravagante ed estesa, personaggi ben scritti e una storia sapientemente realizzata su una giovane ragazza che viene misteriosamente trasportata in un mondo incantato pieno di spiriti e creature fantastiche, dalle quali per poter sfuggire dovrà imparare a crescere, smettendo di guardarsi indietro.