Non c’è niente di meglio di un ricco ripasso di fumetti originali in vista dell’arrivo nelle sale di Avengers: Endgame, capitolo che chiuderà la Fase 3 e il primo vero ciclo di storie dell’universo condiviso dei Marvel Studios.
Ecco le 10 migliori proposte da leggere:
Infinity Gauntlet
Il Guanto dell’Infinito (The Infinity Gauntlet) è una miniserie a fumetti composta di sei albi, pubblicata da luglio a dicembre 1991, scritta da Jim Starlin e principalmente incentrata sui personaggi di Adam Warlock, Silver Surfer e Thanos.
L’incipit vede Lady Morte assegnare a Thanos un compito: secondo questa l’equilibrio dell’universo è sbilanciato dal numero troppo alto di vite, dunque dovrà essere il Titano a uccidere la metà degli esseri senzienti di tutto l’universo, e affinché possa riuscirci la Morte aumenta i suoi già grandi poteri.
Thanos è spinto dall’ambizione ma anche dall’amore, e grazie al Pozzo dell’Infinito riesce a localizzare le sei gemme dell’infinito.
Infinity War
Le battaglie che coinvolgono il guanto dell’infinito non si esauriscono con la sconfitta di Thanos ma anzi, continuano con la trama di Adam Warlock, il nuovo villain che Vendicatori dovranno abbattere per sopravvivere.
È questa la storia originale di Infinity War, seguito dell’epopea di Infinity Gauntlet, dove Thanos non è la più grande minaccia ma auta gli eroi a far cadere questo potente nemico.
Infinity
Pubblicata nel 2013, la miniserie di Infinity ruota attorno alla misteriosa minaccia dei Costruttori, enigmatiche entità aliene forse responsabili della creazione dell’universo che intendono distruggerlo, e a quella presentata da Thanos, motivato ad attaccare la Terra per recuperare tutte le gemme dell’infinito rubate dai Vendicatori.
Il Titano riesce a penetrare nel nostro pianeta grazie all’assenza di gran parte dei supereroi impegnati invece nella battaglia contro i Costruttori.
Avengers Forever
Pubblicata nel 1998, Avengers Forever Avengers Forever è una serie limitata di dodici numeri di fumetti scritta da Kurt Busiek e Roger Stern e disegnata da Carlos Pacheco e Jesus Merino.
Tra queste pagine si racconta di Immortus che invia il suo servitore Tempus ad uccidere Rick Jones, il proprietario della “Destiny Force” (una potente abilità utilizzata durante la trama di Kree-Skrull War). Rick viene salvato da Kang il Conquistatore e l’Intelligenza Suprema Kree lo spinge ad usare la forza del destino per chiamare aiuto: arriveranno quindi i Vendicatori dal passato, presente e futuro.
Avengers: Disassembled
Vendicatori divisi (anche conosciuto come Avengers Disassembled) è una saga a fumetti scritta da Brian Michael Bendis e pubblicata nel 2004, facendo parte di un progetto editoriale insieme alle successive saghe House of M e Civil War. Si tratta di un crossover, che in realtà non include tantissimi incroci narrativi o influenze fra le varie serie, ma che condividono sostanzialmente i temi trattati.
La storia parte dalla violazione del perimetro della base dei Vendicatori a New York ad opera di Jack Hart aka Fante di Cuori, mentre il secondo Ant-Man, Scott Lang, lo crede morto. Nell’esplosione delle mura di cinta Scott muore e Tony Stark, ora segretario della Difesa degli Stati Uniti, sta tenendo un discorso di fronte all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite quando inaspettatamente attacca il delegato della Latveria. Da lì parte una sequenza di eventi inaspettati.
Secret Wars (1984)
Secret Wars è stato il primo crossover della Marvel Comics, pubblicato nel 1984 con un titolo che fu nuovamente utilizzato per un altro fumetto evento uscito nel 2015. Si tratta di una miniserie di 12 numeri scritta da Jim Shooter e disegnata da Mike Zeck i cui eventi sono considerati tra i più importanti della storia Marvel.
La serie è ambientata su un pianeta alieno e vede alcuni noti colpi di scena come la morte di Wasp e l’ascesa al potere del Dottor Destino o eventi che hanno cambiato profondamente la realtà del mondo Marvel, come il ritrovamento del costume nero di Spider-Man (futura origin story di Venom) e la nuova formazione dei Fantastici 4 con She Hulk al posto della Cosa.
Annihilation
Annihilation è la saga di fumetti pubblicata nel 2006 ideata da Keith Giffen sviluppando alcune idee dalla miniserie dedicata Drax il Distruttore del 2005.
La trama prende piede dopo un’evasione di massa alle Kyln, le prigioni intergalattiche più antiche del Big Bang, quando una flotta di astronavi a forma di insetti attacca le celle distruggendole. Xandar, il pianeta natale dei Nova Corps, non esiste più e l’universo è nel caos: l’unico sopravvissuto è Richard Rider, Nova Primo, che entra in possesso di tutta la forza Nova.
Dopo questi attacchi l’onda Annilathion colpirà l’impero Skrull, passando poi a quello dei Kree, con la scoperta che il vero comandante della flotta è Annihilus e che Thanos è il suo alleato.
Captain Marvel: Higher, Further, Faster, More
Alcune delle storie di Captain Marvel: Higher, Further, Faster, More, riavvio della saga di Carol Danvers ad opera di Kelly Sue DeConnick e Christopher Sebela con i disegni di Dexter Soy, Emma Rios e Filipe Andrade, sono contenute nell’edizione italiana “Capitan Marvel: Ms. Marvel Smascherata” pubblicata in Italia da Panini Comics lo scorso Maggio.
Carol Danvers, l’eroina che debutterà a Marzo nel MCU, ha finalmente deciso di assumere l’identità di Captain Marvel – il suo vecchio “mentore” Mar-Vell – dal quale ha assimilato tutti i poteri; come convive con questa nuova responsabilità è il cuore e la spinta narrativa delle storie della DeConnick, dal 2012 al timone della serie e principale fonte di ispirazione per il film con Brie Larson.
Thanos Vol 2: The God Quarry
Thanos come non l’abbiamo mai visto prima, impotente e solo, è il protagonista di questa serie a fumetti pubblicata nel 2017 e intitolata Thanos Vol 2: The God Quarry, nella quale il Titano Pazzo è disposto a fare qualsiasi cosa per sopravvivere, anche accettare l’aiuto dai personaggi più improbabili.
Quando poi emerge una minaccia peggiore di se stesso, ogni vita umana e non solo dipenderà dalle sue scelte.
Captain America: Reborn
Captain America: Reborn è una serie di sei numeri pubblicata dalla Marvel Comics nel 2009, scritta da Ed Brubaker e illustrata da Bryan Hitch. In questa raccolta si indagano le ragioni della morte dell’originale Cap, Steve Rogers facendolo rivivere nel contemporaneo Marvel Universe.
Nel primo anniversario della scomparsa dell’eroe, i cittadini americani contestano la possibilità di celebrarlo come un patriota che ha servito con onore il paese o odiarlo per essere stato un traditore. Durante tutta la trama, Sharon Carter usa un dispositivo fornitole da Nick Fury per rintracciare l’agente che fornì la pistola a Steve.
CORRELATO – Avengers: Endgame, 10 personaggi che potrebbero morire nel film
Fonte: CBR