
Tra il 2021 e il 20221, ci saranno ben tre attori diversi – Ben Affleck, Michael Keaton e Robert Pattinson – che interpreteranno Batman sul grande schermo. Proprio come ci sono stati vari James Bond, anche per quanto riguarda il Cavaliere Oscuro ci sono state numerose iterazioni, più o meno riuscite. All’epoca del suo casting, anche la scelta di Keaton si rivelò particolarmente controversa: ad oggi, invece, l’incarnazione dell’attore nei due film diretti da Tim Burton è considerata una delle migliori mai arrivate al cinema.
Per questo motivo, è comprensibile che i fan siano particolarmente eccitati all’idea che Keaton tornerà ufficialmente nei panni di Bruce Wayne nell’atteso The Flash che sarà diretto da Andy Muschietti. Secondo quanto riferito, il film si baserà sulla serie a fumetti “Flashpoint” e seguirà Barry Allen (interpretato ancora una volta da Ezra Miller) mentre cerca di viaggiare indietro nel tempo per salvare sua madre dalla morte. In tal modo, il Velocista Scarlatto creerà inavvertitamente un universo alternativo in cui Gotham City sarà ancora “protetta” dal Batman di Keaton.
Proprio a causa dell’introduzione di questo “universo alternativo”, ci saranno tre diversi attori che interpreteranno Batman nei prossimi due anni. Oltre a quello di Keaton, in The Flash è stato confermato anche il ritorno di Affleck nei panni di Bruce Wayne, dopo Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League di Zack Snyder. Pattinson, invece, indosserà il mantello e il cappuccio nell’atteso The Batman di Matt Reeves. Ecco un’analisi sulle tre diverse versioni del Crociato di Gotham nei futuri film dell’universo cinematografico DC compiuta da Screen Rant:
Ben Affleck
Ora che è tornato ufficialmente a far parte della grande famiglia DC, Ben Affleck vestirà ancora una volta i panni di Batman/Bruce Wayne proprio in concomitanza con l’arrivo della Snyder Cut di Justice League su HBO Max il prossimo anno. Questa versione del film sarà molto diversa da arrivata al cinema nel 2017, sia per quanto riguarda la trama sia per quanto riguarda l’iterazione del vigilante da parte di Affleck.
Considerando che la performance dell’attore nei panni del crociato incappucciato è stata molto diversa per via dei toni “leggeri” che Joss Whedon ha impostato durante le riprese aggiuntive, la sua interpretazione nel taglio di Snyder dovrebbe essere molto più vicina a quella più dark vista in Batman v Superman: Dawn of Justice. Allo stesso tempo, il “Batfleck” sarà molto più idealista nella Snyder Cut di quanto non lo sia stato nel film uscito al cinema: la sua fede nell’umanità è stata ripristinata dal sacrificio disinteressato di Superman. La versione di Justice League ad opera di Zack Snyder non dovrebbe avere un impatto sul futuro del DCEU: tecnicamente, coesisterà come parte del più ampio multiverso DC insieme alla versione di Whedon.
Inoltre, non sarà l’ultima volta che i fan vedranno il “Batfleck”. Nonostante le sue dichiarazioni passate sull’essersi definitivamente ritirato dal ruolo del Cavaliere Oscuro, Affleck è ora pronto per tornare per The Flash, in cui Barry Allen si riunirà con il suo Bruce Wayne. Con la versione di Batman interpretata da Michael Keaton nei due film di Tim Burton degli anni ’90 già confermata, significa che il cinecomic di Andy Muschietti ospiterà due diverse versioni dell’iconico eroe, sperando che in qualche modo entrambie potranno interagire sullo schermo.
Robert Pattinson
Diretto da
Matt
Reeves e attualmente programmato per arrivare nelle
sale ad Ottobre 2021, The
Batman servirà come una sorta di reboot nella
continuity del DCEU, andando ad introdurre una versione
più giovane di Bruce Wayne, che sarà interpretato da
Robert Pattinson. Nel film ci sarà anche una
nuova incarnazione del Commissario Jim Gordon che avrà il volte di
Jeffrey Wright (il premio Oscar J.K.
Simmons aveva interpretato il personaggio in
Justice
League).
Con il DCEU che da ora in avanti si concentrerà maggiormente su film indipendenti e meno sulla narrazione interconnessa in pieno stile MCU, il film di Reeves non dovrebbe avere troppi legami con il resto dell’universo condiviso. Oltre ad introdurre delle nuove versione di Gordon e di Bruce Wayne, non dovrebbe contraddire in maniera significativa le precedenti narrazioni, visto che – almeno in teoria – il film sarà ambientato molto prima degli eventi di Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League. Si spera che ciò abbia dato a Reeves la libertà creativa di cui il regista ha avuto certamente bisogno per esplorare il lato più crime e noi dell’universo di Batman, in modo da poter lasciare davvero il segno con il suo film.
Michael Keaton
Secondo quanto riferito, The Flash adatterà la trama della serie a fumetti “Flashpoint”, con Andy Muschietti (regista di IT e IT – Capitolo Due) che dirigerà il film basandosi su una sceneggiatura di Christina Hodson (autrice dello script di Birds of Prey). Secondo le prime indiscrezioni, il film riprenderà la versione di Bruce Wayne interpretata da Michael Keaton nei due film di Tim Burton degli anni ’90: il film dovrebbe rivelarci cosa ha combinato nel corso degli anni quell’iterazione, ignorando gli eventi dei due film di Joel Schumacher senza Keaton (Batman Forever e Batman & Robin).
Grazie all’universo alternativo di “Flashpoint”, l’attore dovrebbe avere spazio sufficiente a disposizione per rientrare in azione, senza che la sua iterazione vada ad “inficiare” con quelle di Affleck e Pattinson. Tutto sommato, The Flash potrebbe rappresentare un’entusiasmante sfida recitativa per Keaton, permettendogli di attingere nuovamente dalla sua profonda storia con Batman e di diventare il primo attore ad interpretare nuovamente un personaggio già interpretato al cinema in passato.
Maggiori dettagli sui ruoli di Keaton e Affleck in The Flash verranno sicuramente sviscerati in occasione del DC FanDome del prossimo 22 agosto. Tuttavia, nulla esclude che il Batman di Keaton possa finire con l’avere nel DCEU un ruolo simile a quello di Nick Fury nel MCU, magari preparando il terreno per l’arrivo di Batgirl, film al quale sta attualmente lavorando sempre la Hodson.