HomePhotogalleryCip e Ciop: Agenti Speciali, tutti i camei dei personaggi Disney e...

Cip e Ciop: Agenti Speciali, tutti i camei dei personaggi Disney e dei cartoni animati

Cip e Ciop: Agenti Speciali presenta una pletora di personaggi dei cartoni animati degni di nota: scopriamoli insieme.

-

Cip e Ciop sono tornati in grande stile sui nostri schermi con il film Cip e Ciop: Agenti Speciali, a cui si sono uniti tanti volti noti di vecchi e nuovi cartoni animati. In un mix di live-action e animazione dalle tinte ironiche, gli ospiti speciali non sono mancati, incorniciando l’ultima intricatissima indagine del duo di scoiattolini.

20

La mucca Clarabelle e Horace Horsecollar

La mucca Clarabella, una delle amiche più intime di Minnie, fa un cameo come insegnante di Cip e Ciop nella sequenza di apertura del film, che racconta il primo incontro tra i due. Il personaggio di Clarabella è stato introdotto per la prima volta nel 1927 ed è apparso in numerosi progetti Disney da allora. Pochi attimi dopo, il fidanzato abituale di Clarabella, Orazio, viene mostrato in un film in bianco e nero che i due scoiattoli stanno guardando.

19

Blaster

Blaster, un Autobot della serie di cartoni animati degli anni ’80 The Transformers (e del controverso Transformers: Il film), appare tra il pubblico quando Cip e Ciop si esibiscono nel loro caratteristico sketch comico al talent show della scuola. Il Transformer Blaster riesce a farsi notare anche in questo folle mix di reale e animato grazie alla sua enorme statura. Tuttavia, nonostante il suo atteggiamento intimidatorio, sorride e applaude insieme al resto del corpo studentesco all’esibizione di Cip e Ciop.

18

MC Skat Kat, i tre porcellini e Roger Rabbit

Dopo che il cast originale dei Rescue Rangers ha terminato la nuova stagione, è naturale che si organizzi una grande festa per festeggiare. A questo evento, il DJ è MC Skat Cat, famoso per aver recitato nel video musicale di “Opposites Attract” di Paula Abdul. Sulla pista da ballo, i Tre PorcelliniTimmy, Tommy e Jimmy – ballano al ritmo di musica e Roger Rabbit sembra eseguire i passi che portano il suo nome, dettaglio particolarmente degno di nota considerando che Chi ha incastrato Roger Rabbit ha proprio ispirato il film Cip e Ciop: Agenti Speciali.

17

I camei al Fan-Con

Dare vita su schermo a un evento come il Fan-Con significa poter includere facilmente camei di personaggi provenienti da diversi media. Innanzitutto, Baloo appare, non nella sua forma animata 2-D ma nella sua incarnazione CGI dal live-action Il libro della giungla, cantando il suo famigliare motivetto, mentre Trusty di Lily e il Vagabondo suona il sassofono. Lumiere de La bella e la bestia è seduto proprio accanto a Ciop, mentre Tigra della Marvel gli è di fronte.

Più tardi, quando i personaggi si imbucano alla convention, Sweet Pete si trova di fronte al Bimbo Sperduto Cubby di Peter Pan, e Cip e Ciop vengono travolti da un’ondata di My Little Pony. Ma non è finita qui perché Skeletor e He-Man, a quanto pare, mettono da parte le loro divergenze per condividere uno stand e compare anche un Voltron gigante. Infine, l’ultimo dei camei degni di nota al Fan-Con è quello di Paul Rudd che fa una battuta su Ant-Man, affermando che l’eroe si chiamava originariamente “Zia-Man” e che il suo potere era semplicemente quello di avere successo con le zie.

16

Il “brutto” Sonic

Uno dei camei più inaspettati del film Cip e Ciop: Agenti Speciali è quello di Ugly Sonic, prima versione di Sonic che è stata oggetto di numerose critiche e meme in risposta al trailer originale di Sonic the Hedgehog. Il design originale di Sonic presentava infatti una dentatura particolarmente pronunciata, che ha scatenato l’indignazione dei fan. Alla fine il design è stato modificato per la versione finale dei film Sonic e, nella narrazione di Cip e Ciop, il “brutto” Sonic è stato abbandonato da chiunque. Dopo essere diventato uno zimbello di internet, ora partecipa alle convention, si fa chiamare Ugly Sonic e, sicuramente, il suo è uno dei camei più geniali di Cip e Ciop: Agenti Speciali.

15

La piccola casa

Un piccolo cameo della Casetta compare quando Cip torna a casa dal suo lavoro di assicuratore e la saluta come “Mrs. House”. Little House è un cortometraggio Disney del 1952 basato sull’omonimo libro per bambini, che tratta di una Casetta che soffre molto sentendosi sola di notte, e si chiede se ci sono altre case con cui può parlare, il che rende l’interazione di Cip con lei ancora più genuina.

14

Flounder

Flounder, il migliore amico di Ariel de La Sirenetta, è purtroppo uno dei tanti personaggi amati che sono stati rapiti e contrabbandati da Sweet Pete. Fortemente in debito con il controverso cattivo di Cip e Ciop: Agenti Speciali, Flounder cerca disperatamente di contrattare con i suoi scagnozzi, offrendo loro addirittura la forchetta con cui Ariel si pettina i capelli. Nella versione in lingua originale, vi si riferisce persino con la battuta di Ariel, “Isn’t it neat?“, ripresa dalla canzone “Part of Your World“, ma senza successo.

13

Wynnchel e Duncan

Un cameo perfettamente inserito e sottovalutato è quello di Wynnchel e Duncan, gli agenti della polizia delle ciambelle di Ralph Spaccatutto. Compaiono in scena per indagare sulla scomparsa di Monterey Jack, arrivando direttamente da Sugar Dale per risolvere il caso. Inizialmente impiegati come scagnozzi dal malvagio King Candy/Turbo, sembra che alla fine siano passati dalla parte giusta della legge.

12

Capitan Putty

Non si tratta di un cameo esplicito, ma l’agente di polizia doppiogiochista Capitan Putty è basato sul classico personaggio di Gumby, protagonista di programmi per bambini e di un lungometraggio, caratterizzato dalla personalità integerrima. Questo rende la caratterizzazione del Capitano Putty in Cip e Ciop ancora più geniale, in quanto stravolge un personaggio familiare in un cattivo dal sangue freddo.

11

Cars

Alcuni camei che non passano inosservati provengono dalla serie di film Cars della Pixar. Mentre Cip e Ciop sono alla ricerca di indizi sul loro caso, un camion e un’auto con il caratteristico parabrezza animato di Cars appaiono sulla strada accanto a loro. L’aspetto sorprendente, però, è che il resto di ogni veicolo in stile Cars è in live-action, mentre solo il parabrezza è animato, il che dà vita a un nuovo tipo di auto mai visto prima nell’universo Pixar.

10

I personaggi di Main Street

Main Street, un riferimento all’iconica terra dei parchi a tema Disney, nasconderebbe un oscuro mondo sotterraneo sotto la sua dolce superficie in Cip e Cio: Agenti Speciali. Tra i suoi abitanti, possiamo notare Linda Flynn-Fletcher, madre di Phineas e Ferb, il Colonnello della Carica dei 101 che soffia bolle di sapone e il produttore di formaggio Bjornson, che sembra una parodia del famoso cuoco svedese dei numerosi film e spettacoli televisivi dei Muppet. Un personaggio molto oscuro è invece Mr. Natural, il barbiere a cui Ciop avrebbe venduto la sua pelliccia di scoiattolo. Creato dal fumettista Robert Crumb, il personaggio è stato un simbolo della controcultura degli anni Sessanta e da allora è stato utilizzato per vari prodotti di merchandising.

9

Peter Pan

Chiamato ironicamente Sweet Pete nel film, Peter Pan si trasforma qui dal ragazzo che non cresce mai in un cattivo di mezza età. La sua storia sembra essere modellata in modo controverso su Bobby Driscoll, la voce originale di Peter Pan, la cui vita si è conclusa in tragedia. Sebbene Cip e Ciop: Agenti Speciali possa aver incluso Peter come cattivo per sovvertire abilmente la sua iconografia di personaggio classico della Disney, la svolta malvagia è modellata sulla sofferenza della vita reale di chi gli ha dato voce.

8

Randy Marsh

Vedere un personaggio di South Park in un film Disney è a dir poco sconcertante. Randy, il padre di Stan, fa un breve cameo nella sauna del bagno, apparentemente godendosi un po’ di relax. L’idea di un personaggio di South Park che condivide lo stesso schermo con l’innocente duo di scoiattoli sembra davvero assurda a primo acchito, ma funziona incredibilmente bene in termini di fattore sorpresa.

7

Zio Paperone

In modo fugace, Zio Paperone fa un cameo allo stabilimento balneare. Nel vero stile di Scrooge, il papero antropomorfo si sta facendo il bagno in una vasca di monete d’oro, tenendo fede al suo titolo di “papero più ricco del mondo”. Il personaggio è doppiato nuovamente da David Tennant, il famoso Decimo Dottore, che ha doppiato Paperone anche nel reboot di DuckTales.

6

I personaggi di Seth Rogen

Seth Rogen è il protagonista assoluto del film, nel ruolo di Bob il vichingo guerriero, un nano dall’aspetto sorprendente in stile Uncanny Valley. Tuttavia, anche le altre sue famose controparti dei cartoni animati fanno splendide apparizioni. Quando Bob cade a terra al Fan-Con, sopra di lui ci sono Pumba, B.O.B e Mantis, rispettivamente da Il Re Leone, Mostri contro Alieni e Kung Fu Panda. In un film in cui possono confluire una marea di personaggi animati diversi, il repertorio da doppiatore di Seth Rogen è un’ottima aggiunta.

5

Il detective Florez

Il detective Florez della serie Netflix Big Mouth fa una breve apparizione nella stazione di polizia. Questo perché il comico John Mulaney, che presta la voce a Cip nel film, è anche la voce di Florez di Big Mouth. In una scena precedente, sempre nella stazione di polizia, si vede sullo sfondo l’icona della PSA, McGruff il cane del crimine.

4

Pietro gamba di legno

Il famoso antagonista Disney Pietro Gambadilegno ha il suo cameo in Cip e Ciop: Agenti Speciali, essendo ovviamente l’unico personaggio toon che appare volontariamente nei bootleg di Sweet Pete e la cui grafica non viene quindi alterata. In qualità del più vecchio personaggio Disney in assoluto, apparso per la prima volta nel 1925, è stato più che giusto garantirgli un’apparizione. Viene mostrato in una versione bootleg di Aladdin, vestito come il personaggio principale e a cavallo di un tappeto magico e, mentre  Cip e Ciop si schiantano contro il set, vediamo uno striscione cadere a terra, con su scritto “Benvenuto, Principe Jhali!“, norme storpiato di Alì, il principe che Aladdin finge di essere.

3

I personaggi dei film Bootleg

Cip e Ciop continuano ad attraversare altri set di film bootleg, incontrando Pooj (un gioco di parole con l’orso Pooh di Winnie The Pooh) e versioni alternative dei Simpson. Quando il duo riesce poi a risolvere il caso, un’intera schiera di personaggi bootleg mascherati viene liberata dalle casse di spedizione. Tra i personaggi che fuggono dal porto ci sono: Phineas, Gus-Gus, Bambi/Pegasus, lo Stregatto/Tigro, il Grillo Parlante, Woody Woodpecker, Zazu, Abu/Diddy Kong, Fred Flintstone, Patrick Star, Dipper Pines, un orso Care Bear/Boo-Boo, la Principessa Tiana in versione rana e un Toby la Tartaruga davvero buffo.

2

Zummi Gummi

Il vecchio e saggio Zummi Gummi della serie animata classica Disney Adventures of the Gummi Bears (I Gummi) fa la sua comparsa seduto su una panchina mentre beve tranquillamente un caffè e consulta un dispositivo che assomiglia moltissimo a un iPhone. Il mago del Gummi Glen ha apparentemente abbandonato i suoi incantesimi per una nuova mania mistica: la tecnologia del XXI secolo.

1

Darkwing Duck

Ultimo, ma certamente non meno importante, è il cameo più nostalgico per molti spettatori. Durante i titoli di coda di Cip e Ciop: Agenti Speciali, una Easter Egg di Darkwing Duck mostra un’altra colonna portante della programmazione televisiva pomeridiana Disney di una volta: l’alter-ego supereroistico del papero Drake Mallard. Dato che, secondo quanto riferito, un reboot di Darkwing Duck è in cantiere per Disney+, il suo mantra “Vogliamo Darkwing!” potrebbe presto divenire realtà.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE