Home Photogallery Disney+, cosa vedere? 10 consigli inconsueti

Disney+, cosa vedere? 10 consigli inconsueti

0
Disney+, cosa vedere? 10 consigli inconsueti

Disney+, la piattaforma di streaming della Casa di Topolino, è da ieri finalmente disponibile anche in Italia. Una valanga di contenuti a marchio DisneyPixarMarvelStar Wars e National Geographic sono adesso a disposizione anche per il nostro mercato, regalandoci un’altra opportunità per cercare di combattere la reclusione forzata di queste settimane a causa della pandemia di Coronavirus.

Naturalmente, i contenuti da poter visionare e dei quali godere sono infiniti: c’è davvero l’imbarazzo della scelta e spesso capita di abbandonarsi a pigri rewatch perché non si ha voglia di scoprire cosa di nuovo il servizio ha da offrirci.

Di seguito abbiamo raccolto 10 titoli che forse non conoscete o che non pensavate fossero disponibili su Disney+ e che vi consigliamo caldamente di vedere o recuperare:

Le avventure di Ichabod e Mr. Toad

Tra tutti i classici d’animazione Disney disponibili, pensiamo che sia doveroso consigliarvi quello forse più sottovalutato di tutti, probabilmente dimenticato dai qui. Stiamo parlando de Le Avventure di Ichabod e Mr. Toad, titolo del 1968 – l’11 Classico Disney secondo il canone ufficiale – diviso in due episodi basati rispettivamente su “Il vento tra i salici” di Kenneth Grahame e “La leggenda di Sleepy Hollow” di Washington Irving. Il film gode di una scarsa fama, soprattutto in Italia, perché non è mai arrivato al cinema, ma è stato distribuito direttamente in home video. Disney+ è quindi l’occasione ideale per riscoprire due storie classiche raccontate attraverso l’inconfondibile stile della Disney.

Quattro bassotti per un danese

Chi è cresciuto con i lungometraggi live action prodotti dalla Disney a partire dal 1940, ricorderà sicuramente Quattro bassotti per un danese, probabilmente uno dei titoli più celebri sfornati dalla Casa di Topolino durante gli anni ’60. Se per qualcuno, quindi, potrebbe trattarsi di un apprezzato e nostalgico rewatch, per altri invece, i più giovani, potrebbe essere una piacevole scoperta. Una commedia canina piena zeppa di divertentissimi disastri, interpretata dall’iconico Dean Jones, che con la Disney aveva dato il via ad un vero e proprio sodalizio tra gli anni ’60 e ’70 grazie ad altre pellicole quali F.BI.: Operazione gatto e Il fantasma del pirata Barbanera… 

Il fantasma del pirata Barbanera

E proprio Il fantasma del pirata Barbanera è un altro titolo che ci sentiamo caldamente di consigliarvi. Un film sicuramente meno noto di Quattro bassotti per un danese, diretto da Robert Stevenson, che per la Disney avrebbe diretto tantissimi altri film, tra cui i ben più celebri e amati Mary Poppins e Pomi d’ottone e manici di scopa. Ma fortunatamente, proprio grazie a Disney+, avrete la possibilità di scoprire ed innamorarvi (eventualmente) di questa deliziosa commedia fantastica ricca di colpi di scena, con l’iconico Peter Ustinov nei panni del leggendario pirata.

Splash – Una sirena a Manhattan

Molte sono le volte in cui Tom Hanks e Ron Howard hanno lavorato insieme. Tra tutte le loro collaborazioni, e tra quelle presenti su Disney+, vi invitiamo a recuperare Spalsh – Una sirena a Manhattan, qualora non abbiamo mai visto questa romantica commedia fantastica. Il film venne distribuito nel 1984 dalla Touchstone Pictures (di proprietà dei Walt Disney Studios) e ricevette una nomination all’Oscar nel 1985 per la migliore sceneggiatura originale. La storia è quella di un giovane che si innamora di una donna bellissima e misteriosa che nasconde però un grande segreto: la ragazza (interpretata da una giovanissima e all’epoca lanciatissima Daryl Hannah) è una sirena…

Nel fantastico mondo di Oz

Forse non tutti sanno (o ricordano) che il celeberrimo Il mago di Oz ha avuto un sequel non ufficiale nel 1985: Nel fantastico mondo di Oz. Il film venne prodotto dalla Disney senza il coinvolgimento della Warner Bros. e della MGM (dietro il successo del capolavoro con Judy Garland). All’epoca della sua uscita in sala non venne particolarmente apprezzato, né dal pubblico né dalla critica, ma col tempo – grazie ai passaggi televisivi, alla release in home video e anche al passaparola – è diventato un piccolo cult per molti adulti e bambini. Il film è basato sul secondo e sul terzo romanzo della saga di Oz scritta da L. Frank Baum.

Taron e la pentola magica

Al pari di Le Avventure di Ichabod e Mr. Toad, un altro Classico Disney inspiegabilmente poco conosciuto e poco apprezzato è indubbiamente Taron e la pentola magica, uscito nel 1985 e basato sui primi due libri della serie “Le cronache di Prydain” di Lloyd Alexander. 25° Classico Disney secondo il canone ufficiale, il film è diretto da registi di Red e Toby – Nemiciamici ed è ancora oggi il film della Casa Topolino ad aver avuto il minor successo, soprattutto a causa del suo “stile” (considerato troppo controcorrente per l’epoca). Eppure, si tratta di una meravigliosa ed elettrizzante avventura fantastica con diverse virate nell’horror, che dovete assolutamente conoscere e recuperare. Piccola curiosità: è stato il primo film Disney non musical a non contenere nessuna canzone, né come sottofondo, né cantata dai personaggi.

Tutto quella notte

Tra tutti i titoli della filmografia di Chris Columbus presenti su Disney+, avremmo potuto consigliarvi gli ormai inflazionati Mamma, ho perso l’aereo o Mrs. Doubtfire. E invece no: abbiamo scelto un film del papà dei primi due Harry Potter che forse in pochi avete visto e che quasi sicuramente i più ignorano. Si tratta di Tutto quella notte, commedia avventurosa che vede una giovane babysitter (interpretata da Elisabeth Shue) protagonista di tutta una serie di disavventure insieme ai giovani ragazzi lasciategli in custodia. Quella che sembrava essere una serata tranquilla e monotona, si trasforma ben presto in un’avventura pericolosa e variegata per le strade di una Chicago notturna.

Le avventure di Rockeeter

Due anni dopo aver diretto Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi, il regista Joe Johnston tornò a lavorare con la Disney per occuparsi della regia de Le avventure di Rockeeter, tratto dall’omonimo fumetto di “The Rocketeer” di Dave Stevens. Il film è ambientato durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale e vede nel cast anche Timothy Dalton e una giovanissima Jennifer Connelly. Diversi anni dopo, Johnson sarebbe tornato ad occuparsi di “supereroi”: è infatti il regista di Captain America – Il primo vendicatore, prima avventura del MCU interamente dedicata al personaggio di Steve Rogers, interpretato da Chris Evans.

Cool Runnings – Quattro sotto zero

Di tutte le pellicole live action prodotte dalla Disney negli anni ’90, la più divertente e spassosa, ma anche tra le più sconosciute e/o dimenticate, è sicuramente Cool Runnings – Quattro sotto zero, diretta da Jon Turteltaub (regista de Il mistero dei templari) e ispirata alla vera storia della Nazionale di bob della Giamaica che partecipò ai Giochi olimpici invernali di Calgary 1988. Il cast è assolutamente perfetto e i momenti esilaranti si sprecano, ottimo da rivedere o scoprire in compagnia della famiglia o degli amici. Inoltre, si tratta di una delle ultime interpretazioni dell’iconico John Candy, che morì l’anno successivo all’uscita del film.

Il sapore della vittoria – Uniti si vince

Lo spot è stato spesso al centro di moltissimi dei lavori realizzati dalla Disney. Tra i più bei drammi sportivi che troverete su Disney+, Il sapore della vittoria – Uniti si vince è uno di quelli che vale la pena rivedere o al quale dedicare una prima inedita visione. Il film narra l’incredibile storia vera della squadra di football americano del liceo T.C. Williams High School di Alexandria (Virginia), ed ha come protagonista Denzel Washington. Un classico prodotto a stelle e strisce che mescola ingiustizia e buoni sentimenti. Nel cast anche un giovanissimo Ryan Gosling.