HomePhotogalleryJames Cameron: gli 8 migliori villain dei suoi film

James Cameron: gli 8 migliori villain dei suoi film

Dal colonnello Quaritch di Avatar ai vari Terminator fino alla regina degli xenomorfi di Aliens, i film di James Cameron sono pieni di grandi villain.

-

James Cameron è tornato con il sequel di Avatar nelle sale cinematografiche. A più di dieci anni dall’uscita del primo film, Avatar: La via dell’acqua riporta il pubblico a Pandora con volti familiari come Jake Sully, Neytiri e persino il villain colonnello Quaritch, apparentemente morto nel primo film. In realtà, Quaritch è solo uno dei tanti cattivi iconici della filmografia Cameron, che spaziano dagli umani agli extraterrestri, fino ai cyborg assassini: ripercorriamoli assieme.

8

Piranha volanti (Piranha II: The Spawning)

Parlando di Terminator 2: Il giorno del giudizio, James Cameron ha definito scherzosamente il suo film d’esordio Piranha II: The Spawning come “la più bella commedia horror sui pesci assassini volanti mai realizzata”. Ricordiamo infatti che il sequel ha aumentato la pericolosità dei piranha del primo film dotandoli di ali. L’unico inconveniente della minaccia dei piranha nel capitolo precedente era che, non appena i personaggi uscivano dall’acqua, si trovavano automaticamente al sicuro. Se i piranha possono volare, non è più così.

7

Caledon Hockley (Titanic)

Il cattivo di Titanic, uno dei film romantici più iconici degli anni ’90, è tecnicamente l’iceberg che affonda la nave. Ma l’iceberg non ha alcuna intenzione malvagia; è semplicemente seduto nell’oceano, a farsi gli affari suoi, fino al momento dell’impatto. Il vero antagonista del film potremmo dunque dire che sia Caledon Hockley. James Cameron traduce la storia del’amore impossibile del Romeo e Giulietta sui ponti del Titanic, con la ricca e mondana Rose che si innamora del plebeo Jack. Billy Zane interpreta in modo esilarante il ruolo di Caledon, il fidanzato geloso, possessivo e ossessionato da se stesso di Rose, che cerca di uccidere Jack mentre la nave sta affondando.

6

Carter Burke (Aliens – Scontro finale)

Mentre la principale forza antagonista di Aliens è, ovviamente, l’alieno, il furbo Carter Burke rappresenta il villain umano. Burke dà più valore al denaro e al potere che alle vite umane; la satira pungente dell’insensibile élite aziendale incarnata da questo personaggio è uno dei tanti aspetti di Aliens che ancora oggi resiste. Burke è probabilmente ancora più insopportabile degli stessi alieni!

5

Salim Abu Aziz (True Lies)

Se James Cameron avesse diretto un film di James Bond, questo potrebbe assomigliare a True Lies, il suo sottovalutato thriller di spionaggio su un agente governativo che bilancia il suo lavoro di spia con i doveri suburbani di marito e padre. Come la maggior parte dei cattivi di Bond, il cattivo di True Lies è una caricatura fumettistica di una sfrenata malvagità megalomane. Salim Abu Aziz è il leader di una cellula terroristica estremista nota come “Jihad cremisi”, ma non rappresenta solo una minaccia ideologica: rapendo la moglie di Harry Tasker e successivamente sua figlia, eleva il conflitto anche a livello personale.

4
Terminator film

T-800 (The Terminator)

Mentre il T-800 è stato riprogrammato come eroe in tutti i sequel, il primo film di Terminator lo ha reso il cattivo. Come antagonista della coraggiosissima Sarah Connor, il T-800 è un cattivo perfetto: è una macchina per uccidere inarrestabile, decisa a impedire la nascita del leader della resistenza John Connor. Potrebbe sembrare uno scherzo di cattivo gusto dire che Arnold Schwarzenegger ha dato la sua migliore interpretazione nei panni di un robot privo di emozioni, ma l’attore fa davvero funzionare questa premessa con un’interpretazione convincente di un androide implacabile dal cuore freddo che si fa strada attraverso ogni ostacolo.

3

Colonnello Miles Quaritch (Avatar)

Il colonnello Miles Quaritch è il burocrate militare dalla faccia severa intenzionato a spazzare via la popolazione locale di Pandora in Avatar. Egli incarna i temi imperialisti del film e la sconfitta di Quaritch significa la sconfitta di tutti gli altri umani colonizzatori; la fenomenale interpretazione di Stephen Lang infonde un’energia simile a quella di R. Lee Ermey in questo personaggio burbero e amorale. Nonostante sia morto sullo schermo nel primo film di Avatar, Quaritch ritorna nel sequel, grazie alla tecnologia di scambio dei corpi e il personaggio potrebbe avere un arco di redenzione in più film.

2
Alien

La regina (Aliens – Scontro finale)

Quando James Cameron si è assunto l’arduo compito di dare un seguito al capolavoro horror fantascientifico di Ridley Scott, ha deciso di cambiare genere con Aliens, passando all’azione; il film ha la stessa intensità del suo predecessore, ma è un’opera cinematografica molto più esplosiva ed emozionante. Questo sequel presenta svariati mostri assetati di sangue che Ellen Ripley è determinata a sconfiggere, ma il grande cattivo – “La Regina” – è sorprendentemente simpatica. La Regina ha infatti la stessa motivazione di Ripley: vuole proteggere i suoi figli.

1

T-1000 (Terminator 2: Il giorno del giudizio)

Sarah Connor ha affrontato un Terminator più elegante e avanzato nel sequel. Terminator 2: Il giorno del giudizio ha riportato Arnold Schwarzenegger nei panni di un T-800 riprogrammato e determinato a proteggere Sarah e suo figlio John, mentre Robert Patrick si è unito al cast nel ruolo del T-1000, la cui struttura high-tech fatta di “polilega mimetica” (metallo liquido, creato con effetti di computer grafica all’avanguardia) gli permette di mutare forma. Non solo il T-1000 è più veloce, più forte e più resistente del T-800, ma può anche assumere le sembianze di chiunque per ingannare i suoi bersagli. Sarah ha quindi il suo bel da fare nel tentativo di sconfiggere Skynet per la seconda volta.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE