I Marvel Film sono ormai diffusi da tempo in sala. A partire dai primi X-Men fino all’universo organizzato dei Marvel Studios, i casting dei supereroi ci hanno sempre offerto motivo di discussione, nel bene e nel male e così di seguito vi proponiamo i migliori e i peggiori casting della storia dei Marvel Film.
Marvel Film: i migliori e i peggiori casting al cinema
Marvel Film: migliori e peggiori
Hugh Jackman e Robert Downey Jr. da una parte, January Jones e Topher Grece dall’altra. Quali sono le migliori e le peggiori scelte di casting nella storia dei Marvel Film? Scopriamolo insieme.
Migliore: Paul Rudd/Ant-Man
Come sempre più spesso accade, la Marvel pesca i suoi attori dal bacino di volti molto noti del cinema. Il caso di Paul Rudd è una felice circostanza in cui il carattere dell’attore e la sua figura pubblica aderiscono quasi completamente a quella dell’eroe che è chiamato a interpretare. Pollici in su per Scott Lang.
Peggiore: Andrew Garfield/Spider-Man
Nonostante il “ringiovanimento” del personaggio di Spider-Man rispetto alla versione di Tobey Maguire ha funzionato, Garfield ha avuto la sfortuna di trovarsi in un progetto raffazzonato, messo insieme dall’urgenza di non perdere i diritti del personaggio e quindi privo di anima. Peccato, perché il casting in senso stretto non era assolutamente malvagio ma senza dubbio queste pellicole fanno una brutta figura nella famiglia dei Marvel Film.
Migliore: Chris Hemsworth/Thor
Il fisico, la voce, la presenza scenica: Chris Hemsworth non è soltanto uno dei primi attori ad essere diventato il volto del MCU, ma è senza dubbio una delle migliore scelte di casting di sempre. Il fatto che Thor sia stato poi il suo primo vero ruolo importante ha favorito, da parte del pubblico, l’identificazione tra attore e personaggio. Non è da sottovalutare inoltre l’alchimia incredibile che sul set si è creata con Tom Hiddleston/Loki.
Peggiore: Samuel L. Jackson/Nick Fury
Per quanto SLJ sia uno degli attori più amati dal pubblico del MCU, è innegabile che il suo casting ha lasciato perplessi, all’inizio, i fan dei fumetti. Gli amanti dei film Marvel che non hanno praticità con le storie a fumetti infatti non sanno forse che Nick Fury è bianco e che solo di recente le storie stampate lo hanno reso di colore, come omaggio allo straordinario lavoro di Jackson con il personaggio al cinema. Ma quindi perché Samuel è uno dei peggiori casting? Se vogliamo possiamo definirlo un eccesso di personalità: a ogni comparsata di Fury nei film Marvel, si rende sempre più palese il fatto che la personalità di SLJ prende il sopravvento su quella dello stesso personaggio.
Migliore: Tom Hiddleston/Loki
Senza dubbio un clamoroso successo per la Marvel e per l’attore stesso. Hiddleston ha conquistato il cuore dei fan nonostante interpreti il cattivo e resta, dopo 14 film del MCU, l’unico villain davvero ben delineato, che ha avuto anche però più spazio per articolare il suo personaggio. Merito dell’appeal di Tom e, come per Hemsworth, l’alchimia sullo schermo con il fratelli/nemesi Thor.
Peggiore: Michael Fassbender
Michael Fassbender ha carisma da vendere, grande fascino e doti da attore straordinarie. Diciamoci la verità, oltre a essere uno degli uomini più belli al mondo, è anche uno dei migliori attori della sua generazione, ma il suo Magneto risente troppo della superba e inarrivabile incarnazione precedente. Insomma, è colpa della grandezza di Ian McKellen se il Magneto di Fassbender è un NO.
Migliore: Robert Downey Jr/Iron Man
Le parole si sprecano. RDJ è a tutti gli effetti il fondatore del MCU, il suo carisma ha messo insieme gli Avengers, anche se il leader dovrebbe essere Cap, il suo ingegno li ha messi alla prova, il suo spirito di sacrificio li ha salvati. Iron Man è l’eroe meglio definito dell’Universo Marvel soprattutto grazie a Robert e al suo sconfinato talento che non vediamo l’ora di essere messo alla prova in altri ruoli per cui non avrà bisogno di un’armatura.
Peggiore: Toher Grace/Venom
Come per Andrew Garfield, anche Topher Grace risente di una cattiva scrittura del personaggio. Il suo Eddie Brock, che nei fumetti è l’antitesi vincente di Peter Parker, nel film di Sam Raimi ne è in realtà un doppione, solo un po’ più arrabbiato e la risoluzione frettolosa del finale di Spider-Man 3 non ha fatto altro che peggiorare le cose.
Migliore: Chadwick Boseman/Black Panther
Quello a cui forse molti non prestano attenzione è che Black Panther non è solo un guerriero, ma è anche un Re. Proprio per questo, Chadwick Boseman è la scelta perfetta per un personaggio che deve dare corpo all’agilità letale della Pantera Nera e all’austera eleganza del un sovrano di una Nazione. La breve apparizione in Civil War ha confermato questa duplice e importante dote dell’attore statunitense.
Peggiore: Mickey Rourke/Ivan Vanko
A dispetto di tutta la preparazione dedicata alla costruzione del ruolo di Ivan Vanko, Mickey Rourke resta uno dei peggiori casting della storia del MCU. A conferma che l’equazione che vale per Paul Rudd, ovvero quella di prendere un attore famoso e renderlo ancora più famoso, non vale per tutti.
Migliore: Ryan Reynolds/Deadpool
Ce ne ha messo di tempo, eppure Ryan è riuscito a portare sullo schermo il film che voleva, con il rating che voleva, raccogliendo lo straordinario successo che non si è fermato al box office e alle recensioni positive, ma sta anche facendo scalpore nella stagione dei premi 2017. Reynolds è la scelta migliore per Deadpool, il solo assunto basta a spiegarsi da solo. Vedere per credere.
Peggiore: Eric Bana/Hulk
Per Eric Bana è stato davvero difficile essere il primo Hulk cinematografico. Il personaggio del Gigante di Giada si è rivelato ostico per la sua rappresentazione al cinema, tanto che si sono dovuti avvicendare tre attori prima di trovare quello giusto che riuscisse a intepretare Hulk e Banner con la stessa credibilità. Il povero Bana si è trovato nel film sbagliato, nella CGI sbagliata e senza dubbio nella parte sbagliata.
Migliore: Chris Evans/Captain America
Volto limpido e buono, capelli biondi e occhi azzurri, corpo statuario: come Chris Hemsworth, Chris Evans è tutto quello che ci si può aspettare da Cap e anche di più. La sua maturità di attore è cresciuta sensibilmente con il personaggio, fino ad arrivare alla sua miglire interpretazione proprio in Civil War, in cui Cap mette per la prima volta in dubbio i suoi granitici ideali. Evans è e resterà per sempre il Cap perfetto.
Peggiore: Nicolas Cage/Ghostrider
Il film del 2007 è stato il primo tentativo della Marvel di utilizzare un eroe non molto conosciuto. L’esperimento si sarebbe ripetuto nel 2008 con Iron Man, con esiti completamente diversi. Nel caso di Ghostrider, parte della colpa va anche al casting di Nicolas Cage come protagonista, che davvero non sembra appartenere a quel mondo. proprio quest’anno la Marvel ha cambiato il volto del personaggio, preferendo a Cage Robbie Reyes che appare in Marvel’s Agents of Shield.
Migliore: Hugh Jackman/Wolverine
A 17 anni dalla sua prima apparizione come Wolverine, Jackman segna ancora uno standard di supereroe altissimo, l’unico X-Men a comparire in tutti i film del franchise e quello che potrebbe dare al personaggio il suo definitivo addio nel 2017 con Logan. Il caso di Hugh Jackman è emblematico anche perché ha dimostrato che non sempre quello che c’è scritto nei fumetti è da prendere alla lettera quando si parla di film. La fisicità dell’attore australiano è infatti quanto di più diverso ci possa essere da quella del piccolo canadese, eppure dopo le prime porteste dei fan, tutti sono rimasti stregati dal suo Logan.