Ogni film dell’MCU è in primo luogo definibile un film di supereroi, o cinecomic, ma questo termine ha un’accezione estremamente ampia e variegata, ingloba molti più significati oltre alla definizione base del personaggio principale che si serve dei propri superpoteri per fare del bene. Questo è sempre stato il punto di partenza della Marvel per sviluppare storyline complesse nei suoi film, che andassero ad inglobare anche altri generi cinematografici.
Kevin Feige della Marvel è sempre stato famoso per l’esplorazione di diversi generi e sottogeneri nei suoi film di supereroi; ad esempio, Guardiani della Galassia è considerabile un’epopea spaziale, Spider-Man: Homecoming una commedia adolescenziale alla John Hughes mentre Captain America: The Winter Soldier evoca i thriller politici dell’era Watergate.
2Captain America: The Winter Soldier – Thriller politico
I Russo hanno omaggiato i thriller cospirativi dell’era Watergate come I tre giorni del Condor con il clamoroso colpo di scena riservato allo S.H.I.E.L.D., che è in realtà rivelato essere una copertura dell’Hydra in Captain America: The Winter Soldier. L’assassino a cui viene fatto il lavaggio del cervello è inoltre un cenno a Va’ e uccidi di John Frankenheimer.
Il film presenta persino Robert Redford, uno dei capisaldi attoriali del genere spionistico, nei panni del cattivo Alexander Pierce. Redford di solito è il protagonista che viene preso di mira da un governo corrotto, ma in The Winter Soldier è il burocrate disonesto che assiste da lontano agli eventi distruttivi del sequel di Cap.