La narrativa del MCU è costruita anche (ma non solo) su una serie di colpi di scena che hanno letteralmente spiazzato i fan dell’universo condiviso. Tuttavia, per tutta una serie di ragioni (inclusa l’aderenza ai fumetti originali), alcuni plot twist sono stati più prevedibili di altri. Screen Rant ha raccolto i 10 colpi di scena che i fan dell’Universo Cinematografico Marvel sono stati in grado di prevedere:
Sam ottiene di nuovo lo scudo
Alla fine di Avengers: Endgame, Steve Rogers ha consegnato lo scudo di Captain America al suo amico di lunga data Sam Wilson, passando così il mantello dell’eroe, almeno apparentemente. I fan erano quindi pronti a vedere Sam nei panni di Captain America nelle nuove avventure del MCU.
Tuttavia, questa transizione ha avuto una sorta di deviazione all’inizio di The Falcon and the Winter Soldier, quando Sam Wilson ha rinunciato allo scudo e ha rifiutato l’idea di seguire le orme di Steve Rogers. In diversi modi, lo spettacolo ha parlato proprio di questo, e cioè del viaggio che Sam ha dovuto intraprendere per riconquistare lo scudo e abbracciare il suo destino prima del finale, proprio come i fan sapevano che avrebbe fatto.
Quentin Back è il cattivo di turno
I fan dei fumetti di Spider-Man sanno che Mysterio è apparso come cattivo a partire dagli anni ’60. Per questo motivo, molti erano sospettosi quando Quentin Beck si è presentato in Spider-Man: Far From Home sostenendo di essere un supereroe proveniente da un’altra dimensione.
Tuttavia, Quentin Beck si è subito rivelato nient’altro che un malvagio ciarlatano. Ha usato droni e ologrammi per fingere tutte le sue gesta eroiche, ingannando sia Nick Fury che Spider-Man. Anche se i fan sapevano da sempre che si trattava di un cattivo, il personaggio è comunque riuscito a dare una svolta alla storia rivelando l’identità di Spider-Man al mondo e incastrandolo per il suo omicidio.
La morte di Pietro
Prima che la Disney acquistasse la Fox, i personaggi degli X-Men non potevano essere utilizzati nei film Marvel. Tuttavia, la questione sui diritti dei personaggi di Quicksilver e Scarlet Witch era un tantino più complicata, e alla fine consentiva a entrambi gli studi di utilizzare i personaggi nei loro film. Sebbene Scarlet Witch non fosse presente nei film degli X-Men, Quicksilver era invece uno personaggio di supporto preferito dai fan.
Quando il MCU ha introdotto i fratelli, i fan hanno pensato che sarebbe stato troppo confusionario per entrambi gli studi avere Quicksilver come personaggio principale, il che significava che la versione MCU probabilmente non sarebbe durata a lungo. Inoltre, il marketing di Avengers: Age of Ultron aveva messo in evidenza degli scatti di Wanda in lutto, portando i fan a capire da subito quale sarebbe stato il destino di Pietro.
Il ritorno di Bucky
In Captain America: Il primo Vendicatore, al pubblico è stato presentato per la prima volta James Buchanan “Bucky” Barnes, il migliore amico di Steve Rogers. Quando Bucky è caduto da un treno, sembrava che fosse andato incontro alla sua fine. Dopo che Steve Rogers è stato congelato e si è svegliato nel presente, sembrava improbabile che avrebbe rivisto il suo amico apparentemente deceduto degli anni ’40.
Tuttavia, i fan dei fumetti sapevano che Bucky sarebbe tornato come Soldato d’Inverno, cosa che di fatto è accaduta nel successivo film dedicato a Captain America. Sebbene questa svolta fosse abbastanza ovvia, è quella che i fan hanno adorato di più, con Bucky che è diventato un personaggio estremamente apprezzato del MCU.
La trasformazione di Mordo
Nei fumetti, Karl Mordo è uno stregone geloso e avido che si è allenato sotto la guida dell’Antico, prima di tradire sia lui che Doctor Strange. È un cattivo importante che funge da supporto per Doctor Strange, quindi quando è apparso nel film omonimo, i fan sapevano che era solo questione di tempo prima che passasse al lato oscuro.
Anche se il suo arco narrativo era ben noto, il film ha comunque gestito bene la sua trasformazione, regalandogli un viaggio credibile che ha reso comprensibile la sua decisione di denunciare i Maestri delle Arti Mistiche.
Il vero ruolo di Jude Law
Questa vale come regola generale del MCU: quando un attore di serie A viene scelto per un ruolo non specificato o come personaggio con un nome generico, di solito interpreta sempre il cattivo della storia. Questo è stato il caso del ruolo di Jude Law in Captain Marvel, quando la Marvel non ha confermato l’identità del suo personaggio prima dell’uscita del film, portando molti a ipotizzare che fosse, in realtà, proprio il cattivo.
Nel film, Law ha interpretato Yon-Rogg, un comandante Kree e seguace dell’Intelligenza Suprema che ha ucciso Mar-Vell.
Qualcun altro stava tirando le fila in Civil War
Nella maggior parte dei film in cui due eroi si affrontano l’uno contro l’altro, gli eroi combattono prima di allearsi per affrontare un nemico comune. A causa di questo tropo, i fan si aspettavano che qualcun altro stesse tirando le fila in Captain America: Civil War, manipolando i Vendicatori per farli combattere l’uno contro l’altro.
Questo sospetto era fondato: è stato infatti rivelato che c’era il Barone Helmut Zemo dietro l’attentato a Vienna e che lui stesso aveva incastrato il Soldato d’Inverno per mettere Iron Man contro Capitan America. Il Barone Zemo è stato mosso contro i Vendicatori dalla vendetta. Il motivo? Aveva perso la sua famiglia durante la battaglia degli eroi contro Ultron.
Agatha… All Along!
Durante la sua messa in onda, WandaVision ha costantemente suscitato voci e teorie dei fan in merito al finale dello show. Mentre molte di queste teorie alla fine si sono rivelate false, quasi tutte riguardavano Agnes, la vicina di casa di Wanda, che abbiamo poi scoperto essere la strega Agatha Harkness.
Attraverso una canzone divenuta ormai iconica, è stato rivelato che Agnes era davvero la malvagia Agatha Harkness, proprio come sospettavano i fan. La serie ha dato molti indizi sul fatto che fosse proprio lei la cattiva. Dopotutto, i fan sapevano che quanto Kathryn Hahn fosse talentuosa per interpretare soltanto una “semplice” vicina di casa…
Loki è ancora vivo
Nel MCU, proprio come nei fumetti, sono pochi i personaggi che sembrano morire sullo schermo e che in realtà restano tali. Ciò è confermato ancora di più quando si tratta del Dio dell’Inganno, Loki. Dopo aver simulato la sua morte in Thor: The Dark World, i fan erano riluttanti a credere che Loki fosse scomparso per sempre quando Thanos lo ha ucciso all’inizio di Avengers: Infinity War.
Sebbene Loki non sia tecnicamente tornato dalla morte questa volta, la sua versione alternativa della linea temporale è riuscita a impossessarsi del Tesseract e sfuggire alla cattura, creando una nuova linea temporale in cui è ancora vivo, impostando il suo ritorno nel MCU nell’attesa serie Loki targata Disney+.
I Vendicatori annullano lo Snap
Da quando è apparso per la prima volta nella scena dopo i titoli di coda in The Avengers, il MCU ha costruito l’inevitabile resa dei conti tra Thanos e gli Avengers. Il risultato finale non ha deluso, portando a una conclusione scioccante in cui Thanos ha strappato via metà della popolazione dell’universo in Avengers: Infinity War.
Sebbene lo Snap sia stato un momento audace e iconico, i fan sapevano che questa azione alla fine sarebbe stata annullata. A livello pratico, la Marvel non ucciderebbe mai in modo permanente metà dei suoi personaggi, specialmente quando molti di loro avevano già dei sequel in lavorazione. Gli Avengers hanno trovato un modo per invertire lo Snap e riportare in vita tutti i personaggi che erano stati spazzati via dall’esistenza in Avengers: Endgame, senza sorprendere nessuno.