Data la natura interconnessa del MCU, ci sono infiniti archi narrativi che si estendono su più film. Inevitabilmente, quindi, alcune trame sono state messe da parte o addirittura eliminate, deludendo i fan; altre ancora hanno avuto modo di concludersi in maniera assolutamente degna. Ma quali sono le migliori storyline che i Marvel Studios ci hanno regalato fino ad oggi? Scopriamolo insieme grazie a Screen Rant:

Il padre segreto di Peter Quill
Il primo Guardiani della Galassia si apre con la scena della morte della madre di Peter Quill. Tuttavia, in quel film viene confermato che il personaggio ha anche un padre misterioso, ossia un essere cosmico sconosciuto di enorme potere.
Invece di continuare ad alimentare il mistero, nella prima scena di Guardiani della Galassia Vol. 2 viene subito rivelato che, in realtà, il padre di Peter Quill è Ego, il quale ha cercato di sfruttare suo figlio per conquistare l’universo. Il risultato finale è stata una grande avventura cosmica con al centro una storia molto personale.
La verità sul “Mandarino”
Sebbene molti fan fossero entusiasti all’idea di vedere l’iconico Mandarino in Iron Man 3, la rivelazione che si trattava soltanto di un attore ubriaco di nome Trevor Slattery ha deluso molti. Tuttavia, si è poi scoperto che la storia del personaggio nel MCU non era finita lì.
Dopo che è stata confermata l’esistenza del vero Mandarino nell’universo cinematografico, Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli ha introdotto ufficialmente il personaggio attraverso la figura di Wenwu, leader dei Dieci Anelli e padre dell’eroe eponimo. Questa nuova interpretazione del Mandarino è risultata non solo migliore della controparte fumettistica, ma è stata anche accolta come uno dei migliori cattivi del MCU ad oggi.
Tony Stark che diventa il mentore di Peter Parker
Dal momento in cui Tony Stark è arrivato per reclutare Peter Parker in Captain America: Civil War, l’alchimia tra questi due personaggi è stata innegabile. Peter ammirava Tony come eroe, mentre Tony vedeva molto potenziale in Peter.
La relazione è cresciuta nel corso di un paio di film, ma è stato Avengers: Infinity War a renderlo questo duo il preferito dei fan. Assistere alla morte di Peter e alla reazione di Tony ha cementato il loro legame in maniera ancora più profonda, anche in seguito, quando Peter che ha portato avanti l’eredità di Tony dopo la sua morte.
La verità sui Custodi del Tempo
Nonostante molte teorie a proposito di WandaVision e The Falcon and the Winter Soldier non si siano rivelate corrette, i fan hanno continuato a speculare anche sui misteri di Loki. La più grande domanda a cui bisognava trovare una risposta, riguardava chi c’era veramente dietro la TVA.
Invece di un’altra risposta deludente, le risposte hanno avuto questa volta un impatto ancora maggiore di quanto i fan avessero previsto. Non solo attraverso Colui che rimane è stato anticipato l’arrivo di Kang the Conqueror, ma il Multiverso è stato definitivamente lacerato, cambiando per sempre il MCU.
Wanda e Visione
Nonostante accada anche nei fumetti, pochi fan pensavano che il MCU avrebbe proseguito con l’esplorazione della relazione romantica tra Wanda Maximoff e Visione. Il loro avvicinamento in Captain America: Civil War è stato molto intrigante, mentre il loro sacrificio in Avengers: Infinity War è stato alquanto straziante.
Tuttavia, ciò non è comunque riuscito a preparare i fan all’emozionante capitolo finale della loro storia d’amore in WandaVision. Questa serie tanto ambizioso quanto meravigliosamente bizzarra ha messo in primo piano due personaggi Marvel di supporto, dando alla loro relazione una degna conclusione.
Unire i Vendicatori
Non appena Nick Fury è emerso dall’ombra alla fine di Iron Man, l’idea di un film sugli Avengers ha iniziato a prendere sempre più piede nella mente dei fan. Da lì, il MCU è cresciuto attraverso ogni nuovo standalone che fungeva da elemento costitutivo verso qualcosa di più grande.
Anche se i fan non erano ancora sicuri che un tale evento crossover potesse avere successo, alla fine i Vendicatori ce l’hanno fatta. Vedere questi eroi riunirsi sullo schermo dopo essersi affermati nei loro rispettivi film in solitaria (anche se non tutti!), è stata un’impresa davvero impressionante che molti hanno cercato di replicare, senza però riuscirci.
Thanos alla ricerca delle Gemme dell’Infinito
Non appena l’arrivo di Thanos è stato anticipato alla fine di The Avengers, i fan hanno iniziato a bramare sempre più l’apparizione di uno dei cattivi più amati dei fumetti. Con un grado di eccitazione tale e, soprattutto, in continuo aumento, l’universo cinematografico ha iniziato ad introdurre le Gemme dell’Infinito e il motivo per cui Thanos sarebbe diventato la minaccia definitiva.
Per alcuni, l’introduzione graduale delle Gemme è stata noiosa: soprattutto, faceva sembra l’attesa di Thanos nell’ombra qualcosa di assai debole. Ma quando è arrivato Avengers: Infinity War, è diventato chiaro che nascondere il Titano Pazzo è stata la mossa giusta. Alla fine, si trattata di preparare il terreno, in maniera lenta e graduale, per il più grande evento MCU fino ad oggi.
Il legame fraterno di Thor e Loki
La fraterna rivalità tra Thor e Loki è ben consolidata nel primo film di Thor. Quando Thor è diventato un eroe, Loki è diventato il cattivo più popolare del MCU. Anche se sono stati considerati due nemici per la maggior parte del tempo, in molti hanno sempre sperato che, alla fine, Thor e Loki riuscissero a riconciliarsi.
La fiducia tra i due fratelli cresce gradualmente con il tempo, anche se Loki continua a dimostrare di essere il Dio dell’Inganno e Thor che diventa più saggio rispetto ai suoi trucchetti. Tuttavia, vederli finalmente uniti alla fine per poi dover affrontare una tragedia, è stata come una chiusura perfetta per il viaggio dei due personaggi.
La storia d’amore tra Steve e Peggy
Le sottotrame romantiche nel MCU sono sempre state un po’ incostanti. Alcune sembrano storie d’amore forzate, mentre altre sono comunque riuscite a colpire ed emozionare il pubblico. Forse, la più importante di queste storie è stata quella tra Steve Rogers e Peggy Carter.
Il loro legame è sembrato genuino e commovente in Captain America: Il primo Vendicatore ed è stato straziante vedere come il tempo li abbia tenuti separati. Ma quel legame è stato in qualche modo mantenuto vivo in tutto il MCU ed era giusto che il tempo fosse in grado di riunirli alla fine del viaggio di Steve.
La missione di Tony Stark
Dal momento che Tony Stark è l’eroe che ha lanciato il MCU, aveva senso che fosse al centro della più grande storia dell’universo condiviso. Non appena viene introdotto nel più vasto mondo popolato da alieni, dei e minacce ultraterrene che possono mettere fine al mondo, diventa ossessionato dal proteggerlo.
Quest’aspetto è stato esplorato in Iron Man e Avengers: Age of Ultron, ma quando appare Thanos, Tony sa immediatamente che si tratta della grande minaccia che aveva sempre temuto. La conclusione di questa storia cementa Iron Man come il più grande eroe del MCU, poiché è colui che sacrifica la sua vita per porre fine a questa minaccia.