The Beatles: Get Back, 10 curiosità sul documentario di Peter Jackson

Il documentario di Peter Jackson The Beatles: Get Back è un regalo prezioso per i fan della band, un'impresa titanica della durata di 7 ore.

689

E’ impossibile sopravvalutare l’importanza dei Beatles nella musica e cultura pop; il quartetto di Liverpool è stato insieme per meno di un decennio ma ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica.

Il documentario di Peter Jackson The Beatles: Get Back, disponibile su Disney+, offre ai fan della band uno sguardo inedito sulla carriera dei Fab Four, con più di 60 ore di filmati rielaborati e mai visti prima, condensati in un documentario suddiviso in tre parti. Ecco 10 cose che quest’opera titanica ci ha insegnato!

Iscriviti a Disney+ per guardare The Beatles: Get Back e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

6Il regista Michael Lindsay-Hogg

Anche se Peter Jackson collaborò per assemblare tutto il materiale video frammentario che ha poi dato vita a Get Back, fu in realtà Michael Lindsay-Hogg ad effettuare le riprese originali che compongono il documentario.

Lindsay-Hogg si era già fatto un nome come regista per i Rolling Stones e sarebbe diventato anche un famoso regista di video musicali. Anche se il film Let It Be di Lindsay-Hogg del 1970 è in qualche modo messo in ombra dal nuovo documentario Get Back, il suo contributo al progetto è innegabile.