The Beatles: Get Back, 10 curiosità sul documentario di Peter Jackson

Il documentario di Peter Jackson The Beatles: Get Back è un regalo prezioso per i fan della band, un'impresa titanica della durata di 7 ore.

689

E’ impossibile sopravvalutare l’importanza dei Beatles nella musica e cultura pop; il quartetto di Liverpool è stato insieme per meno di un decennio ma ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica.

Il documentario di Peter Jackson The Beatles: Get Back, disponibile su Disney+, offre ai fan della band uno sguardo inedito sulla carriera dei Fab Four, con più di 60 ore di filmati rielaborati e mai visti prima, condensati in un documentario suddiviso in tre parti. Ecco 10 cose che quest’opera titanica ci ha insegnato!

Iscriviti a Disney+ per guardare The Beatles: Get Back e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

5Dal teatro di Sabratha al concerto sul tetto

Per tutta la durata di The Beatles: Get Back una domanda fondamentale aleggia sullo spirito delle prove: dove si esibirà la band? Era ben noto che i Beatles avevano smesso di esibirsi dal vivo nel 1966 per concentrarsi sulla registrazione dell’album Let it be, quindi il loro ritorno in scena venne accolto con enorme entusiasmo.

Il piano è sempre stato quello di scrivere nuove canzoni ed eseguirle dal vivo nella speranza che la registrazione di quella performance venisse trasformata in un album. I pareri sulla location da scegliere, però, erano discordi: alcuni volevano addirittura che la band andasse in Libia e si esibisse nell’antico teatro di Sabratha. Alla fine la band si esibì semplicemente sul tetto degli Apple Studios di Londra.