Daemon Targaryen, la spiegazione di tutte le sue visioni a Harrenhal

-

Attenzione SPOILER su House of the Dragon 2  UPDATE

Sono ormai molti episodi di House of the Dragon 2 che Daemon Targaryen è bloccato a Harrenhal, l’immenso castello in rovina chiave per le Terre dei Fiumi nella guerra fratricida tra Verdi e Neri. Arrivato al castello per prenderlo in nome della moglie, la regina Rhaenyra, Daemon rimane imprigionato lì, corroso dal rimorso e inseguito da visioni che non gli danno tregua.

Le visioni di Daemon ad Harrenhal offrono uno sguardo più attento nella mente del personaggio e prefigurano i principali eventi del libro che devono ancora avvenire. In quanto fratello minore di Re Viserys, Daemon Targaryen ritiene che sarebbe dovuto essere il primo in linea di successione nel caso in cui il re non avesse mai avuto un figlio maschio. Nonostante il suo risentimento verso la decisione di Viserys di nominare Rhaenyra come sua erede, Daemon sposa sua nipote e sostiene la sua pretesa al Trono di Spade. Tuttavia, c’è tensione tra Daemon e Rhaenyra, come esplorato nell’episodio 3.

Daemon Targaryen è forse il più grande jolly tra i personaggi di House of the Dragon. Dopo un’accesa discussione con Rhaenyra sull’incidente di Blood & Cheese durante la quale è stata messa in dubbio la sua lealtà, Daemon vola a Harrenhal per garantire l’influenza dei Neri sulle Terre dei Fiumi e portare più spade alla loro causa ma proverà a farsi re e a raccogliere un esercito tutto per sé. Mentre è lì, come dicevamo, è vittima di alcune visioni. 

Quali sono le cause delle visioni di Daemon Targaryen a Harrenhal

Daemon è stato vicino a Alys River e a un albero-diga

Daemon Targaryen era fuori per una passeggiata notturna ad Harrenhal quando ha avuto una visione di una giovane Rhaenyra, interpretata dall’attrice della prima stagione di House of the Dragon, Milly Alcock. Durante la visione, piuttosto inquietante, Rhaenyra si sta prendendo cura del corpo di Jaehaerys Targaryen, l’erede di re Aegon II ucciso da Blood & Cheese all’inizio della stagione. Rhaenyra interroga Daemon sul fatto che va e viene sempre, dopodiché il principe Targaryen si sveglia dalla sua visione e si ritrova nel Parco degli Dei di Harrenhal.

Le visioni di Daemon continuano nell’episodio 4: vede di nuovo la Rhaenyra giovane; la sua moglie morta, Laena; e quello che inizialmente sembra Aemond, ma in realtà è Daemon stesso. Alcune cose possono spiegare le visioni di Daemon Targaryen a Harrenhal. In primo luogo, si dice che Harrenhal sia maledetto e, indipendentemente dal fatto che esista una vera maledizione che colpisce coloro che lo abitano, il castello è sinistro e sicuramente invita a incubi e visioni.

In secondo luogo, Daemon era vicino ad Alys Rivers che, secondo Fuoco & Sangue, molti credevano fosse una strega. L’influenza di Alys sulle visioni di Daemon è confermata direttamente nell’episodio 4, quando lei gli dà una sorta di pozione che influenza chiaramente la sua mente, ed è dopo aver bevuto che vede Laena. Tuttavia, la reale portata del suo controllo rimane sconosciuta.

Vale anche la pena notare che Daemon era vicino a un albero diga, un simbolo degli Dei Antichi di Westeros, durante la sua prima visione, e il suo letto è fatto di legno proveniente da tali alberi che sono stati abbattuti. Gli alberi diga sono associati alle visioni nell’universo de Il Trono di Spade, come si vede con i poteri di Bran nella serie originale.

Cosa significa la prima visione di Daemon di Rhaenyra di Milly Alcock

L’influenza di Daemon su Rhaenyra è cambiata nel corso degli anni.

La relazione tra Daemon e Rhaenyra non è in salute all’inizio di House of the Dragon 2, in particolare dopo che la regina Targaryen scopre che suo marito è responsabile della morte del figlio di Aegon. Sebbene Rhaenyra volesse vendicarsi per quello che era successo a Luke, non avrebbe mai approvato ciò che è invece stato fatto a Jaehaerys. Anche se Daemon apparentemente non ha ordinato di uccidere il bambino, ha agito senza consultare la sua regina. Ciò fa sì che Rhaenyra metta in dubbio la sua lealtà e il suo considerarla davvero la sua regina.

Daemon è tormentato e, invece di pensare a Rhaenyra come a una regina, preferisce ricordarla come la bambina ribelle che lo ammirava tanti anni fa. In un certo senso, Daemon vedendo la giovane Rhaenyra ricorda quando poteva controllarla – una versione più idealizzata della donna che ora è sua moglie e regina. Nel terzo episodio si riaccende un vecchio dibattito sulla questione se Daemon abbia mai veramente accettato Rhaenyra come erede di suo fratello, una decisione che inizialmente aveva preso come un insulto considerando che Viserys non aveva eredi maschi.

Perché Alys Rivers dice a Daemon che morirà ad Harrenhal

Il destino di Daemon è legato ad Harrenhal in House of the Dragon.

Daemon house of the dragon 2 episodio 3Daemon Targaryen muore ad Harrenhal come previsto da Alys Rivers, più o meno. Il marito di Rhaenyra muore tecnicamente nel cielo sopra il castello durante la battaglia a L’Occhio degli Dei contro Aemond Targaryen. Aemond e Ser Criston Cole marciano per la prima volta verso Harrenhal sperando di sconfiggere Daemon, che credono sia il simbolo della forza di Rhaenyra e che dovrebbe essere affrontato per primo. Anche se Daemon non è più lì quando Aemond arriva al castello, i Verdi lo occupano. Nei libri, Aemond miete molte vittime a Harrenhal, ma risparmia la vita di Alys, la quale dirà in seguito di essere incinta del principe.

Alla fine della Danza dei Draghi, Daemon torna ad Harrenhal su Caraxes e sfida Aemond in una battaglia che sarebbe diventata nota come La battaglia sopra l’Occhio degli dei. Una vera “danza dei draghi”, fu di proporzioni epiche. Si concluse con la morte di tutti i soggetti coinvolti, inclusi Caraxes, Vhagar, Aemond e Daemon (il cui corpo non fu mai ritrovato). La battaglia tra Daemon e Aemond è senza dubbio il culmine della guerra civile dei Targaryen e dovrebbe costituire un episodio fantastico, forse nella stagione 3 di House of the Dragon.

Perché Daemon Targaryen decapita la giovane Rhaenyra nella sua visione

Daemon vuole Rhaenyra morta?

Rhaenyra di Milly Alcock ritorna di nuovo nella serie in forma di visione ambientata nella sala del trono della Fortezza Rossa. Parla in Alto Valyriano a Daemon e mette a nudo il vero significato non solo della sua visione, ma di ciò che realmente lo tormenta e guida il suo intero arco narrativo: “Sei stato tu a crearmi, Daemon. Eppure ora sei deciso a distruggermi, tutto perché tuo fratello mi amava più di te.”

La storia di Daemon è tutta incentrata su Viserys, in un certo senso, e ora più che mai influenza la sua relazione con Rhaenyra, dal momento che lei è la sua regina. Ha agito in modo egoistico e impulsivo, e gran parte di ciò deriva dalla sua gelosia e insicurezza viene dal rapporto che aveva con suo fratello e dal non essere mai stato nominato suo erede.

Daemon decapita Rhaenyra alla fine della sua visione, un’immagine particolarmente inquietante che rivela quanto sia tormentato. Questo gesto si traduce nell’impossibilità di Deamon di risolvere i problemi se non con l’uso della spada. Daemon non parla dei suoi problemi, li uccide, anche quando si tratta di un problema matrimoniale, come visto quando uccide la sua prima moglie. Non ha la minima idea di come rispondere a parole a Rhaenyra.

Decapitare Rhaenyra è anche, forse, un ulteriore segno di come la distruggerà – o meglio, di come teme di distruggerla. È chiaro che Blood and Cheese hanno avuto un impatto negativo su Rhaenyra e sui Neri, non solo a causa del litigio tra loro, ma anche per il modo in cui il regno percepisce ciò che accade. Daemon ha attivamente danneggiato il tentativo di Rhaenyra di conquistare il Trono di Spade. Dice “questo è quello che hai sempre desiderato” dopo che lui le ha tagliato la testa, segno di quanto desiderasse il potere e di come mettesse i propri bisogni al primo posto.

Perché Deamon ha del sangue sulla mano una volta destato dalla visione?

Il breve momento è una delle sue visioni più strane

Dopo che Daemon “uccide” Rhaenyra, e la sua testa è immersa in una pozza di sangue, Daemon si sveglia nel letto e ha la mano sporca di sangue. Un attimo dopo il sangue scompare. Non è del tutto chiaro cosa sia successo, ma suggerisce una sfocatura dei confini, dimostrando che questi sono più di semplici sogni, ma visioni o allucinazioni molto più vivide che stanno avendo un impatto tangibile sul suo stato d’animo e sulle sue capacità.

Perché Daemon si paragona a Aemond Targaryen

Lo zio e il nipote hanno chiari parallelismi

In uno degli elementi più evidenti delle visioni di Harrenhal, Daemon segue quello che sembra essere Aemond Targaryen attraverso una serie di corridoi, finché non vede la sua faccia e si rende conto che non è Aemond, ma se stesso, che indossa anche la benda sull’occhio. Daemon e Aemond sono immagini speculari: secondogeniti che credono che avrebbero dovuto diventare re, grandi guerrieri che comandano feroci draghi e uomini pronti a fare qualsiasi cosa per ottenere ciò che vogliono.

La prefigurazione più grande, tuttavia, riguarda quello che potrebbe essere il momento più importante della stagione 3 di House of the Dragon: Daemon vs. Aemond. I due si affronteranno nel cielo sopra Harrenhal ed entrambi gli moriranno. Daemon che vede se stesso come Aemond è essenzialmente lui che vede il suo destino.

Qual è la bevanda o la pozione che Alys Rivers dà a Daemon Targaryen?

È simile a un paio di cose tratte dai libri di George R.R. Martin

Quando Alys gli prepara una pozione, le sue mani dopo aver usato uno degli ingredienti sembrano simili alla mano insanguinata di Daemon all’inizio dell’episodio, il che potrebbe essere un collegamento, o almeno un suggerimento su cosa sta succedendo con Daemon, tracciando un’altra linea sulle sue visioni e sulla strega. Quando beve ciò che lei gli dà, presumibilmente per aiutarlo a dormire, sembra perdere i sensi e avere un momento di down, quindi ha una visione della moglie morta, Laena.

In Fuoco & Sangue, anche se non viene detto quasi nulla sul tempo trascorso da Alys con Daemon ad Harrenhal, ci si chiede se sia qualcuno che usa veleni e pozioni per “legare gli uomini a lei, corpo e anima”. Si avvicina a Daemon nella scena, ma se stia davvero cercando di sedurlo a questo punto è un’altra questione. Ciò che sembra più certo è che lei stia intenzionalmente cercando di creare queste visioni.

Considerando la menzione degli alberi-diga, è possibile che quello che lei gli sta dando sia qualcosa di simile alla pasta di legno-diga dei libri. Questo viene donato dai figli della foresta per aiutare Bran con la sua vista ed è realizzato con semi e linfa di legno-diga. La pozione di Alys è più una bevanda, ma potrebbe essere una cosa simile. Potrebbe anche essere simile all’ombra della sera, la pozione consumata dagli stregoni di Qarth che ha un effetto allucinatorio, presa da Daenerys Targaryen prima delle sue visioni della Casa degli Eterni.

Daemon vede la sua ex moglie, Laena Velaryon

Nanna Blondell ritorna come una cameriera ad Harrenhal

Dopo aver ricevuto la pozione da Alys, Daemon vede brevemente la sua seconda moglie, Laena (Nanna Blondell). Ciò mostra ulteriormente come Daemon sia perseguitato dal suo passato e come ci siano così tante cose che non ha risolto. Daemon volta rapidamente pagina dopo che Laena si toglie la vita usando Vhagar, sposando Rhaenyra nello stesso episodio in cui ha avuto luogo il suo funerale. Potrebbe esserci un senso di colpa persistente per quello che è successo e per come è andato avanti, e un dolore che non ha elaborato.

Ciò si adatta anche alle sue attuali lotte con Rhaenyra. Daemon che vede Laena è solo un altro ricordo dei suoi fallimenti come marito, e tutto ciò potrebbe costringerlo non solo a provare rimorso per la prima volta nella sua vita, ma ad affrontarlo. Tutte queste visioni potrebbero spingere Daemon verso una riconciliazione con Rhaenyra e supportarla veramente nel modo di cui ha bisogno.

Perché Daemon sogna di fare sesso con sua madre

Alyssa Targaryen viene presentata nell’episodio 5 della seconda stagione di House Of The Dragon

Una delle visioni e dei sogni più strani di Daemon ad Harrenhal riguarda sua madre, Alyssa Targaryen. Figlia del re Jaehaerys I Targaryen e della regina Alysanne Targaryen, Alyssa morì nell’84 CA, circa tre anni dopo la nascita di Daemon. Ciò significa che non ha mai veramente conosciuto l’amore di una madre, cosa che lo ha chiaramente influenzato nei rapporti con suo fratello e anche con le sue mogli, e qui emerge in modo sorprendente.

La visione di Daemon prevede che lui faccia sesso con sua madre, il che anche per i Targaryen è qualcosa di estremo, abituati a accoppiarsi tra fratelli/consanguinei ma non tra genitori e figli. Ma è significativo che lei gli dica che era il suo figlio prediletto e che lui, non Viserys, sarebbe dovuto essere re. Daemon si è sempre sentito inferiore a suo fratello e ha lottato nella sua posizione di secondogenito, e quindi questa visione serve come senso di realizzazione del desiderio: può essere il figlio che ha ottenuto l’amore di sua madre, che è diventato re.

Ciò influisce sulla sua grande decisione nell’episodio, che è quella di fare un’offerta per diventare re, piuttosto che limitarsi a sostenere la pretesa di Rhaenyra di essere regina. Vedere sua madre lo incoraggia in questo. È quello che vuole veramente: una donna che lo sostenga come re, piuttosto che passare di nuovo in secondo piano. La visione che Daemon ha di sua madre è distorta e porta avanti il ​​suo arco narrativo in modi inaspettati in House of the Dragon.

La spiegazione delle visioni di Viserys di Daemon in House Of The Dragon Stagione 2×06

Paddy Considine ritorna, e giustamente

Dopo Rhaenyra di Milly Alcock, sembrava inevitabile (o almeno speravamo che lo fosse) che Paddy Considine tornasse nei panni di Re Viserys I Targaryen in una delle visioni di Daemon. Per fortuna, l’episodio 6 offre proprio lui, Viserys, in ben due visioni. La prima ripropone Considine e riutilizza il dialogo dell’episodio pilota, in cui un Viserys arrabbiato rimprovera Daemon perché chiama suo figlio morto “erede per un giorno” e “ride con i suoi leccapiedi“. È una scena fantastica con Viserys e un momento decisivo nella relazione tra i fratelli e nell’intero arco narrativo di Daemon. Il “problema” della successione era già nell’aria, ma questo momento spinge sicuramente Viserys a nominare Rhaenyra come sua erede di Daemon.

La visione non è quella di Daemon che guarda indietro con rabbia, ma con rammarico. Sembra che Daemon stia riconoscendo il suo errore, e sa quanto si sbagliava e quanto gli è costato: non solo la corona, ma anche l’amore di suo fratello. È qualcosa che non può riavere indietro, ma questa consapevolezza potrebbe bastargli per fare ammenda con Rhaenyra?

La seconda visione di Viserys aggiunge ulteriore sostanza all’idea che Daemon possa tornare sui suoi passi e sostenere di nuovo la moglie. Il re sta piangendo sul corpo della moglie morta, la regina Aemma (Siân Brooke), e ha bisogno dell’aiuto di Daemon. Daemon, a sua volta, dice a suo fratello che è qui e lo stringe in un abbraccio mentre piange. È un momento che riflette la scena dell’episodio 1×08 in cui Daemon aiuta Viserys a salire al trono e raccoglie la sua corona. Si tratta di lui che è presente in un momento difficile per il fratello re e che lo sostiene, al di là delle pretese personali.

Le visioni dovrebbero dare a Daemon una parvenza di chiusura riguardo alla sua relazione con Viserys. Sfortunatamente per lui, sono solo sogni e non può correggere del tutto questi errori. Ma c’è ancora la possibilità di rispettare i desideri di Viserys e di onorare suo fratello. E non sarà cercando di prendere per sé Approdo del Re, ma stando al fianco di Rhaenyra e riconoscendola come Regina. Che poi lo faccia davvero oppure no è un altro discorso.

Il peso della corona

Viserys chiede a Daemon se è disposto a portarlo

House of the Dragon 2x07 recensione La Semina Rossa
La Semina Rossa

Quella che potrebbe essere a buon diritto l’ultima visione di Daemon vede il re Viserys, affaticato e malato, rivolgersi al fratello, chiedendogli se davvero vuole non la corona ma il suo peso, la responsabilità che arriva con esso. La visione si colloca nell’episodio 7 della seconda stagione di House of the Dragon e ci mostra ancora una volta il dubbio di Daemon. L’uomo è passato dal senso di colpa verso quello che ha fatto al piccolo erede di Aegon II, al tormento per il rapporto con Rhaenyra, passando per la sua ambizione al trono fino, adesso, alla resa del suo status di principe consorte. E quello che gli succede poi dopo, da sveglio, sembra confermare che, a malincuore, Daemon in fondo non vuole quel peso, ma solo essere visto e riconosciuto.

Nel confronto con il giovanissimo nuovo lord delle Terre dei Fiumi, il re consorte deve sottostare malvolentieri al fatto che riuscirà a unire i vessilli dei lord soltanto in nome di Rhaemyra e mai per se stesso. Questo percorso sembra concludere l’arco narrativo del personaggio che potrebbe riservare ben poche sorprese nel finale di stagione.

Visioni di Daemon Targaryen e perché alla fine si inginocchia davanti a Rhaenyra

Le visioni di Daemon includono Sangue di Corvo, il Re della Notte e Daenerys

Daemon Targaryen ha avuto diverse visioni ad Harrenhal durante la seconda stagione di House of the Dragon, ma la più importante di tutte è stata tenuta per ultima. Sollecitato a toccare l’albero diga, che ha nientemeno che il volto di George R.R. Martin, da Alys Rivers, Daemon riceve una visione che mostra il futuro della Casa Targaryen in Game of Thrones. Include diversi personaggi principali e sorprese e porta Daemon a inginocchiarsi davanti a Rhaenyra.

Brynden Rivers, alias Sangue di Corvo, è il corvo a tre occhi

Il primo personaggio nella visione di Daemon è un uomo dall’aspetto Targaryen con una voglia sulla guancia, in cui appare anche un corvo. Ciò conferma essenzialmente l’identità del Corvo a tre occhi in Game of Thrones: è Brynden Rivers, alias Sangue di Corvo. Brynden è un figlio bastardo di re Aegon IV Targaryen, ed è nato circa 45 anni dopo la seconda stagione di House of the Dragon. Il soprannome deriva da una voglia color vino rosso sulla guancia, che si dice assomigli quasi a un corvo, elemento che rivela la sua identità nella visione.

Brynden è una parte importante della storia dei Targaryen. Un bastardo legittimato, combatte in molteplici ribellioni, serve come Primo Cavaliere di due Targaryen (Aerys I e Maekar I), e poi alla fine viene mandato alla Barriera, dove diventa Lord Comandante dei Guardiani della Notte. Scompare quando si aggira oltre la Barriera, ma quando Bran Stark incontra il Corvo a tre occhi, ci sono diversi indizi che rivelano chi è veramente, incluso il fatto che dice direttamente a Meera Reed che il suo nome è (o era) Brynden.

Game of Thrones non è mai stato davvero specifico riguardo all’identità del Corvo a tre occhi nello stesso modo, quindi non è mai stato chiaro se la versione che abbiamo visto nella serie madre dovesse essere Sangue di Corvo o meno. Tuttavia, la visione di Daemon non lascia dubbi sul fatto che sia così, con il corvo stesso che sostanzialmente lo conferma. Come Brynden diventi il ​​Corvo a tre occhi è un’altra questione, ovviamente. Il personaggio fa parte delle storie di Dunk & Egg, prossimo spin-off di Game of Thrones, A Knight of the Seven Kingdoms: The Hedge Knight.

L’Estraneo e la connessione con il sogno di Aegon

La visione di Daemon si sposta poi sull’esercito dei morti, guidato da un Estraneo che, bisogna ammetterlo, assomiglia un po’ al Re della Notte. Non è chiaro se questo sia effettivamente il Re della Notte: di certo non gli somiglia, ma la presentazione della scena, con lui che guida l’esercito, lo suggerirebbe. In ogni caso, è un chiaro presagio di ciò che sta arrivando a Westeros e un promemoria della profezia di Aegon il Conquistatore, La canzone del ghiaccio e del fuoco.

È sufficiente per convincere Daemon che la profezia era giusta e che la minaccia dal Nord è davvero reale, e per gli spettatori è un promemoria di ciò che verrà dopo House of the Dragon in Game of Thrones, ovvero che nonostante tutti i litigi per il Trono di Spade, Westeros alla fine dovrà essere unita. Ciò che è interessante è che l’Estraneo ha dei capelli che sembrano quelli dei Targaryen. Il Re della Notte non era un Targaryen ma, mentre i Walker sono stati mostrati con i capelli in precedenza, questa sembra una decisione intenzionale per collegarsi alla Casa del drago.

Qual è il motivo? Poiché questa è la visione di Daemon, potrebbe mostrargli che, se non supporta Rhaenyra, causerà questa rovina. In alternativa, potrebbe riflettere più ampiamente gli errori di Casa Targaryen e come le loro azioni e lotte intestine portino alla loro stessa caduta. Che, spinti da una profezia che richiede un regno unito, lo hanno effettivamente indebolito; che la dinastia Targaryen crollerà e il sogno di Aegon andrà perduto a causa dei Targaryen stessi.

Il significato di Daenerys Targaryen nella visione di Daemon

Nella più grande sorpresa del finale, la visione di Daemon rivela Daenerys Targaryen. Si tratta della scena in cui Daenerys sorge viva e incolume dalla pira funeraria di Khal Drogo con tre draghi appena nati. Ovviamente, il personaggio è di spalle e non vediamo il volto di Emilia Clarke, forse proprio per evitare di coinvolgerla nelle riprese, ma non c’è dubbio: quel momento è così iconico che non potrebbe trattarsi di nessuno altro!

House fo the Dragon ha precedentemente rivelato la (possibile) origine delle uova di drago di Daenerys: Rhaenyra che le ha inviate alla Valle con Rhaena. Quelle uova di drago appaiono nella visione di Daemon; Rhaenyra aveva detto che erano il futuro della Casa Targaryen, e ora Daemon sta letteralmente vedendo quel futuro. Dato che questo avviene dopo la visione dell’Estraneo, ed è preceduto da una cometa rossa (che, nel libro, è un segno del Principe Che Fu Promesso), allora questo sembra confermare che Daenerys è il Principe Che Fu Promesso.

L’implicazione è che Dany sarà la salvatrice definitiva dei Sette Regni di Westeros. Questo può essere dibattuto: è Arya che ha ucciso il Re della Notte, e Dany non aveva ancora reclamato il Trono di Spade a quel punto. Tuttavia, senza dubbio lei fa la sua parte nell’unire il regno per sconfiggere l’esercito dei morti, e non sarebbe potuto accadere senza di lei.

La morte di Daemon e Rhaenyra sul Trono di Spade

Le visioni di Daemon tornano quindi a House of the Dragon, mostrando il corpo del suo drago, Caraxes, e poi lui stesso che giace morto in uno specchio d’acqua. Questo mostra a Daemon il suo futuro, poiché sia ​​lui che il suo drago moriranno in una battaglia sul lago di Harrenhal.

La visione di Rhaenyra di Daemon, tuttavia, è più importante per il suo futuro immediato e la sua storia. È ciò che unisce tutto: per sconfiggere gli Estranei, per arrivare al futuro in cui Daenerys riporta i draghi nel mondo, Rhaenyra deve reclamare il Trono di Spade, e lui deve sostenerla. Questo, in un certo senso, è vero: è grazie a Rhaenyra e Daemon – e dal loro secondo figlio insieme, Viserys – che Casa Targaryen continua fino a Daenerys. Ecco perché si inginocchia, dicendo persino “L’inverno sta arrivando” in Alto Valyriano.

Come è entrata Helaena nella visione di Daemon e cosa significava il suo commento?

Helaena appare quindi a Daemon, nella sua visione, per dirgli che è “tutta una storia” e che lui conosce la sua parte in essa. Questo di per sé è intrigante e si adatta ai suoi commenti successivi sul fatto che il futuro non può essere cambiato. Suggerisce che sa che questi eventi sono accaduti, che l’inchiostro è asciutto e che Daemon e Aemond sono entrambi destinati a morire.

Ciò che è più interessante, tuttavia, è come Helaena sia nella visione di Daemon. Non è una persona con cui ha un forte legame, quindi non ha senso che appaia come abbiamo visto per Rhaenyra o Re Viserys, ad esempio. I suoi vestiti, nel frattempo, sono esattamente gli stessi che indossa quando la si vede fissare il vuoto, come se avesse una visione, prima di dire ad Aemond che morirà all’Occhio di Dio (ne parleremo più avanti).

Questo sembra significare che o Helaena era consapevolmente in grado di entrare nella visione di Daemon o, forse più probabilmente, stava avendo una visione simile esattamente nello stesso momento. Che mentre Alys stava mostrando a Daemon il suo destino, Helaena stava anche vedendo il futuro; che si tratti di qualcosa che le è stato mostrato dagli dei, un sogno di drago o se possiede un potere ancora più grande come la visione dell’oltre.

 

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -