L’anno 2022 sarà forse ricordato per lo scoppio della bolla dello streaming – più o meno? Il nuovo modello di distribuzione digitale chiaramente non funziona economicamente, ma il genio è ormai fuori dalla bottiglia. E non c’è ritorno. La televisione via cavo e di rete era un tempo attività estremamente redditizie ma ora sono versioni appassite del loro passato, e non c’è risposta in vista per risolvere il modello di business per lo streaming insostenibile (versando miliardi, si ottiene – al massimo! – $ 19,95 al mese). Quale futuro dunque per questa futuro? ancora non ci è dato sapere. Quello che possiamo fare però è guardare cosa ci riserva il futuro delle serie tv. Il noto sito americano Variety ci è venuto incontro e ha stilato una lista delle migliori serie tv in arrivo l’anno prossimo! Bada bene molte serie in Italia non avranno la stessa programmazione d’uscita, ma sono comunque serie che arriveranno prima o poi anche nel nostro PAESE!
Will Trento (ABC)
La ABC sta lanciando diversi drammi durante la mezza stagione, incluso questo procedurale basato sull’omonima serie di libri di Karin Slaughter. Lo spettacolo segue l’agente speciale Will Trent (Ramón Rodríguez), cresciuto nel sistema di affidamento di Atlanta prima di ottenere un lavoro di alto livello con il Georgia Bureau of Investigation (GBI). Ora è determinato a fare in modo che nessun bambino venga abbandonato come lo era lui. Lo spettacolo è interpretato anche da Sonja Sohn, Erika Christensen, Iantha Richardson e Jake McLaughlin. Prima: 3 gennaio, 22:00
Mayfair Witches (AMC)
AMC continua ad affondare
i denti nei romanzi più venduti di Anne Rice. Dopo il successo di
“Intervista col vampiro” arriva “Mayfair
Witches“. La serie di otto episodi è incentrata sul
neurochirurgo Rowan Fielding (Alexandra
Daddario), che deve trovare un equilibrio nella sua vita dopo
aver appreso di essere l’erede di una famiglia di streghe. Jack
Huston recita anche al fianco di Tongayi Chirisa e Harry Hamlin.
Quando la serie verrà lanciata, sarà presentata in anteprima su AMC
e AMC+, nonché su BBC America, IFC, SundanceTV e WE TV. Inoltre,
AMC trasmetterà un documentario che esplora la storia delle
streghe, “All of Them Witches“, sei giorni prima della
premiere. Prima: 8 gennaio, 21:00
Velma (HBO Max)
Uno degli spettacoli
animati più discussi dell’anno, “Velma” racconta la storia delle
origini di Velma Dinkley di Scooby-Doo, uno dei cervelli della
banda della Mystery Inc.. Doppiato da Mindy Kaling, Velma si allea
con Daphne (Constance Wu), Shaggy (Sam Richardson) e Fred (Glenn
Howerton) per risolvere un omicidio nel loro liceo. Kaling, che è
anche un produttore esecutivo dello show, in precedenza ha
condiviso che lo show reinventerà più personaggi, osservando che il
personaggio principale è di origini dell’Asia meridionale. Velma
esplorerà anche le sue preferenze sessuali. Il cast di voci
originali include anche Jane Lynch, Wanda Sykes, “Weird Al”
Yankovic, Shay Mitchell, Nicole Byer e altri. Prima: 12
gennaio
The Last of Us (HBO)

Nel marzo 2020, pochi giorni prima della chiusura del mondo, HBO ha annunciato che stava sviluppando una nuova serie basata sul videogioco per PlayStation “The Last of Us“; è stato ufficialmente ritirato otto mesi dopo. Il gioco del 2013 è diventato un enorme successo sia tra i fan che tra i critici, vendendo più di 20 milioni di copie e portando a un’uscita “Parte II”, quindi non sorprende che HBO speri che lo spettacolo faccia lo stesso rumore. Il dramma si svolge 20 anni dopo che la civiltà è stata distrutta, seguendo il sopravvissuto Joel (Pedro Pascal), assunto per far uscire di nascosto una ragazza di 14 anni (Bella Ramseyy, allieva di Game of Thrones) da un’oppressiva zona di quarantena. Insieme, viaggiano negli Stati Uniti post-apocalittici. La serie è scritta e prodotta esecutivamente dallo scrittore di Chernobyl Craig Mazin e da Neil Druckmann, il direttore creativo del gioco. Prima: 15 gennaio. GUARDA: The Last of Us: il trailer ufficiale della serie HBO
That ’90s Show (Netflix)
Netflix sta sfruttando la nostalgia con il suo spin-off “That ’70s Show”. L’aggiornamento della popolare sitcom avviene nel 1995 e segue la figlia di Eric e Donna (Topher Grace e Laura Prepon). Interpretata da Callie Haverda, Leia Forman conosce Point Place, Wis., mentre fa visita ai suoi nonni, Kitty (Debra Jo Rupp) e Red (Kurtwood Smith). Oltre a Grace e Prepon, nella commedia multi-cam di 10 episodi appariranno anche le star originali Ashton Kutcher, Mila Kunis e Wilmer Valderrama. I creatori originali Bonnie Turner e Terry Turner scrivono e producono esecutivamente insieme alla loro figlia, Lindsey, e il produttore di “That ’70s Show” Gregg Mettler è lo showrunner. Prima : 19 gennaio
Wolf Pack (Paramount+)
Attenzione fan di “Buffy”, Sarah Michelle Gellar sta tornando nel mondo soprannaturale – ma questa volta non sta combattendo i vampiri… ancora. Basato sulla serie di libri di Edo Van Belkom, “Wolf Pack” segue una nuova generazione di lupi mannari, che vengono scoperti durante un incendio in California. Scritta e prodotta da Jeff Davis (meglio conosciuto per aver lanciato “Teen Wolf” e la sua enorme base di fan), la serie è interpretata anche da Rodrigo Santoro, Armani Jackson, Bella Shepard, Chloe Rose Robertson e Tyler Lawrence Gray. Prima: 26 gennaio
Poker Face (Peacock)
Sarebbe difficile avere una serie con Rian Johnson e Natasha Lyonne e non parlarne. Il debutto televisivo di Johnson è una serie misteriosa caso della settimana che segue Charlie Cale di Lyonne. Charlie sa sempre quando qualcuno sta mentendo, un’abilità che la aiuta quando incontra uno strano criminale dopo l’altro. La lunga lista di guest star include Adrien Brody, Chloë Sevigny, Ron Pearlman, Lil Rel Howery e Joseph Gordon-Levitt, tra gli altri. Alla data della prima debutteranno quattro episodi, seguiti da drop settimanali ogni giovedì. Prima: 26 gennaio
Shrinking (Apple TV+)
Bill Lawrence, Brett
Goldstein,
Jason Segel e
Harrison Ford sono dietro questa commedia di 10 episodi, quindi
è quasi impossibile immaginare che non sarà un successo. Segel, che
ha scritto lo spettacolo, interpreta un terapista in lutto, Jimmy
Johns, che raggiunge il suo punto di rottura e inizia a dire ai
suoi clienti esattamente quello che pensa, nonostante il modo non
etico. Ben presto, i suoi metodi iniziano a cambiare sia la loro
vita che la sua. In un casting perfetto, Ford interpreta il Dr.
Phil Rhodes, un acuto terapista specializzato in terapia
cognitivo-comportamentale a cui è stato recentemente diagnosticato
il Parkinson. Jimmy, Phil e Gaby (Jessica Williams) lavorano tutti
insieme. Prima: 27 gennaio
The Watchful Eye (Freeform)
Dopo aver riscosso successo con “Cruel Summer“, Freeform si sta appoggiando ancora una volta al genere del thriller misterioso. “The Watchful Eye” segue Elena Santos (Mariel Molino), una giovane donna che si fa strada in un lavoro come baby sitter per una ricca famiglia di Manhattan. Rapidamente, non solo viene a conoscenza del passato della famiglia, ma scopre anche i misteri e i secondi fini di coloro che si trovano all’interno dell’edificio. Andrea Londos ha interpretato Elena nel pilot, ma è stato successivamente rifuso. Prima : 30 gennaio, 21:00
Freeridge (Netflix)
È passato più di un anno dall’annuncio dello spinoff “On My Block”, ma ora i fan possono tornare nel quartiere di Los Angeles di Freeridge. La propaggine è una commedia di formazione che segue un gruppo di quattro amici “maledetti”: i fratelli Gloria (Keyla Monterroso Mejia) e Ines (Bryana Salaz) e i loro amici Demi e (Ciara Riley Wilson) e Cameron (Tenzing Norgay Trainor). . La serie di otto episodi includerà cameo di alcuni membri del cast di “On My Block”, ma lo spettacolo si concentra principalmente su un nuovo gruppo che crea la propria eredità e una nuova parte della città. Prima: 2 febbraio
Dear Edward (Apple TV+)
Infine, il creatore di
“Friday Night Lights” Jason Katims si riunisce con Tami Taylor.
“Dear Edward” segna la prima volta che lo sceneggiatore/produttore
ha lavorato con Connie Britton dall’amato dramma e arriva al
momento perfetto, dopo la devastante cancellazione del suo “As We
See It”. Il nuovo dramma è basato sul best seller di Ann
Napolitano. Proprio come i programmi passati di Katims ( FNL e
Parenthood, in particolare) è probabile che questo attiri molte
lacrime poiché segue il dodicenne Edward Adler (Colin O’Brien),
l’unico sopravvissuto su un volo. Mentre cerca di ricostruire la
sua vita dopo che la sua famiglia è stata uccisa, trova
collegamenti in luoghi improbabili. Taylor Schilling interpreta la
zia di Edward, Lacey, che lo accoglie, mentre Britton interpreta
DeDe, una donna che fa amicizia con Lacey in un gruppo di supporto
dopo aver perso il marito nell’incidente. Prima: 3 febbraio
Not Dead Yet (ABC)
Se “Abbott Elementary” può farlo…! Gina Rodriguez guida la nuova commedia di mezz’ora della ABC basata sul libro di Alexandra Potter del 2020, “Confessions of a Forty-Something F**k Up”. Interpreta Nell Serrano, una giornalista di successo in passato, che ha sospeso la sua carriera per aiutare gli affari del suo fidanzato. Ora è single, al verde ed è tornata a casa a Pasadena, dove tutti i suoi amici sono sposati con grandi carriere. Colpendo il ripristino, accetta l’unico lavoro che riesce a trovare: scrivere necrologi. Prima: 8 febbraio, 20:30
Hello Tomorrow (Apple TV+)
Non è un segreto che Billy Crudup sia amato; basta guardare “The Morning Show” e il viscido personaggio che interpreta, che riesce a rubare completamente ogni scena. È probabile che faccia lo stesso qui in questa serie di mezz’ora di 10 episodi, sia interpretato che prodotto da Crudup. Ambientato nel futuro, lo spettacolo segue un gruppo di venditori ambulanti che vendono multiproprietà lunari. Jack di Crudup è una star in ufficio, che “ispira i suoi colleghi e” rivitalizza i suoi clienti disperati “. Il cast comprende Haneefah Wood, Alison Pill, Nicholas Podany, Dewshane Williams, Hank Azaria, Matthew Maher e Jacki Weaver. Prima: 17 febbraio
The Company You Keep (ABC)
Jack Pearson non più! Milo Ventimiglia è diventato un po’ più grintoso per il suo primo ruolo dopo “This Is Us” . Nel suo nuovo spettacolo, di cui è anche produttore esecutivo tramite Divide Pictures, Ventimiglia interpreta un truffatore di nome Charlie che viene coinvolto in una storia d’amore con un ufficiale della CIA sotto copertura (Catherina Haena Kim). Il cast include anche William Fichtner, Tim Chiou, Freda Foh Shen nei panni di Grace, James Saito e Sarah Wayne Callies. Prima: 19 febbraio
Found (NBC)
Lo sceneggiatore e produttore esecutivo Nkechi Okoro Carroll (“All American”) non potrebbe essere più orgoglioso di avere in onda questo dramma della NBC, con Shanola Hampton nel ruolo principale. La serie, al suo interno, è destinata a sensibilizzare sul fatto che ogni anno negli Stati Uniti vengono segnalate più di 600.000 persone scomparse, metà delle quali sono persone di colore. Nel dramma, Hampton interpreta la specialista di pubbliche relazioni Gabi Mosley, “che una volta era lei stessa una di quelle dimenticate”, e il suo team, che lavora per garantire che le persone scomparse dimenticate vengano ricordate. Nel cast anche Brett Dalton, Gabrielle Walsh, Arlen Escarpeta, Karan Oberoi, Kelli Williams e Mark-Paul Gosselaar. Prima: 19 febbraio, 22:00
White House Plumbers (HBO)
Un altro anno, un’altra storia del Watergate. Nel 2022, Starz ha tentato una nuova prospettiva con “Gaslit“, che non ha ricevuto alcun amore dalla TV Academy ed è andato e venuto in un lampo nonostante un cast di prim’ordine. La serie limitata di cinque episodi di HBO Max vede protagonisti Woody Harrelson e Justin Theroux nei panni di E. Howard Hunt e G. Gordon Liddy, rispettivamente, due uomini che hanno accidentalmente distrutto la presidenza di Nixon, nonostante lavorassero nella sua squadra. La serie è basata in parte sul libro di Egil “Bud” Krogh e Matthew Krogh “Integrity”. Il cast stellare include Lena Headey, Judy Greer, Domhnall Gleeson, Toby Huss, Ike Barinholtz e Kathleen Turner, tra gli altri. Prima: marzo
Daisy Jones and the Six (Prime Video)
Anche se mancano ancora mesi alla premiere, “Daisy Jones and the Six” è uno degli spettacoli più discussi del prossimo anno, proprio come l’omonimo libro di Taylor Jenkins Reid. Riley Keough è la cantante principale di una band negli anni ’70, un periodo cruciale nel mondo della musica. La serie documenta l’ascesa alla fama del gruppo ed esplora il motivo dietro la loro separazione definitiva. Lo spettacolo, prodotto da Scott Neustadter, Michael H. Weber, Reese Witherspoon e Lauren Neustadter, è formattato come un documentario di fantasia, con segmenti di interviste con diversi membri della band. Nel cast Camila Morrone, Sam Claflin, Suki Waterhouse, Nabiyah Be e Will Harrison. Prima: 3 marzo
Love and Death (HBO Max)
Per anni nessuno ha parlato di Candy Montgomery, la donna che ha ucciso la sua vicina Betty Gore, dopo aver avuto una relazione con il marito di Gore. È stato un crimine che ha scosso Wylie, in Texas, nel 1980. Trent’anni dopo, non c’è una vera serie poliziesca al riguardo, ma ben due. L’anno scorso è uscito “Candy”, con Melanie Lynskey e Jessica Biel. Nel 2023, David E. Kelley racconterà di nuovo la storia, questa volta con Elizabeth Olsen nel ruolo principale e Lily Rabe nel ruolo di Betty Gore. Jesse Plemons e Patrick Fugit interpretano rispettivamente Allan Gore e Pat Montgomery. Sarà interessante vedere se questo farà più scalpore della presa di Hulu. Prima: aprile
Mrs. Davis (Peacock)
Quando due titani televisivi come Damon Lindelof e Tara Hernandez si uniscono per creare un nuovo spettacolo, è probabile che faccia una lista molto attesa. Il creatore di “Lost” e “Watchmen” sta collaborando con lo scrittore di “The Big Bang Theory” per questo dramma di otto episodi, che racconta la “storia assurda ed epica di un’eroina non convenzionale”. Betty Giplin, che in precedenza ha lavorato con Lindelof nel film “The Hunt”, guida la serie nei panni di una suora, Simone, che si scontra con un’onnipotente IA nota come “Mrs. Davis.» Protagonisti Jake McDorman e Andy McQueen. La serie debutterà con quattro episodi, seguiti da nuovi episodi ogni giovedì. Prima: 20 aprile
Tiny Beautiful Things (Hulu)
Che il decennio di
Kathryn Hahn continui. In “Tiny Beautiful Things”, basato sulla
raccolta di Cheryl Strayed, Clare di Hahn è una scrittrice la cui
vita personale e professionale è in difficoltà: il suo matrimonio
sta andando in pezzi, sua figlia la sta allontanando e la sua
carriera di scrittrice è inesistente. Anche se pensa che non abbia
senso tenere una rubrica di consigli quando non riesce a rimettere
insieme la propria vita, trova qualcosa dentro di sé mentre prende
il posto di Dear Sugar. La serie è interpretata anche da
Sarah Pidgeon, Quentin Plair, Tanzyn Crawford, Owen
Painter, Merritt Wever, Elizabeth Hinkler e Michaela Watkins. Liz
Tigelaar (“Little Fires Everywhere”) è la showrunner.
Grease: Rise of the Pink Ladies (Paramount+)
Paramount + sta spolverando tutti i suoi titolo noti per incontrare un successo facile, La serie musicale di 10 episodi è ambientata nel 1954, quattro anni prima degli eventi del film “Grease“. La scuola non era ancora governata dai T-Birds; invece, quattro donne emarginate indipendenti si unirono per cambiare Rydell High. Sebbene la storia sia ambientata quasi 70 anni fa, i temi saranno rilevanti per il pubblico di oggi. Il prequel è interpretato da Tricia Fukuhara, Marisa Davila, Cheyenne Wells e Ari Notartomaso.
Fatal Attraction (Paramount+)
Sebbene “Attrazione fatale” possa essere una storia familiare grazie al film di Glenn Close del 1987, l’adattamento televisivo capovolge la situazione. La rivisitazione del thriller erotico guarda al matrimonio e all’infedeltà mentre esamina la salute mentale e i disturbi della personalità. Joshua Jackson interpreta Dan Gallagher, che ha una relazione con Alex Forrest interpretata da Lizzy Caplan. La moglie di Dan, Beth, è interpretata da Amanda Peet e Alyssa Jirrels interpreta sua figlia, Ellen Gallagher. Mentre il film si concentra su Dan come l’eroe e Alex come il cattivo, la serie approfondirà i retroscena e le motivazioni di ogni personaggio, pur onorando l’originale. Prima: Primavera
Justified: City Primeval (FX)
Riprenderà esattamente 15 anni dopo che il vice maresciallo degli Stati Uniti Raylan Givens interpretato da Timothy Olyphant ha lasciato il Kentucky, la nuova serie è ispirata al libro di Elmore Leonard “City Primeval: High Noon in Detroit”. Quando inizia, Givens lavora a Miami ed è padre part-time di una quindicenne (interpretata dalla vera figlia di Olyphant, Vivian). Tutto cambia quando viene mandato a Detroit e incontra un sociopatico, “The Oklahoma Wildman”, e il suo avvocato, Carolyn Wilder, che “si ritrova intrappolata tra poliziotto e criminale”. Prima: Estate