Disorder – La guardia del corpo: la spiegazione del finale del film

-

Quella del reduce di guerra affetto da disturbo post-traumatico è una figura ricorrente nel cinema. Dal Trevis di Taxi Driver ai protagonisti di Il cacciatore, passando per Rambo e fino a film più recenti come American Sniper e The Hurt Locker. Il loro reinserimento nella società è un problema che il cinema affronta ormai da decenni e un altro film che se ne è occupato in modo particolarmente avvincente è Disorder – La guardia del corpo (titolo italiano di Maryland), diretto nel 2015 dalla regista Alice Winocour (autrice anche Augustine e Proxima).

Il film è nato dopo che la regista si è interessata ai fotografi di guerra che parlavano del difficile ritorno alla vita normale, dopo aver visto la morte e gli orrori del combattimento. Decise così di incontrare i soldati che tornano a casa dall’Afghanistan, che parlano delle loro paure, della loro ansia, del loro disagio mentale e della loro violenza interiore. Il personaggio protagonista è nato da tutti questi incontri. Winocour ha anche raccontato che le sue ispirazioni per il film sono state le immagini dei fotografi Gregory Crewdson e Philip-Lorca diCorcia. Ognuno di loro, a suo modo, crea una fusione tra il cinema horror e la tradizione documentaristica.

La regista ha scritto il film per l’attore Matthias Schoenaerts, con il quale desiderava collaborare da tempo. Insieme, hanno lavorato a questo progetto per due anni, presentandolo poi al Festival di Cannes 2015 nella sezione Un Certain Regard. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Disorder – La guardia del corpo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Matthias Schoenaerts in Disorder - La guardia del corpo
Matthias Schoenaerts in Disorder – La guardia del corpo. Cortesia di Movies Inspired

La trama e il cast di Disorder – La guardia del corpo

Protagonista del film è Vincent, un militare della forze speciali francesi. Dopo essere rientrato da una pesante operazione in Afghanistan, l’uomo mostra chiari segnali di un trauma da stress e un disturbo a un orecchio. Il militare viene così sospeso dal servizio e decide di tornare a fare la guardia del corpo per ricchi personaggi come faceva un tempo. Durante una festa organizzata da un importante imprenditore libanese nella sua villa in Costa Azzurra, Vincent conosce Jessica, affascinante moglie del padrone di casa e madre del piccolo Ali.

Il suo primo incarico come agente di sicurezza sarà proprio occuparsi della loro protezione, nonostante la donna trovi alcune misure troppo restrittive. La guardia, però, è fortemente convinta che madre e figlio siano in serio pericolo. Qualche giorno dopo, infatti, vengono aggrediti da un paio di attentatori, ma Vincent interviene prontamente e li mette in salvo. Così scelgono di trasferirsi per un po’ a casa di un’amica di Jessica in Canada. Tutto si complica però quando la donna comincia a innamorarsi di Vincent.

Ad interpretare Vincent vi è l’attore Matthias Schoenaerts, il quale per entrare totalmente nel ruolo ha dormito solo due ore ogni notte prima delle riprese. Ha ammesso che, così facendo, è finito in ospedale in terapia intensiva un paio di volte. Accanto a lui, nel ruolo di Jessica, vi è l’attrice Diane Kruger, mentre il piccolo Ali è interpretato da Zaïd Errougui-Demonsant. Recitano poi nel film Victor Pontecorvo nel ruolo di Tom, Jean Louis Coulloc’h in quello del Medico militare e Paul Amis nel ruolo di Denis.

Matthias Schoenaerts e Diane Kruger in Disorder - La guardia del corpo
Matthias Schoenaerts e Diane Kruger in Disorder – La guardia del corpo. Cortesia di Movies Inspired

La spiegazione del finale del film

Il finale di Disorder – La guardia del corpo lascia lo spettatore  nel pieno dell’ambiguità, ponendolo davanti agli interrogativi susciti dal disturbo e dalla confusione percepiti dal protagonista. Nelle battute conclusivi del film, infatti, sembra svolgersi un’apparente invasione domestica della casa dove Vincent, Jessica e Ali si sono trasferiti. Tutto ciò che il protagonista aveva fino a quel momento temuto sembra ora concretizzarsi rapidamente e la sua determinazione a proteggere chi gli sta vicino, specialmente Jessica, aumenta fortemente.

Il suo senso di allerta estrema, però, non è altro che un prolungamento del suo trauma da guerra, e questo mette lo spettatore in una posizione incerta. La minaccia che Vincent avverte è reale o è solo una proiezione della sua mente afflitta dal passato? Quale che sia la verità, lo spettatore è qui portato ad assumere il punto di vista di Vincent. Ma è un punto di vista evidentemente distorto, che viene difficile credere combaci con la realtà. Probabilmente l’invasione non sta realmente avvenendo, ma è una rappresentazione metaforica del suo stato mentale, in cui l’insicurezza e il trauma invadono il suo senso di realtà.

Lo spettatore, proprio come Vincent, si trova dunque ad affrontare una realtà sfumata e distorta. Non c’è la certezza che le minacce percepite siano reali o solo il prodotto di una mente traumatizzata. Questo dubbio pervade anche l’ultima sequenza del film, nella quale, pur avendo apparentemente sventato l’attacco, Vincent rimane isolato, sospeso in un mondo che continua a sembrargli ostile e minaccioso. Per lui non sembra dunque esserci possibilità di fuga da questa situazione, rimanendo dunque costretto in un perenne stato di allerta.

Matthias Schoenaerts in Disorder - La guardia del corpo
Matthias Schoenaerts in Disorder – La guardia del corpo. Cortesia di Movies Inspired

Mentre questo è il suo stato d’animo nel finale, lo spettatore si ritrova dunque con più domande che risposte: cosa è realmente accaduto nella casa? Vincent ha davvero protetto Jessica e Ali, o la sua percezione del pericolo era una distorsione dei suoi sensi ormai compromessi? È su questa ambiguità che gioca il film, configurandosi come un’intensa esplorazione psicologica di un uomo che non può più fidarsi nemmeno della propria mente. Così facendo, Disorder – La guardia del corpo ripropone problematiche affrontate anche da film come American Sniper e The Hurt Locker.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Disorder – La guardia del corpo grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 7 ottobre alle ore 21:15 sul canale Cielo.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -