Considerata unanimemente una delle migliori trilogie cinematografiche dedicate ad un supereroe dei fumetti, quella di Christopher Nolan con protagonista Batman è oggi un vero e proprio oggetto di culto. Iniziata nel 2005 con Batman Begins e proseguita con l’acclamato Il cavaliere oscuro nel 2008, questa ha infine trovato conclusione nel 2012 con Il cavaliere oscuro – Il ritorno (qui la recensione). Le avventure del celebre supereroe di Gotham City trovano così ulteriore sviluppo, con l’ingresso di nuovi allenati e nuovi pericolosi nemici. Si tratta come sempre di un film dalle grandi intenzioni, in puro stile Nolan, dove intrattenimento e autorialità si fondono in modo inequivocabile.
Per le vicende narrate in questo nuovo capitolo, il regista di Tenet ha tratto particolare ispirazione dal fumetto Batman: La vendetta di Bane, e dal successivo arco narrativo Batman: Knightfall. Non mancano però anche vicende già narrate in Il ritorno del Cavaliere Oscuro e Batman: Terra di nessuno. Tutte queste opere hanno contribuito a conferire al film la sua atmosfera cupa e ricca di colpi di scena, dove il celebre supereroe si trova a dover fronteggiare fantasmi del passato. Il tutto è ancora una volta calato in un contesto particolarmente più realistico e credibile di quello dei fumetti.
Come i precedenti capitoli, anche questo terzo film della trilogia è stato accolto da un grande favore di critica e pubblico. Il cavaliere oscuro – Il ritorno è infatti arrivato ad incassare oltre un miliardo di dollari a fronte di un budget di circa 230 milioni. È così divenuto il secondo maggior incasso tra tutti i film dedicati a Batman, nonché uno dei maggiori incassi nella storia del cinema. Avvalsosi di grandi ricostruzioni scenografiche, di sbalorditivi effetti speciali e di affascinanti costumi, il film è dunque senza ombra di dubbio uno dei più importanti da vedere se si è amanti del genere. Proseguendo qui nella lettura sarà possibile approfondire ulteriori curiosità legate al film.
Il cavaliere oscuro – Il ritorno: la trama del film
La vicenda qui narrata si svolge otto anni dopo la morte di Harvey Dent. Gotham è ora una città apparentemente pulita, ad eccezione della coscienza del commissario Gordon. Bruce Wayne vive ritirato, incapace di trovare un senso alla propria vita dopo la scomparsa di Rachel e il volontario pensionamento di Batman. A richiamarlo all’azione sarà però l’arrivo in città di Bane, un violento mercenario reso mostruoso da una maschera antidolorifica. Questi, oltre ad essere dotato di un grande forza fisica, è però anche estremamente intelligente. Dopo aver rubato un reattore nucleare, lo converte in un pericolosissimo ordigno atomico, e minacciando di farlo esplodere instaura a Gotham City un vero e proprio regime del terrore. Solo Batman può fermarlo, ma per riuscirci dovrà ritrovare la piena fiducia in sé stesso.
Il cavaliere oscuro – Il ritorno: il cast del film
A indossare i panni di Bruce Wayne, e il costume di Batman, è ancora una volta l’attore Christian Bale. Questi si trova però a dar qui vita ad un versione invecchiata del personaggio, priva del grande stato fisico sfoggiato nei precedenti film. L’attore si è così sottoposto ad una dieta e ad un allenamento che mostrassero il deterioramento corporeo di Wayne, ed ha anche richiesto di potersi tingere lievemente i capelli, così da accentuare all’invecchiamento del personaggio. Ovviamente Bale si è però ugualmente esercitato nel combattimento, e in particolare nell’arte marziale nota come Keysi. Ciò gli ha permesso di poter interpretare personalmente molte delle principali sequenze d’azione. Accanto a lui, ancora una volta, si ritrova il premio Oscar Michael Caine nei panni del fedele Alfred Pennyworth.
L’attore Gary Oldman, a sua volta, torna nei panni del commissario James Gordon. Per dar vita a questo, e mantenersi in linea con l’atmosfera generale del film, l’attore ha ricercato stati d’animo particolarmente cupi, attraverso i quali far trasparire la stanchezza del personaggio. Tra gli attori già comparsi nei precedenti film si ritrovano anche Morgan Freeman come Lucius Fox, il presidente esecutivo della Wayne Enterprises, e Cillian Murphy in quelli del malvagio dottor Jonathan Crane. Tra i nuovi ingressi si ritrova invece Joseph Gordon-Levitt nei panni di John Blake, un giovane poliziotto ricco di ideali e senso di giustizia. Anne Hathaway è invece Selina Kyle, alias Catwoman. Per l’attrice, questo è stato il ruolo più difficile della sua carriera, essendosi dovuta sottoporre ad un rigido allenamento fisico con esercizi per acrobazie e sessioni di danza.
Tra gli attori preferiti di Nolan, Tom Hardy da qui vita al pericoloso e brutale mercenario Bane. Il regista ha scelto tale villain per soddisfare il suo desiderio di vedere Batman messo a dura prova da un punto di vista fisico e mentale. Hardy, divenuto estremamente popolare grazie a tale ruolo, ha speso molto tempo alla ricerca della caratterizzazione più adeguata ad accentuare la minacciosità del personaggio. Egli è arrivato a guadagnare ben 14 chili, lavorando anche a lungo sul tipo di voce posseduta da Bane. Con lui, dalla parte dei cattivi del film, si ritrova anche l’attrice premio Oscar Marion Cotillard. L’attrice, che dà vita a Talia al Ghul, è stata fortemente voluta da Nolan, al punto da attendere che questa terminasse la propria gravidanza per poter prendere parte al film.
Il cavaliere oscuro – Il ritorno: il costume di Bane, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
Il personaggio di Bane è rimasto particolarmente impresso anche per la maschera che egli indossa nel film. Si tratta di un dispositivo apposito per inalare un gas analgesico che ha la funzione di mantenere il dolore appena al di sotto della soglia di sopportazione. Tale accessorio è stato progettato dalla costumista Lindy Hemming affinché sembrasse “animalistica”. L’intero costume del personaggio ha richiesto un lungo periodo prima di essere completato. Questo è stato ideato come un insieme di vari elementi che Bane porta con sé dai luoghi remoti visitati. La sua giacca, infine, è pensata prendendo ispirazione da quelle della Rivoluzione Francese. Ciò permette al personaggio di assomigliare ad un dittatore ed un rivoluzionario.
È possibile fruire di Il cavaliere oscuro – Il ritorno grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno giovedì 6 ottobre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.
Fonte: IMDb