Per tutti coloro rimasti incantati dalla Terra di Mezzo grazie alla trilogia de Il Signore degli Anelli, il regista premio Oscar Peter Jackson dà loro la possibilità di tornarvi grazie ad un nuovo film qui ambientato. Si tratta di Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato, primo capitolo di una trilogia prequel proseguita poi con La desolazione di Smaug e La battaglia delle cinque armate. Uscito nel 2012, il film ha visto il ritorno sul grande schermo di numerosi personaggi già conosciuti e amati, come anche l’introduzione di nuovi eroi tutti da scoprire, grandi o piccoli che siano. Con questo è così ricominciata l’eterna lotta tra il male e il bene, con quest’ultimo capace di nascondersi anche nei luoghi più inaspettati.
Come già avvenuto per i precedenti film, anche Lo Hobbit si basa sull’omonimo romanzo del celebre scrittore J. R. R. Tolkien. Pubblicato per la prima volta nel 1937, questo racconta le gesta dell’hobbit Bilbo Baggins, e del suo incredibile viaggio verso terre e luoghi mai visti prima. Nel film di Jackson, la missione di questi è quella di aiutare un gruppo di nani a sconfiggere il terribile drago Smaug, ma forze più grandi inizieranno ad agitarsi nell’ombra, riportando alla luce l’Unico Anello, ricercato con grande avidità dal malvagio Sauron. Originariamente, era proprio da questo racconto che Jackson desiderava partire, ma per problematiche legali finì invece con il concentrarsi sull’altra ben nota trilogia.
Arrivato in sala, il film raccolse grandi consensi, in particolare da tutti quegli spettatori che non vedevano l’ora di rivivere avventure simili a quelle già conosciute. Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato arrivò così ad un guadagno globale di oltre un miliardo di dollari a fronte di un budget stimato tra i 200 e i 300 milioni. Con tale risultato, il film è diventato il trentacinquesimo titolo di maggiore incasso della storia del cinema, nonché il quarto del 2012. Molte sono le curiosità da scoprire legate al titolo, specialmente in occasione di una nuova visione. Proseguendo nella lettura si potranno scoprire così dettagli sulla trama, il cast e molto altro.
Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato: la trama del film
La storia ha inizio con l’anziano Bilbo Baggins intento a scrivere le proprie memorie nel Libro Rosso, che intende poi donare a suo nipote Frodo. In particolare, l’hobbit si concentra sull’avventura che lo vide coinvolto nella liberazione di Erebor, roccaforte dei nani ora in possesso del terrificante drago Smaug. Per Bilbo, tutto inizio nel momento in cui riceve la visita di Gandalf il grigio, potente quanto misterioso stregone. Questi gli offre la possibilità di partire con lui per un grande viaggio, ma affezionato alla sua terra e poco incline al rischio, Bilbo rifiuta categoricamente. Nel momento in cui però alla sua porta si presentano 12 nani guerrieri, egli comprende di non avere altre alternative se non quella di partire.
Ha per lui inizio un viaggio inaspettato, per buona parte del quale si sentirà un elemento di troppo in mezzo ai coraggiosi nani che affrontano ogni pericolo senza la minima esitazione. Eppure, Bilbo sembra poter essere l’unico a compire il più indispensabile degli atti di quella missione. Egli è infatti chiamato ad introdursi nella Montagna Solitaria, dimora di Smaug, per farvi poi introdurre anche i suoi compagni di viaggio. La strada verso questa è però lunga e tortuosa, e durante il loro cammino il gruppo dovrà scontrarsi con pericoli di ogni genere. Ciò che però non sanno, è che nell’ombra forze oscure si stanno rianimando, attratte dalla ricomparsa di un oggetto tanto prezioso quanto letale.
Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato: il cast del film
Per dar vita ai nuovi personaggi presenti nel film, il regista ha condotto lunghi casting al fine di individuare le personalità più adatte. Ad interpretare il giovane Bilbo Baggins è così stato scelto Martin Freeman, il quale aveva però inizialmente rifiutato la parte per via di impegni già presi con la serie Sherlock. Pur di avvalersi della sua partecipazione, però, Jackson decise di riorganizzare le riprese. Per assumere i panni di Bilbo, Freeman dovette inoltre sottoporsi a diversi tipi di allenamento, tra cui anche quelli di combattimento con la spada. Accanto a lui, nei ruoli dei nani si ritrovano attori come Richard Armitage come Thorin Scudodiquercia, leader del gruppo, Aidan Turner nei panni di Kili, e Graham McTavish in quelli di Dwalin.
Nel film è poi presente Gandalf il grigio, interpretato nuovamente da Ian McKellen, il quale però non nasconde una certa insoddisfazione. L’attore si trovò infatti a dover recitare prevalentemente da solo circondato dal green screen, con il risultato di sentirsi emarginato e umiliato dalla situazione. McKellen considerò anche di lasciare il ruolo, salvo ripensarci perché troppo legato ad esso. A seguirlo nei grandi ritorno vi è poi Christopher Lee che veste nuovamente i panni di Saruman il bianco. Pur non essendo presente nel libro, Jackson ha inserito nel film anche il personaggio di Galandriel, interpretata da Cate Blanchett. Hugo Weaving torna invece nei panni di re Elrond, signore di Gran Burrone. Ritorno altrettanto gradito è quello del celebre Andy Serkis nei panni di Gollum.
Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato: le differenze tra il libro e il film
Nel dar vita alla trasposizione cinematografica di Lo Hobbit, Jackson si prese diverse libertà rispetto a quanto in esso narrato. Egli non si fa infatti problemi ad aggiungere personaggi non presenti nel romanzo, come Galandriel o Legolas. La prima tra le differenze è però il prologo dedicato alla caduta del popolo dei nani. Nel romanzo questo racconto è solo accennato, mentre trova maggior approfondimento nel film. Allo stesso modo il celebre Bian Consiglio viene qui ad essere portato in scena pur non essendo presente nel testo di Tolkien. Jackson se ne avvale per introdurre la questione del Necromante, che si rivelerà poi essere il malvagio Sauron tornato per reclamare il regno. Per poter dare al film un villain concreto, si scelse infine di ampliare il ruolo di Azog il Profanatore.
Questi è un gigantesco orco che si distingue per la sua pelle bianca. Da sempre acerrimo nemico dei nani, questo diventa la loro maggior minaccia, desideroso di uccidere Thorin, colpevole di averlo mutilato durante la Battaglia di Nanduhirion. Nel romanzo, tuttavia, durante questa Azog viene propriamente ucciso da Thorin, e al suo posto come capo degli Orchi subentra il figlio Bolg. Per concludere, una delle scene più celebri è certamente quella che vede Bilbo e Gollum sfidarsi ad una serie di complessi indovinelli. Per dar vita a questo momento in particolare, Jackson ha invece deciso di rimanere particolarmente fedele a come viene descritto nel libro, dando vita ad una scena particolarmente ricca di tensione e grande intrattenimento.
Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
Per gli appassionati del film è possibile fruire di questo grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno lunedì 30 novembre alle ore 21:30 sul canale TV8.
Fonte: IMDb